Capodimonte celebra i suoi sapori con degustazioni, tradizioni e il vino dolce
Il 28 e il 29 settembre nuovo appuntamento con il festival culturale ed enogastronomico
Capodimonte si prepara ad accogliere un doppio evento all’insegna della cultura, del gusto e delle tradizioni locali. Il 28 settembre e il 29 settembre presso le Ex Scuderie Farnesiane, in via della Cascina, si svolgerà la terza tappa del festival culturale ed enogastronomico. Si celebreranno e conosceranno da vicino i prodotti tipici del territorio: dal miele al formaggio, fino alla riscoperta della Cannaiola, il vino rosso dolce simbolo della zona.
Il primo evento si terrà il 28 settembre alle ore 11:00 con “La merenda con il Casaro”. Protagonisti saranno i produttori del territorio che condivideranno il sapere artigianale e le tecniche di lavorazione: il casaro locale mostrerà dal vivo le fasi della produzione del formaggio, seguito da una degustazione guidata di formaggi tipici. A seguire, un apicoltore del territorio racconterà il percorso del miele, dalla fioritura al vasetto e offrirà un assaggio del prodotto accompagnato da un buffet di specialità locali.
Il 29 settembre alle 11 si accenderanno i riflettori anche sulla Cannaiola di Capodimonte, vino rosso dolce dal colore rubino intenso, riscoperto e valorizzato negli ultimi anni grazie all’impegno dei piccoli produttori locali. L’iniziativa coinvolgerà anche i più piccoli: i bambini della scuola elementare realizzeranno le tradizionali brocche di vino, un’attività che lo scorso anno ha riscosso grande entusiasmo tra i partecipanti, tanto da essere riproposta anche in questa edizione. A seguire saranno allestiti degli stand con i prodotti tipici locali. Grazie al finanziamento dell’Arsial, la giornata sarà arricchita dalla presenza di mercati agricoli e da buffet a base di prodotti tipici, per una vera immersione nei sapori autentici della Tuscia.
