Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Alla scoperta dell’affascinante Agro Falisco

Last updated: 09/02/2023
By Lazio Eventi
Published: 11 Febbraio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Una giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante Agro Falisco, che continua il ciclo dedicato alle grandi famiglie che hanno dominato la Tuscia e lasciato importanti segni del loro potere

Nella mattina visiteremo alcuni dei luoghi più significativi del territorio Falisco facendo tappa a Castel Sant’Elia con la splendida Basilica di Sant’Elia, uno dei capolavori dell’architettura romanica e dei maestri Cosmati.

Dopo la visita della basilica ci recheremo nella vicina Civita Castellana l’antica Faleri, città dei Falisci, distrutta nel 241 a.c. dai Romani dove potremo dedicarci alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Maggiore capolavoro dei maestri marmorari e cosmati con il portico decorato in tessere di mosaico e a seguire il Museo Nazionale dell’Agro Falisco ospitato all’interno del Forte Sangallo fatto realizzare dalla famiglia Borgia e dagli architetti esperti militari della famiglia Sangallo.

Il Duomo eretto nel XII secolo e successivamente modificato nel Settecento. Un bellissimo portico su colonne architravate con grande arco mediano adorna mirabilmente il prospetto del tempio, le cui decorazioni a mosaico del 1210 costituiscono una delle più grandiose opere dei marmorari romani Jacopo di Lorenzo e del figlio Cosma.
Il Museo Archeologico dell’Agro Falisco è ospitato nella Rocca Borgia, magnifica fortezza a pianta pentagonale, conosciuta anche come Forte Sangallo, dal nome dell’architetto che lo progettò. La costruzione fu commissionata da papa Alessandro VI Borgia nel 1499 nel contesto di un vasto programma di rafforzamento di tutte le fortificazioni appartenute alla famiglia. Alla morte di Alessandro VI l’edificio passò al Papato, e, grazie all’opera di Antonio da Sangallo il Giovane (nipote di Antonio), sotto il pontificato di Papa Giulio II (1503-1513) venne concluso con l’aggiunta del grandioso maschio ottagonale. Il Forte venne infine abbellito da Leone X, Pio IV e Paolo III Farnese.

Il territorio è attraversato dalla via Amerina un antico tracciato viario, che ebbe importanti funzioni militari, oggi ne rimangono imponenti resti, soprattutto nel tratto che attraversa le tombe del Cavo degli Zucchi e costeggia le mura di Falerii Novi.
La storia della strada comincia dopo la guerra romano – falisca e la conquista di Nepi, Sutri e Faleri Veteres (l’odierna Civita Castellana) da parte dei Romani.
La via Amerina fu costruita pavimentando tutto il percorso con un basolato di selce basaltica o di trachite e unendo percorsi locali ancora più antichi.
La distanza totale da Roma ad Ameria era di 56 miglia come ci riferisce Cicerone nell’Orazione Pro Sexto Roscio Amerino (ca. 80 a.C.) e come indicato anche nell’antica Tavola Peutingeriana.

ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.

PRENOTAZIONI E INFO: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, o mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTO: sabato 11 febbraio, ore 9.45 presso la Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia, Via Sant’ Elia, 01030. Prenotazione necessaria senza necessità di pagamento anticipato. Al momento della prenotazione vi verrà fornita la posizione Google del luogo incontro.

ABBIGLIAMENTO: capi e scarpe comode per la camminata urbana

PRANZO: libero, nel borgo di Civita Castellana ci sono molti ristoranti

COSTO: 15 € (che include visita guidata 10€ e ingresso a pagamento alla basilica di Sant’Elia 5€; l’ingresso sarà ridotto a 2.50€ per ragazzi dai 18 ai 25 anni, over 65, o se saremo un gruppo d 15 persone);per Museo dell’Agro Falisco ingresso gratuito

COSA VEDREMO: Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia, Duomo di Civita Castellana e Museo dell’Agro Falisco nel Forte Sangallo.

DURATA della visita: 3h circa dalle 9.45 alle 13


Alla scoperta dell’affascinante Agro Falisco

Quando

11.02.2023    
09:45 - 13:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3334912669
eMail: annaritaproperzi@gmail.com
Web: annaritaproperzi.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Civita Castellana

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Forte San Gallo

Forte Sangallo, situato a Civita Castellana nella provincia di Viterbo, è una delle più...

Distanza: 1,47 km


Opera Bosco, Museo di Arte nella Natura

Immerso nella lussureggiante e selvaggia Valle del Treja, a pochi passi da uno dei...

Distanza: 7,45 km


Forre di Corchiano

Le Forre di Corchiano: un canyon etrusco nel cuore della Tuscia Le Forre di...

Distanza: 8,12 km


Catacomba di Santa Savinilla

catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 8,34 km


Catacomba di Santa Savinilla

Un gioiello nascosto della cristianità nel cuore della Tuscia Nel sottosuolo tufaceo di Nepi,...

Distanza: 9,02 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Monte Venere, il Pozzo del Diavolo, il Lago di Vico

    Monte Venere, il Pozzo del Diavolo, il Lago di Vico
    2.11.2025 | Caprarola
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Giornate della Castagna Canepina

    Giornate della Castagna Canepina
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Canepina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Campagnano di Roma Street Food

    Campagnano di Roma Street Food
    31.10.2025 - 2.11.2025 | Campagnano di Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Castagna di Vallerano

    Sagra della Castagna di Vallerano
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Vallerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    9.11.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

OmoGirando MonteCucco e il Trullo

2 Ottobre 2024

Le Rievocazioni Storiche dei Monti Lepini

10 Novembre 2022

Svicolando fuori le Mura

5 Agosto 2022

Dormire bene per vivere meglio

10 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up