Nella Città del Carnevale torna uno dei carnevali storici più celebri d’Italia.
Nasi Rossi, Parata Storica degli Ussari, ballo del Saltarello, carri allegorici, bande folkloristiche e degustazioni.
È dal 1570 che questo territorio celebra il suo unico e inimitabile Carnevale: neanche le truppe giacobine francesi che incendiarono la cittadina nel 1799 riuscirono a porre fine alla tradizionale festa, che riprese pochi anni dopo il saccheggio con più spirito e voglia di rivalsa. Oggi il Carnevale di Ronciglione – dopo aver cambiato le sue norme e la sua manifestazione – appare fortemente ispirato dal carnevale romano rinascimentale e barocco. Lo dimostrano il suono del campanone del municipio, la danza saltarello accompagnata dalla banda comunale, la già citata corsa dei barberi, i carri allegorici e la sfilata dei Nasi Rossi, maschera tipica locale che offre in Piazza della Nave rigatoni al ragù in pitali di terracotta.
Ronciglione, la Città del Carnevale, vi invita ai tre straordinari Corsi di Gala del 2025 e a numerosi altri eventi del Carnevale di Ronciglione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche. Un susseguirsi di spettacoli emozionanti, tutti sotto il segno del puro intrattenimento.
Domenica 16 febbraio 2025: Prima Domenica del “Corso di Gala”(336°edizione)
Domenica 23 febbraio 2025: Seconda Domenica del “Corso di Gala”(337°edizione)
Domenica 2 marzo 2025: Terza e ultima Domenica del “Corso di Gala”(338°edizione)
PROGRAMMA 2025
Eventi Giornalieri DOMENICA 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025 – Grandioso Corso di Gala.
Ore 11.00 – Apertura del “Carnival street artist show” Festival degli artisti di strada.
Ore 12.00 – Apertura dello Street Food Festival.
Ore 15.30 – Parata Storica degli “Ussari”(click per la storia).
Ore 15.45 – (336°, 337° e 338°) GRANDIOSO CORSO DI GALA: maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche.
A seguire, tutti sono invitati in Piazza Vittorio Emanuele II° (Piazza della Nave), a ballare il tradizionale Saltarello di Carnevale con la Banda cittadina “A. Cantiani”.
GIOVEDI’ 27 Febbraio 2025 – Giovedì Grasso.
Ore 14.30 – Il Campanone di Carnevale suona a distesa per annunciare il ritorno di Re Carnevale.
Ore 15.00 – Ha inizio la follia di Carnevale. Le autorità cittadine e del Carnevale consegnano le chiavi della Città di Ronciglione a Re Carnevale scortati da un drappello di Ussari.
Ore 15.30 – Parata Storica degli Ussari.
Ore 16.00 – Gran Carnevale dei Bambini e mascherate spontanee.
Ore 17.00 – La Confraternita di Sant’Orso offre tozzetti e vino a tutti gli ospiti.
Grande Merenda per tutti i bambini.
A seguire tutti in Piazza Vittorio Emanuele II° (Piazza della Nave) a ballare il tradizionale Saltarello di Carnevale con la Banda cittadina “A. Cantiani”.
SABATO 1 Marzo 2025 – Sabato Ghiotto. (Carnevale Jotto)
Ore 14.30 – Il Campanone di Carnevale suona a distesa per annunciare il Carnevale.
Ore 15.00 – Piazza Vittorio Emanuele II° (Piazza della Nave). Carnival Soap Box Race (parata di carrozzette) clicca al seguente link per: INFO, REGOLAMENTO e MODULO DI ISCRIZIONE per partecipare. Le iscrizoni saranno gratuite.
Ore 17.00 – Carnevale Jotto. Pomeriggio gastronomico con: Polentari e fagiolari. Degustazione di carne di maiale condita e cotta al forno (Porchetta).
Ore 17.30 – Piazza della Nave. Carnevale in Musica. Pomeriggio musicale con musica dal vivo.
LUNEDI’ 3 Marzo 2025 – Lunedì dei Nasi Rossi.
(“uno degli eventi più distintivi e vivaci del Carnevale, con un’atmosfera piena di allegria e tradizione.” >>Link alla storia dei nasi Rossi
