Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Arce terra di confine

Last updated: 29/11/2022
By Lazio Eventi
Published: 18 Dicembre 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Il progetto “Arce terra di confine”, ideato dalla Pro Loco di Arce con il contributo della Regione Lazio, persegue e rafforza l’impegno rivolto alla promozione e alla valorizzazione delle risorse sociali e storico-culturali del territorio comunale e della media Valle de Liri.

Il cammino è sviluppato lungo l’antico confine tra Regno delle Due Sicilie, di cui Arce faceva parte, e lo Stato Pontificio. Il tratto di tale storica frontiera, che ancora oggi definisce i limiti territoriali del Comune di Arce, si sviluppa per circa 20 km: dalla Torre medievale di S. Eleuterio all’oasi naturalistica di Isoletta d’Arce.

Il percorso e i siti di interesse sono segnalati per mezzo di segnaletica e pannellistica permanente dotata di QR CODE per approfondimenti e informazioni.

Il percorso può essere effettuato a piedi, in bici o a cavallo ed è posto tra le direttrici già attive del cammino di San Benedetto e della via Francigena.

Al percorso sono connesse alcune attività collegate alle peculiarità dei luoghi:

  • visite ai siti archeologici e ai luoghi storici come il parco archeologico di Fregellae, le dogane borboniche o la narrazione degli eventi storici avvenuti in questi luoghi.
  • visite ai cippi di confine tra Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio, restaurati e ripristinati per l’occasione.
  • escursioni in barca: sarà possibile effettuare escursioni guidate sul fiume Liri.
  • bird watching: osservazione della fauna presente presso il lago di S. Giacomo a Collemezzo e alla riserva naturale del lago di Isoletta.
  • aree ricreative: presso le quali è possibile svolgere attività all’aperto con l’utilizzo dell’area picnic attrezzata nell’area della riserva naturale di Isoletta.

Ai fruitori del percorso sono proposte le strutture di ristorazione e di accoglienza partners del progetto; inoltre sono segnalati i punti vendita di prodotti tipici locali la cui qualità è garantita dal brand “Arce terra di confine”.

Il percorso ha inizio dal largario antistante la Torre medievale di S. Eleuterio nel Comune di Arce, luogo in cui è installato un info point permanente, recante la cartellonistica di presentazione con relative tematiche e attività proposte.

Al progetto è collegato il brand “ARCE terra di confine”. La creazione del marchio ha come presupposto il riconoscimento del territorio quale custode delle memorie individuali e collettive di una collettività specifica, ma, soprattutto, la valorizzazione in situ dei beni che il territorio abbraccia attraverso la creazione di una rete, di un sistema di rapporti reciproci di scambio, in una logica di condivisione e sussidiarietà.

Dall’intento di promuovere il volto più autentico del territorio, in cui persistono colture legate alla tradizione, è scaturita l’esigenza di creare un brand che coinvolgesse quelle realtà produttive locali accomunabili per l’impiego di materie prime autoctone e pratiche tracciabili.
Produttori oleari, vinicoli, panificatori, caseari, salumieri, ortofrutticoli, apicoltori, allevatori, ristoratori e artigiani.
I prodotti presentati con lo specifico marchio “ARCE terra di confine” avranno una garanzia di tracciabilità e saranno pubblicizzati sui canali mediatici e proposti in tutte le sedi di rappresentanza.

DATE DEGLI EVENTI

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: domenica 11 dicembre 2022 alle ore 11:00 presso sala conferenze del Comune di Arce in piazza Umberto I.

INAUGURAZIONE DEL PERCORSO: domenica 18 dicembre 2022 dalle ore 9:00 presso la Torre medievale di S.Eleuterio nel Comune di Arce.

Programma giornata inaugurale:
Ore 9:00 – Ritrovo, colazione e partenza dei gruppi escursionistici
(per il ritorno sarà possibile usufruire del servizio navetta. Info: 393 231 7395)
Ore 11:00 – Presentazione del percorso
Saluto delle autorità
Presentazione delle Associazioni trekking ospiti
Convegno: Storia e storie di una terra di confine
Ferdinando Corradini: Una frontiera lunga tredici secoli
Antonio Farinelli: Le dogane del Regno, i cippi di confine e il trattato del 1840
Marco Germani (archeomarco): Lungo il confine tra preistoria e antichità
Danila Carducci: Escursione filosofico-letteraria sul concetto di confine
Moderatore: Fernando Riccardi

Presentazione del brand e dei partners di “ARCE terra di confine”
Conduce Massimo Marzilli

Nel corso della giornata:
– area food con degustazione delle produzioni enogastronomiche arcesi
– servizio bike rental (prenotazioni: 346 650 8972)


Arce terra di confine

Quando

18.12.2022    
09:00 - 13:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3932317395
eMail: info@prolocoarce.it
Web: www.prolocoarce.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie

Dove

Sala conferenze del Comune - Arce
piazza Umberto I

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo della Ferrovia della Valle del Liri
La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 0,28 km


Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca
A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un...

Distanza: 8,68 km


Cascate di Isola del Liri
A Isola del Liri, un paese in provincia di Frosinone, il fiume Liri forma...

Distanza: 10,32 km


Grotte di Falvaterra e Rio Obaco
Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 10,58 km


Abbazia di Casamari
Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono...

Distanza: 11,94 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Le Cantine d'Estate
    Le Cantine d'Estate
    5.07.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Teatro a Castello
    Teatro a Castello
    10.07.2025 | Isola del Liri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Alatri in Cactus
    Alatri in Cactus
    12.07.2025 - 13.07.2025 | Alatri - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Festa dell'Agricoltura
    Festa dell'Agricoltura
    12.07.2025 - 13.07.2025 | Atina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Cammino Tuscia: tappa Vasanello – Soriano con Nomos Trek

6 Febbraio 2023

Natale a Tarquinia

15 Dicembre 2023

Festa degli orapi

21 Maggio 2025

Una Notte in Tenda

13 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up