Il Castello di Gallese, noto anche come Palazzo Ducale, è una delle residenze storiche più affascinanti del Lazio, situato nel borgo medievale di Gallese, in provincia di Viterbo. Costruito su uno sperone di tufo tra i Monti Cimini e il fiume Tevere, il castello vanta una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca falisca.
Dalle origini militari alla trasformazione rinascimentale
Le prime testimonianze del sito risalgono al VI secolo a.C., periodo in cui era un insediamento falisco. Durante il Medioevo, il castello fu una roccaforte strategica, passando sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Borgia e i Della Rovere. Nel XV secolo, il cardinale Marco Sittico Altemps acquistò il castello e lo trasformò in una residenza signorile per il figlio Roberto, primo duca di Gallese. L’intervento dell’architetto Giacomo Barozzi da Vignola conferì al palazzo l’elegante scalinata a tenaglia e il loggiato superiore, elementi distintivi dell’architettura manierista.
Una dimora di arte e storia
Il Castello di Gallese è un esempio di fusione tra architettura militare e residenza nobiliare. All’interno si trovano sale decorate con affreschi, collezioni di statue antiche e arredi d’epoca. Il cortile interno, accessibile tramite la scalinata del Vignola, conduce al Giardino di Tripoli, dove si possono ammirare reperti archeologici immersi in una vegetazione curata. Nel parco della Sasseta si trova un suggestivo ninfeo, testimonianza della raffinatezza rinascimentale.
Leggende e personaggi illustri
Il castello è stato teatro di eventi storici e leggende. Nel 1559, si consumò un tragico episodio: Violante Diaz Garlon, moglie di Giovanni Carafa di Paliano, fu assassinata dai suoi fratelli per ordine del marito, sospettoso di un tradimento. Questo evento ispirò Stendhal nella sua opera “La duchessa di Paliano”.
Nel XIX secolo, il castello divenne proprietà della famiglia Hardouin di Gallese. Maria Hardouin, appartenente a questa famiglia, sposò il poeta Gabriele D’Annunzio, aggiungendo un ulteriore capitolo alla storia della dimora.
Il castello oggi
Attualmente, il Castello di Gallese è una residenza privata della famiglia Hardouin di Gallese. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, è possibile visitare alcune aree esterne del castello su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale del castello.
Il Castello di Gallese rappresenta un viaggio attraverso secoli di storia, arte e cultura, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore della Tuscia.
Per informazioni e prenotazioni: https://castellodigallese.com/
Le immagini sono state prese direttamente dal sito ufficiale.