Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Biodiversità dei Monti Lepini

Last updated: 26/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 29 Novembre 2025
Share
9 Min Read
SHARE

Una Conferenza scientifica per conoscere, valorizzare e tutelare

Il 29 novembre 2025 si svolgerà nell’Auditorium di Carpineto Romano la Conferenza scientifica sulla “Biodiversità dei Monti Lepini” a un decennio di distanza dalla prima Conferenza tenuta proprio a Carpineto nel maggio 2014.
Il rischio idrogeologico, la diversità micologica, gli alberi monumentali, il censimento dei boschi, il monitoraggio e la sorveglianza del sito riproduttivo dell’aquila reale, il gatto selvatico, il fototrappolaggio, le specie aliene, i coleotteri scarabeidi, i corsi d’acqua pedemontani, i siti acquatici artificiali, il lanario e i mammiferi insettivori sono stati alcuni dei temi sui quali si è concentrata l’ultima edizione della conferenza scientifica sulla Biodiversità dei Lepini, organizzata dalla Compagnia dei Lepini in collaborazione con Edizioni Belvedere, con il Patrocinio della Regione Lazio presso il Comune di Roccagorga nel 2023.
La biodiversità sui Monti Lepini è una risorsa sulla quale abbiamo deciso di concentrare le nostre attenzioni in questi anni attraverso un monitoraggio degli habitat naturali. Abbiamo il dovere morale ed etico di continuare a promuovere ogni azione volta alla tutela e alla valorizzazione dell’ingente patrimonio ambientale floristico e faunistico dei Lepini.
Il concetto di Biodiversita’ raccoglie tutte le declinazioni della vita sul nostro pianeta: dalla flora, alla fauna, agli ecosistemi fino all’idea di paesaggio.
La storia geologica del biotopo naturale dei Monti Lepini, la peculiare posizione geografica, il particolare microclima, le abbondanti precipitazioni atmosferiche e il processo evolutivo di speciazione, hanno creato le condizioni per la presenza di molteplici varietà floristiche, alcune molto rare, che caratterizzano la ricca e tipica biodiversità territoriale. I Lepini, proprio per queste specificità, sono un’area naturale inserita nell’ambito della rete ecologica regionale. La particolare tipologia di habitat e le diverse varietà di specie animali e vegetali fanno sì che alcuni siti facciano parte della Rete Europea Natura 2000.
Il paesaggio dei Lepini è prettamente carsico. Gli aspetti predominanti dal punto di vista geomorfologico evidenziano frequenti doline e chicots che segnano inconfondibilmente lo scenario ambientale. Di notevole interesse scientifico, inoltre, sono le cavità sotterranee disseminate a centinaia in tutta l’area Lepina.
L’ecosistema dei Lepini rappresenta un bene comune che abbiamo il dovere di continuare a studiare, tutelare e valorizzare dentro una chiave di lettura irrinunciabile che metta al centro il paradigma della sostenibilità ambientale e l’auspicata istituzione del Parco Regionale quale necessario strumento per la governance del territorio.
I Lepini, nel contesto nazionale, rappresentano uno dei territori a più alto contenuto di Biodiversita’ e questa Conferenza sarà un’occasione straordinaria per conoscere il nostro territorio attraverso gli ultimi aggiornamenti della ricerca scientifica sul campo che ha coinvolto moltissimi ricercatori e naturalisti in collaborazione con la Compagnia dei Lepini.
A conclusione di quanto detto prendiamo a prestito un pensiero di un illustre viaggiatore, Fernando Gregorovius, famoso storico prussiano che nella seconda metà dell’Ottocento descrive così i Lepini nei suoi celebri diari: “Mi era stato detto a Roma (…) che non avrei potuto trovare nulla di più bello della traversata dei Monti Volsci e della vista da lassù delle paludi pontine e del mare; e non mi era stato detto abbastanza”.

PROGRAMMA

Ore 9.30 Registrazione partecipanti

Ore 10.00. Inizio lavori – I Sessione
Introduce
Quirino Briganti, Presidente Compagnia dei Lepini FP
Saluti
Stefano Cacciotti, Sindaco di Carpineto Romano
Relazioni
Introduzione alla biodiversità (Marco Alberto Bologna – Università Roma Tre)
L’opera di Alberta Felici nello studio del carsismo dei Monti Lepini
(Maria Piro, Maria Fierli – Speleo Club Roma)
Monti Lepini: terreno di studio dei gruppi speleologici del Lazio
(Pierriccardo Festa, Fabio Bellatreccia – Federazione Speleologica del Lazio)
Appennino e anti-Appennino: vegetazioni a confronto
(Romeo Di Pietro – Presidente Sez. Lazio Società Botanica Italiana)
Biogeografia e flora vascolare dei Monti Lepini
(Fernando Lucchese – Università Roma Tre)
Note di etnobotanica dei Monti Lepini e Monti Volsci
(Paolo Maria Guarrera – già funzionario Museo delle Civiltà di Roma)
La Rete Natura 2000 dei Monti Lepini: a che punto siamo?
(Riccardo Copiz – Naturalista botanico)
Il censimento degli alberi monumentali dei Monti Lepini
(Federico Cerocchi – Presidente Sezione di Latina Club Alpino Italiano)
I funghi dei Monti Lepini: specie di interesse conservazionistico e analisi ecologica (Paolo Fusacchia – Naturalista)
La ricerca entomologica sui Monti Lepini
(Gianluca Nardi – Entomologo, Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana”)
Nascosto in piena vista: il Cobite pontino, una nuova specie alle falde dei Lepini (Davide Bellucci, DGS S.p.a.)
Vite al limite: la biodiversità ittica dei Monti Lepini
(Riccardo Novaga – Societas Herpetologica Italica, Sezione Lazio)
La trota del fiume Ninfa: storia di una ricerca
(Amilcare D’Orsi – Naturalista, Riserva Naturale “Zompo Lo Schioppo”, et al.)
Educazione ambientale: 20 anni di attività dell’Ecostazione di Ceccano
(Pasquale Pesce, Centro studi Tolerus)
Educazione ambientale e alla sostenibilità per la tutela della biodiversità dei Monti Lepini (Giovanna Del Greco, Luca D’Alessandris – Sistema Natura)
I Monumenti Naturali del comprensorio dei Monti Lepini: opportunità e prospettive future (Diego Mantero e Emiliano De Santis, Regione Lazio – Area Geodiversità’ e Monumenti Naturali)

Ore 12:30 | TAVOLA ROTONDA
Lo sviluppo sostenibile nel territorio dei Monti Lepini
Quirino Briganti, Presidente Compagnia dei Lepini – FP
Roberto Perticaroli, Presidente Slow Food Travel Monti Lepini
Simone Bozzato, Docente Università di Tor Vergata
Lecizio Parlagreco, Presidente DMO dai Lepini al Mare
Maurizio Apicella, Dirigente Capitale Lavoro S.p.a.
Modera: Tiziana Briguglio, Giornalista e Vicepresidente Arga Lazio

BRUNCH

Ore 14.45 – Inizio II Sessione
Anfibi e Rettili dei Monti Lepini
(Dino Biancolini – CNR, Istituto per la BioEconomia, et al.)
Gli Anfibi dei Monti Lepini: un’analisi a livello di comunità
(Claudio Angelini – Salamandrina Sezzese Search Society, et al.)
Acque di resistenza: gli habitat per la sopravvivenza degli anfibi sui Monti Lepini, Ausoni e Aurunci (Antonio Romano – CNR, Istituto per la BioEconomia, et al.)
Monitoraggio a lungo termine di un sito riproduttivo di ululone appenninico nei Monti Lepini (Letizia Spera – Università Tor Vergata, et al.)
Ieri, oggi, domani: il declino dell’ululone appenninico nei Monti Lepini (Riccardo Novaga – Societas Herpetologica Italica, Sezione Lazio)
L’aquila reale dei Monti Lepini: risultati del monitoraggio dal 2010 al 2025 (Luigi Marozza – Naturalista, et al.)
Pareti rocciose dei Monti Lepini: c’è spazio per tutti? (Giulio Ferrante – Lupo Trek)
I chirotteri dei Monti Lepini: checklist aggiornata, distribuzione e conservazione (Giovanni Mastrobuoni – Naturalista, libero professionista)
Mammiferi dei Monti Lepini, uno studio preliminare mediante fototrappolaggio (Massimiliano Proietti – Naturalista, et al.)
Il melanismo nella popolazione di arvicola rossastra dei Monti Lepini (Giovanni Mastrobuoni – Naturalista, libero professionista, et al.).
Il capriolo: nuove evidenze di presenza nei Monti Lepini e aree limitrofe (Pietro Salomone – Naturalista, Paolo Fusacchia – Naturalista)
Il cinghiale nei Monti Lepini: dati, esperienze e confronti (Luca Giardini – Società Italiana per la Storia della Fauna)
Attività quotidiana e organizzazione sociale del gatto selvatico nei Monti Lepini sud-orientali (Pietro Salomone – Naturalista, Paolo Fusacchia – Naturalista)
Un monitoraggio triennale del lupo nei Monti Lepini sud-orientali (Pietro Salomone -Naturalista, Paolo Fusacchia – Naturalista)


Biodiversità dei Monti Lepini

Quando

29.11.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Uditorium Leone XIII - Carpineto Romano
Largo dei Carpini

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 9,50 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 9,58 km


Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 10,07 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 10,41 km


Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 11,22 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Presentazione Libro: “La Resistenza sui Monti Lepini”

    Presentazione Libro: “La Resistenza sui Monti Lepini”
    28.11.2025 | Rocca Massima
    Arte e Cultura nel Lazio


    Biodiversità dei Monti Lepini

    Biodiversità dei Monti Lepini
    29.11.2025 | Carpineto Romano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Premiazione Premio Camilla Città di Priverno

    Premiazione Premio Camilla Città di Priverno
    30.11.2025 | Priverno
    Varie


    L’Inferno di Dante ai Rifugi

    L’Inferno di Dante ai Rifugi
    29.11.2025 - 30.11.2025 | Colleferro
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Christmas Bazar

    Christmas Bazar
    30.11.2025 | Sgurgola
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Roma c’è! visite guidate dal 2 al 3 aprile 2022

24 Marzo 2022

Colazione d’Autore

11 Gennaio 2024

Mostra “Contesti enigmatici”

6 Febbraio 2020

Incisiva

20 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up