Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Alla scoperta delle Connessioni verdi

Last updated: 26/02/2020
By Utenza Internet
Published: 1 Marzo 2020
Share
10 Min Read
SHARE

Nell’Anno Internazionale della Salute delle Piante, i musei del Sistema museale RESINA raccontano l’importanza delle “Connessioni verdi”. Si parte dalla città con una giornata
di Citizen Science, escursioni e laboratori dedicati ai rapporti
tra le piante e il mondo animale.
 

Museo Civico di Zoologia, Roma

Domenica 1 marzo 2020

ore 10.00 – 18.00

 

Fare una passeggiata nel parco romano di Villa Borghese in compagnia di Teseo, il cane molecolare in grado di riconoscere un insetto con l’olfatto; imparare a disegnare dal vero le piante con l’aiuto di pittori naturalisti; scoprire i segreti e la salute degli alberi secolari; esplorare la vita delle piante e i loro rapporti con il mondo animale.

Sarà una domenica tutta dedicata alla scoperta delle “Connessioni verdi in città” quella che si svolgerà il prossimo 1 marzo al Museo Civico di Zoologia di Roma e che va a inaugurare una stagione ricca di eventi che coinvolgeranno i musei del Sistema museale RESINA della Regione Lazio.

Nell’Anno Internazionale della Salute delle Piante, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2020, i musei del Sistema museale RESINA e 24 partner – tra enti di ricerca, associazioni, aziende agricole e istituti scolastici – racconteranno le Connessioni verdi del territorio: quelle tra il mondo delle piante, la loro salute e la vita dell’uomo e degli altri animali, ma anche la geologia, le tradizioni agricole e la bellezza dei paesaggi. Un calendario di eventi gratuiti che animeranno alcuni tra i borghi più belli del Lazio: per esempio alla scoperta dello sterminato mondo delle alghe al Museo del Fiume oppure dei rapporti tra le piante e gli uccelli migratori sull’Isola di Ventotene con il Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico.

Un lungo itinerario che si concluderà l’11 luglio con la terza edizione della Festa dei musei della natura, ospite quest’anno del Museo dell’Energia di Ripi (FR). Un’occasione importante per il Comune di Ripi che è capofila del progetto che consolida il ruolo di riferimento per la divulgazione scientifica nella Provincia di Frosinone sui temi dell’educazione ambientale.

Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio ai sensi della L.R. n. 42/1997, Avviso pubblico “La Cultura fa Sistema 2019”.

A presentare il progetto “Connessioni verdi” saranno Giancarlo Babusci, Direttore Ville, Parchi storici e Musei scientifici; Lorenza Merzagora, Coordinatrice Sistema museale RESINA e Carla Marangoni, curatrice delle collezioni ornitologiche del Museo civico di Zoologia, che introdurrà il programma della giornata.

La nostra sopravvivenza dipende dalle piante, che ci forniscono oltre l’80% di ciò che  mangiamo e il 98% dell’ossigeno che respiriamo. Sono essenziali per mantenere i cicli del suolo e contenere il riscaldamento globale. Forniscono riparo e nutrizione agli animali e nuove forme di energia. A loro si devono la vita sulla Terra e la bellezza di molti paesaggi. Per questo il Sistema dei musei RESINA della Regione Lazio ha accolto l’invito della FAO a diffondere la consapevolezza dell’importanza della salute delle piante, scegliendo di promuoverla con un calendario di eventi gratuiti che attraverseranno tutto il territorio regionale.

Il programma parte da Roma con le “Connessioni verdi in città”, il grande evento organizzato dal Museo Civico di Zoologia: una domenica di Citizen Science che inizia la mattina nel Parco di Villa Borghese e al Museo, con escursioni e laboratori che vedranno scienziati, artisti, famiglie e amanti della natura alla scoperta del mondo delle piante, la loro salute e i benefici del verde per la città. Una kermesse di attività gratuite che comprende uno “snack scientifico” ed elaborazione dei dati raccolti in attività di gruppo.

Nel pomeriggio si terranno laboratori di arte e natura aperti ad adulti e bambini nel museo: escursioni alla scoperta dei rapporti tra gli animali e le piante che vivono in città. E ancora: provare a disegnarle dal vivo grazie ai consigli di pittori naturalisti.

Una manifestazione organizzata con la collaborazione dei direttori dei musei RESINA, con i ricercatori dell’Università di Roma Tre, dell’ARDE (Associazione Romana Di Entomologia) e del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), con i pittori naturalisti dell’AIPAN (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica), con gli operatori della Cooperativa Myosotis. E con la partecipazione straordinaria di Teseo, il golden retriver in grado di scovare con l’olfatto le larve di insetti che vivono sulle piante.

Programma della mattina di Citizen Science nel Parco di Villa Borghese

 

10.00 – Saluti istituzionali
Museo Civico di Zoologia – Sala degli Scheletri
Giancarlo Babusci – Direttore Ville, Parchi storici e Musei Scientifici – Roma Capitale

10.15 – “Connessioni Verdi”. Una primavera di eventi con il Sistema RESINA
Presentazione del Progetto – Lorenza Merzagora – Coordinatrice Sistema museale RESINA
 “Connessioni verdi in città” – Carla Marangoni, Curatrice delle collezioni ornitologiche, Museo Civico di Zoologia – Roma Capitale
Introduzione al programma della giornata e formazione dei gruppi.

10.30 – 13.00 Citizen Science nel Parco di Villa Borghese
“Connessioni verdi in città”: sono quelle da scoprire con attività di Citizen Science a Villa Borghese, per esplorare la vita delle piante, la loro salute, i rapporti tra il mondo vegetale e quello animale, i benefici del verde per la città. Una kermesse di attività gratuite che si concluderà, di ritorno al Museo, con uno “snack scientifico” ed elaborazione dei dati raccolti in attività di gruppo.

Attività:
I segreti degli alberi secolari – Con Francesco Cerini, Università di Roma Tre
Alla scoperta della salute delle piante nel Parco di Villa Borghese – Con la Coop. Myosotis
Le piante: una casa per tanti animali – Con la Coop. Myosotis
A spasso con Teseo: il “cane molecolare” – Presentazione del progetto “Osmodog” al Museo e attività nel Parco – Con Fabio Mosconi, CREA
Le attività sono aperte per adulti e bambini fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione.

 

Stand RESINA nell’Atrio del Museo
Informazioni sui musei del Sistema museale RESINA

11.00 – 13.00Tavoli interpretativi
In viaggio tra semi e fogli di erbario Umberto Pessolano, Direttore del Museo del Fiume di Nazzano
Una farfalla dal filo prezioso: il baco da seta Rosaria Olevano, Direttore del Museo Naturalistico dei Monti Prenestini di Capranica Prenestina

 

Programma del pomeriggio

Laboratori di arte, scienza  e natura per adulti e bambini

 

15.00 – 17.00 Il taccuino del naturalista
Primi consigli per imparare a disegnare nel verde, con gli artisti naturalisti dell’AIPAN. Escursione nel Parco di Villa Borghese, workshop di disegno dal vivo e rientro al Museo per l’identificazione scientifica delle specie disegnate.

15.30 – 16.30 Metropoli in verde: animali e piante della Capitale
Laboratorio a cura della Coop. Myosotis (attività per bambini 5+)

15.30 – 17.30 “Rivestiamo l’albero”.
Laboratorio di disegno e collage per scoprire (ma anche per immaginare) la vita sugli alberi, con gli artisti naturalisti dell’AIPAN (attività per bambini 6+).

15.30 – 17.30 Sotto i “piedi” dell’albero.
Disegniamo le radici e scopriamo come funziona la vita sotterranea degli alberi, con gli artisti naturalisti dell’AIPAN (attività per bambini e ragazzi 9+).

16.30 – 17.30 Metropoli in verde: animali e piante della Capitale
Laboratorio a cura della Coop. Myosotis (attività per bambini 5+)

16.30 – 18.00 I minuscoli (e talvolta dannosi) abitanti delle piante
Riconoscimento di insetti e guida alla costruzione di una collezione entomologica con i soci dell’ARDE.
Alle attività parteciperanno anche alcuni curatori del Museo Civico di Zoologia.

 

Informazioni

L’ingresso è gratuito per tutti i partecipanti. Sono previste un massimo di 30 persone per le attività a Villa Borghese e 15-20 persone per i laboratori nel Museo.
Si consiglia di prenotare le attività al numero 06 97840700 (Coop. Myosotis Ambiente). Ci si può prenotare anche al desk RESINA all’arrivo in Museo (fino ad esaurimento posti).

Si ricorda di confermare la partecipazione all’attività all’arrivo al Museo presso il desk RESINA: ore 9,45 per le attività del mattino; 15 minuti prima dell’inizio per le attività del pomeriggio.
In caso di maltempo tutte le attività saranno svolte al Museo.


Alla scoperta delle Connessioni verdi

Quando

1.03.2020    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Musei Resina
Contatto:
Telefono: 06 97840700
eMail:
Web: www.museiresina.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Museo civico zoologia - Roma
Via Ulisse Aldrovandi 18

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Explora, il Museo dei Bambini
Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 1,22 km


Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 1,71 km


Bunker di Villa Torlonia
Il Bunker di Villa Torlonia è un luogo di grande interesse storico e culturale...

Distanza: 1,96 km


Agosta
Agosta è situata su una elevazione rocciosa alle pendici dei monti Simbruini, nell’alta valle...

Distanza: 2,10 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio
Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 2,12 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Flash mob del Melinconismo
    Flash mob del Melinconismo
    18.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    18.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Cortili di Cinema
    Cortili di Cinema
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Dal Mare fino al Mare
    Dal Mare fino al Mare
    19.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome Fashion Show #Haute Couture
    Rome Fashion Show #Haute Couture
    19.07.2025 - 20.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Pasqua e Pasquetta nel Parco Monti Ausoni

16 Aprile 2022

OmoGirando la Città Giardino Aniene

29 Maggio 2023

Natale Oriolo Romano

19 Aprile 2024

Festa medievale di Aquino

6 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up