Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Concerto “Per Eduardo Scarpetta, Napoli tra Poesia e Musica”

Last updated: 22/05/2025
By Utenza Internet
Published: 25 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

All’ombra del Vesuvio l’evento di chiusura della manifestazione sostenuta dalla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio. Appuntamento alle 19 alla trecentesca chiesa di San Francesco di Anguillara

Era de maggio, A Vucchella, Scalinatella, Fenesta vascia, I te vurria vasa’, Passione, Voce e notte, Dicitencello vuje, Marechiare, Santa Lucia luntana, O paese d’o sole, Malafemmena, Funiculi funicula, Tu ca nun chiagne, Core ‘ngrato, Guapparia, Reginella, Torna a Surriento,  Anema e core.

C’è tutto il meglio del repertorio della canzone napoletana classica nel concerto, ad ingresso libero, “Per Eduardo: Napoli tra poesia e Musica” che domenica 25 maggio alle 19 va a concludere ad Anguillara “Nobili Arti in Nobili Terre in Music 2025”, la stagione di primavera diretta dal soprano di fama internazionale Amarilli Nizza. Brani senza tempo per un omaggio ad Eduardo Scarpetta, celebre autore teatrale, nel centenario della morte. Dopo l’alto momento di spiritualità del concerto di domenica 18 maggio dedicato ai santi Francesco d’Assisi e Francesco da Paola nel corso del quale il soprano Francesca Paolucci ed il pianista Massimiliano Tisano hanno regalato interpretazioni di altissimo livello salutate con entusiasmo dal pubblico e l’attrice Carla Maglione ha interpretato brani alcuni brani tra i quali il toccante Cantico delle Creature, per quest’ultimo appuntamento si esplora un mondo ancora vivo e presente.

Tre voci d’eccellenza, il mezzosoprano Eufemia Tufano che ha al suo attivo una raggiante carriera in Italia e all’estero ed i tenori Stefano Osbat e Fabio Serani, interpreteranno una carrellata di grandi canzoni, celebri in tutto il mondo.

Stefano Osbat perché la canzone partenopea, secondo lei, è in grado in qualche modo di rigenerarsi di continuo?

Perché e’ in genere musicale ancora vivo che è ancorato ad una tradizione musicale antichissima e colta ed allo stesso tempo ha fortissime radici popolari.

Fabio Serani quando interpreta brani come Torna a Surriento o Anema e core a quali figure si ispira?

Sicuramente a Giuseppe Di Stefano

Eufemia Tufano quali sono le difficoltà per un soprano lirico nell’interpretare il repertorio napoletano?

Penso che sia una questione di stile..la canzone napoletana ha uno stile ben preciso. Per esempio, per gusto personale, a me non piacciono quando sono cantate da voci liriche perché le canzoni napoletane rimangono delle canzoni…forse gli interpreti di una volta sognavano di avere delle belle voci per interpretarle, però forse, sempre secondo me, quando vengono cantate da cantanti lirici perdono un po’ in stile ed anche in interpretazione Quindi la difficoltà è quella di mediare, usare una bella ma anche la belle voci, la preparazione di un certo tipo e poi entrare nello stile della canzone. Questo è il difficile.

L’evento, come in tutti i concerti della manifestazione. è arricchito da testi che verranno interpretati dall’attore Luciano Arfé. Ad accompagnare i cantanti al pianoforte ci sarà Massimiliano Tisano.

“Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025”, giunta alla sua seconda edizione, è organizzato dal Comune di Anguillara Sabazia, con la Claudia Biadi Music Academy Aps e Pro Loco Anguillara con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale del Lazio.


Concerto "Per Eduardo Scarpetta, Napoli tra Poesia e Musica"

Quando

25.05.2025    
19:00 - 20:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Comune di Anguillara Sabazia
Contatto: claudiabiadimusicacademy@gmail.com
Telefono: 360805841
eMail: graziarosavillani@tiscali.it
Web: claudiabiadimusicacademy.com/
Green Pass: No

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Chiesa San Francesco - Anguillara Sabazia
Piazza San Francesco 9

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Monumento Naturale di Galeria Antica
Antica Galeria
Galeria Antica è la più affascinante tra le città morte del Lazio. Le rovine...

Distanza: 7,69 km


Lago di Bracciano
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 7,83 km


Parco Archeologico di Veio
Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da...

Distanza: 12,17 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano
palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 13,48 km


La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 14,56 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Organizzando
    Organizzando
    23.05.2025 | Civita Castellana - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    CineMagia
    CineMagia
    23.05.2025 | Cerveteri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    AVE MARIA – Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
    AVE MARIA – Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
    23.05.2025 | Magliano Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Belmonte. Un sentiero immerso nel verde
    Belmonte. Un sentiero immerso nel verde
    24.05.2025 | Castelnuovo di Porto - Giornate FAI
    Villa Lina
    Villa Lina
    25.05.2025 | Ronciglione - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Jam in piazzetta

6 Marzo 2022

INES – Prove aperte

23 Marzo 2023

White Rabbit Red Rabbit

30 Novembre 2022

Concerto di Capodanno dell’Italian Brass Band

2 Gennaio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up