Le domeniche ecologiche hanno l’obiettivo di controllare l’inquinamento atmosferico che anno dopo anno va ad aumentare
Come previsto dal calendario, il 26 gennaio è in programma la terza domenica ecologica.
Torna quindi il blocco del traffico nella ZTL Fascia Verde dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30.
Saranno vietati la circolazione e la sosta ai veicoli più inquinanti, mentre saranno consentiti veicoli elettrici, ibridi, a metano e a Gpl che rispettino determinate classi ambientali.
Esentati dal divieto i veicoli ibridi ed elettrici, gli autoveicoli a benzina Euro 6, a Gpl o metano Euro 3 e successivi, poi i ciclomotori Euro 2 e i motocicli Euro 3 e successivi.
ECCO QUAL E’ LA FASCIA VERDE >>
Le prossime domeniche ecologiche sono in programma per il 16 febbraio e il 23 marzo 2025.
I soggetti che andranno contro legge potranno ricevere una multa che va dai 163 ai 658 €, in base a quanto sia grave l’inflazione.
Si tratta di un’iniziativa volta a controllare l’inquinamento atmosferico che aumenta anno dopo anno. Secondo quanto affermano gli esperti, i valori delle concentrazioni biossido di azoto sono molto alte e spesso superano i limiti previsti dalla legge.
Domenica ecologica a Roma, quali sono le regole da rispettare?
L’atto prevede che durante le domeniche ecologiche alcuni tipi di veicoli non possono circolare nell’area denominata “Fascia Verde” che comprende diverse zone di Roma. I mezzi che sono obbligati a fermarsi sono:
- Automobili a benzina fino a Euro 5
- Automobili a diesel fino a Euro 6
- Motocicli a quattro tempi con omologazione da Euro 0 a Euro 3
- Ciclomotori fino a Euro 2
Le macchine in deroga sono quelle elettriche, ibride, vetture con alimentazione monofuel a metano o Gpl, quelle a benzina Euro 6, i ciclomotori con motore 4 tempi a partire da Euro 2.