Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Anagni – Giornate Fai

Last updated: 05/10/2023
By Lazio Eventi
Published: 14 Ottobre 2023
Share
9 Min Read
SHARE

CASA BARNEKOW

Dimora storica, Casa Barnekow è un esempio unico di architettura medioevale, edificato sotto il pontificato del Papa anagnino Gregorio IX. Appartenne a varie famiglie nobili di Anagni, i Tomasi, i Ciprani e i Gigli, fino al 1860, quando fu acquistata dal barone-alchimista svedese Alberto Barnekow. Oltre che per l’eccezionale valore artistico-architettonico, si caratterizza per gli affreschi e le lapidi, opera dello stesso barone, che ne decorano la facciata, quella che il Barnekow indica come “tribuna Albertina”. Il contenuto di questi affreschi e delle lapidi, frutto di un lavoro durato 25 anni, rappresenta un documento unico della simbologia alchemica ed esoterica, una testimonianza della scienza alchemica che fu considerata in passato la vera scienza. La storia del barone Alberto Barnekow, le immagini e le iscrizioni sono oggi tutte illustrate e spiegate, con l’aggiunta di reperti, all’interno della casa in modo da rendere fruibile e accessibile a tutti la conoscenza di questa “scienza e filosofia” del nostro importantissimo passato.

Indirizzo: Piazza Massimo D’Azeglio, 1, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA

La Cattedrale è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Durante il XIII secolo, la cattedrale fu il luogo in cui papa Bonifacio VIII pronunciò la famosa bolla “Unam Sanctam,” affermando l’autorità spirituale della Chiesa cattolica. Il visitatore potrà ammirare la bellezza della Cattedrale ed assistere alla grandezza delle opere d’arte presenti oltre alla narrazione ricca di storia.

Indirizzo: Piazza Papa Innocenzo III, 19, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

SALA DELLA RAGIONE

L’edificio fu eretto tra il 1159 e il 1163 da Jacopo d’Iseo. L’architetto progettò un palazzo innovativo, pur tenendo a modello i broletti e i palazzi vescovili del nord Italia da cui trasse i caratteri fondamentali (due piani, un portico, una Sala della Ragione, uno scalone scoperto che permetteva l’accesso alla sala, etc). In particolare, la soluzione scelta includeva un porticato con otto arcate in pietra, per raccordare i due fronti del palazzo. La struttura fu sede del governatore della città, carica che spesso coincise con quella di governatore della regione di Campagna. Nella seconda metà del Novecento furono ripristinate le strutture medievali, demoliti gli edifici addossati al palazzo, ricostruita la Scala communis e ricreata la Sala della Ragione.

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 187, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

SAN PIETRO IN VINEIS

Il monastero delle Clarisse sorse intorno alla metà del XII sec. appena fuori le mura urbane, circondato dai vineis, i vigneti. Nel 1575 passò ai Cappuccini fino a quando, nel 1873, furono soppressi gli ordini religiosi. Nel 1926 l’area, ormai in rovina, fu interessata dai lavori di costruzione del Convitto “Principe di Piemonte”, destinato agli orfani degli impiegati INADEL, oggi INPDAP. Nell’antica chiesa si conservano splendidi affreschi: tra i più antichi una natività e l’episodio, veramente raro, del lavaggio del bambino. Nel presbiterio si è conservata la pavimentazione cosmatesca. L’opera dei Cosmati ci fa riflettere sul significato non solo decorativo, ma anche simbolico, religioso e filosofico. La ricchezza e varietà dei coloratissimi tappeti marmorei contrasta, infatti, con l’austera semplicità delle architetture romaniche nelle quali sono inseriti e, dopo quasi mille anni, riescono ancora a sopraffare i nostri sensi con la loro vibrante bellezza. Nelle cospicue tracce della bella pavimentazione ritroviamo le scelte, gli stili, lo spirito i colori e la mano della stessa famiglia di artigiani che lavorò nella Cattedrale, quella del maestro Cosma e dei figli Iacopo e Luca.

Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 2, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: L’ULTIMA VISITA DELLA MATTINA è ALLE 12:30
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: L’ULTIMA VISITA DELLA MATTINA è ALLE 12:30

MUSEO ARCHEOLOGICO ERNICO

Il percorso espositivo del MAE (di recente apertura) racconta la storia naturale del territorio, oggi occupato dalla città di Anagni, prima dell’avvento e della diffusione di Homo sapiens. Anagni è famosa soprattutto per la sua storia medievale e per lo schiaffo a Bonifacio VIII, ma gli eccezionali ritrovamenti provenienti dal suo territorio conservano testimonianze di una storia ben più antica che affonda le sue radici oltre 2 milioni anni fa. Tra i diversi siti archeo-paleontologici più antichi e di interesse internazionale scoperti nell’area di Anagni: Coste San Giacomo, nelle cui praterie di savana di quel tempo si aggiravano animali oggi estinti come la famosissima “Tigre dai denti a sciabola” e il sito di Fontana Ranuccio risalente a circa 400 mila anni fa, che spicca per la grande quantità e unicità di strumenti in osso e in pietra realizzati da Homo heidelbergensis e per il ritrovamento di fossili di elefanti, iene, ippopotami, rinoceronti e quattro denti umani di un nostro remoto antenato.

Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 16C, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: L’ULTIMA VISITA DELLA MATTINA è ALLE 12:30
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: L’ULTIMA VISITA DELLA MATTINA è ALLE 12:30

LA CRIPTA DI SAN VITO

Pochi la conoscono, perché quasi sempre chiusa, ma è la più antica chiesa di Anagni. Questa chiesa risale al VI- VII secolo dopo Cristo. A questo periodo appartengono la fila delle colonne di fondo, ognuna diversa dall’altra, con i capitelli ognuno appartenente ad uno stile diverso. E’ possibile che le antiche colonne costituissero il pronao della primitiva costruzione. Oggi la chiesa di San Vito è la cripta della chiesa di Sant’Andrea, anch’essa antichissima e risalente a prima del 1003 e quindi precedente la stessa Cattedrale. Sappiamo di certo che nel 1262 questo edificio venne ampliato dal vescovo Landone Conte che fece costruire le altre colonne oltre l’attuale altare.

Indirizzo: PIAZZA SANT’ANDREA, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

PASSEGGIATA NEL CENTRO STORICO

Il percorso ha inizio a Piazza Innocenzo III, luogo dove erge la famosa e monumentale cattedrale di Santa Maria, si sviluppa lungo l’asse centrale della città, Via Vittorio Emanuele, e termina a Porta Cerere, una delle porte medievali meglio conservate del territorio. Durante la passeggiata a cielo aperto potrete soffermare e godere delle spiegazioni dei nostri Apprendisti Cicerone dislocati a ridosso dei maggiori siti di interesse storico-artistico del luogo: il complesso della Cattedrale e piazza Innocenzo III, Palazzo Bonifacio VIII, il Municipio, Piazza Cavour e molto altro. La passeggiata sarà occasione per conoscere la storia e le bellezze architettoniche e dell’intero complesso urbanistico cittadino.

Indirizzo: Centro storico di Anagni, ANAGNI, FR

Orario:
Sabato: 09:30 – 17:30
Domenica: 09:30 – 17:30


Anagni - Giornate Fai

Quando

14.10.2023 - 15.10.2023    
09:30 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Anagni

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Casa Barnekow
Casa Barnekow è una dimora storica di Anagni.Si trova di fronte alla chiesa di...

Distanza: 0,31 km


Palazzo Bonifacio VIII
Nel cuore del centro storico di Anagni, la città dei Papi, sorge un edificio...

Distanza: 0,81 km


Il bosco di Paliano
Il Bosco di Paliano è una area boschiva dedicata allo svago nella natura,...

Distanza: 10,30 km


Fumone
Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che...

Distanza: 11,65 km


Castello di Fumone
Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 11,69 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Vino in festa
    Vino in festa
    4.07.2025 | Paliano -
    Tramonto sul monte Autore
    Tramonto sul monte Autore
    5.07.2025 | Subiaco - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    6.07.2025 | Bassiano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    10.07.2025 | Segni - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tradizioni di Campagna
    Tradizioni di Campagna
    10.07.2025 | Cave - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Visita di Arpino

7 Ottobre 2021

Latina – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Giornate FAI di Primavera – Montasola

10 Maggio 2021

Giornate FAI di Primavera – Formello

17 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up