Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

Aperti venerdì notte

Last updated: 06/05/2016
By Lazio Eventi
Published: 6 Maggio 2016
Share
4 Min Read
SHARE

ApertiDal 6 maggio 2016 nella Città del Vaticano, anche quest’anno, i Musei rinnovano l’ormai consueto appuntamento con le aperture notturne spalancando fino al 29 luglio e dal 2 settembre al 28 ottobre 2016, tutti i venerdì dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle ore 21,30), le loro porte al tramonto.
I Notturni vogliono in primo luogo confermare un’attenzione particolare dei Musei Vaticani verso il pubblico romano. L’invito, infatti, oltre che alle migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, è rivolto principalmente verso tutti quei cittadini che desiderano contemplare gli inestimabili tesori custoditi nelle gallerie pontificie ma non ne hanno occasione, durante i consueti orari di apertura, perché impegnati nelle attività familiari e lavorative del giorno.

L’apertura serale dei Musei del Papa diventa, dunque, un’imperdibile occasione per visitarli illuminati da una luce inconsueta, nell’agio di spazi meno affollati e lontano dalle ore più calde del giorno.
Confermata, anche quest’anno, la rassegna musicale intitolata La Musica dei Musei. Frutto della collaborazione tra i Musei Vaticani, l’Accademia di Santa Cecilia e il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM), il fecondo connubio tra l’arte e la musica dal vivo offrirà al pubblico una serie di iniziative concertistiche.

Attraverso la pluralità e la varietà degli appuntamenti proposti, i Musei Vaticani intendono presentarsi come un palcoscenico universale e crocevia elettivo di ogni forma artistica delle diverse culture del mondo. La varietà delle proposte significa apertura all’internazionalità: dal Tango Argentino al canto del Coro Russo di Mosca, dal Jazz alla musica bandistica. Generi musicali di mondi diversi come forme diverse di un’unica Arte.

La grande musica classica sarà testimoniata dall’Accademia di Santa Cecilia al Salone di Raffaello. Con le grandi bande nel Cortile della Pigna, l’attenzione si posa sulla riscoperta della tradizione dei canti popolari, mentre il Museo Gregoriano Profano sarà un palcoscenico d’eccezione per dare voce ai giovani talenti di tre Conservatori d’Italia: il Giuseppe Verdi di Torino, l’Ottorino Respighi di Latina e il Fausto Torrefranca di Vibo Valentia.

“Una notte di tarda primavera o di piena estate dentro i Musei Vaticani – commenta il Professor Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani – magari una notte di luna sopra il cupolone visto dal Cortile della Pigna o dalle Terrazze della Galleria, una luna simile a quella che ha dipinto Raffaello nella Liberazione di San Pietro delle “Stanze”. Non è già questa una visione magica, degna di Shakespeare nel “Sogno di una notte di mezza estate”? Aggiungete la musica distribuita, eseguita ed ascoltata nei vari luoghi dei Musei Vaticani: la musica dei canti popolari o quella sofisticata dei migliori talenti dei nostri Conservatori, la musica del Coro Russo di Mosca, dei Tangueros argentini e delle bands jazzistiche. Non è forse questo (musica e arti visive, stupore, ascolto ed emozione) qualcosa di molto simile alla felicità?”.
Si parte venerdì 6 maggio, con il concerto di Tango del Maestro Mario Stefano Pietrodarchi che, insieme alla sua orchestra, nel cortile della Pigna dei Musei Vaticani, realizzerà musiche di Martin Palmeri e di Astor Piazzolla.

Per prenotare il biglietto di ingresso, obbligatorio per le visite notturne, conoscere il programma completo de La Musica dei Musei e per ogni altra informazione consultare il sito ufficiale www.museivaticani.va

TAGGED:Musei VaticaniSanta Cecilia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Rafting Cassino

Nel cuore del Lazio, a Cassino, Adventureland offre un’esperienza di rafting unica lungo il fiume Gari. Questo parco avventura,...

Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino, situata a Cassino (FR), è una delle abbazie più antiche e importanti del mondo. La sua...

Museo della Pietra di Ausonia

Il Museo inaugurato il 2 giugno 2004 ha sede nel Castello medievale di Ausonia. Il Castello fu costruito al...

Grotta delle Fate a Coreno Ausonio

A ridosso del Monte Schiavone si trova un’insolita grotta naturale scavata e modellata a scalpello nella roccia, non facile...

Terme Sant’Egidio

Nel cuore della provincia di Latina, nella suggestiva località di Suio Terme (comune di Castelforte), si trovano le prestigiose...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Famiglia Addams

    La Famiglia Addams
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Bracciano
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Campagnano di Roma Street Food

    Campagnano di Roma Street Food
    31.10.2025 - 2.11.2025 | Campagnano di Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Fasti d'Autunno

    Fasti d'Autunno
    7.11.2025 - 8.11.2025 | Monterotondo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    9.11.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Mercatino di Bracciano

    Il Mercatino di Bracciano
    9.11.2025 | Bracciano
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

Sciopero Nazionale del Personale Ferroviario per il 21 e 22 Settembre 2025

16 Settembre 2025
Eventi in EvidenzaPrendi nota!

La Notte dei Musei di Roma

15 Maggio 2025
Prendi nota!

Indennità una tantum 150 euro

20 Dicembre 2022
Assegno unico INPS
Prendi nota!

Legge di Bilancio 2026: Analisi Strategica delle Misure Fiscali

23 Ottobre 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up