Dal 18 ottobre all’8 novembre 2025, la XXVIII edizione della manifestazione rievocherà la nascita di Leone Orsini con un ricco calendario di eventi: tornei, cortei storici, spettacoli di sbandieratori, concerti, visite guidate e rappresentazioni teatrali.
Monterotondo si prepara a fare un tuffo nel suo glorioso passato rinascimentale con la XXVIII edizione dei “Fasti d’Autunno”, la celebre manifestazione di interesse storico locale promossa dall’Associazione Culturale “Clarice Orsini” con il patrocinio del Comune di Monterotondo. Dal 18 ottobre all’8 novembre 2025, la città sarà il palcoscenico di un ricco programma di eventi che culminerà nella rievocazione storica della nascita di Leone Orsini nel 1512.
L’inaugurazione si terrà sabato 18 ottobre con il “Torneo di Scacchi” semi-lampo (ore 14:30) presso il Monastero del Monte Tabor. La giornata sarà il prologo della grande rievocazione che animerà i fine settimana successivi.
Il cuore della manifestazione batterà sabato 25 ottobre, con la giornata dedicata alla rievocazione storica. Alle ore 16:00 partirà il corteo storico da Viale Bruno Buozzi che, accompagnato dagli Errabundi Musici e dagli sbandieratori, raggiungerà Piazza Giovanni Paolo II. Qui, alle 16:30, si terrà una prima rievocazione con esibizioni di sbandieratori, danze e musiche, seguita da un corteo verso il Palazzo Orsini. La sera, alle 19:30 e alle 21:00, il Palazzo Orsini ospiterà rispettivamente una cena del popolo e un suggestivo concerto di musica rinascimentale, “In tristitia hilaris in hilaritate tristis”, con testi tratti da “Il Candelaio” di Giordano Bruno.
Domenica 26 ottobre sarà un’altra giornata immersiva. Alle ore 10:00 un nuovo corteo storico con scacchiera vivente attraverserà la città, animato da numerosi gruppi ospiti. La giornata sarà arricchita da visite guidate gratuite alle Sale Affrescate del Palazzo Orsini (ore 11:30 e 15:00) e da ulteriori esibizioni.
I festeggiamenti si concluderanno nel weekend del 7 e 8 novembre con un programma dedicato a “Teatro e Visite Guidate”. Sono previste visite guidate al Museo Archeologico Multimediale di Monterotondo e, la sera di sabato 8 novembre (ore 21:00), lo spettacolo teatrale “Le Troiane” di Euripide, messo in scena dal Gruppo “Il Magnifico” con la regia di Elisabetta Centore presso la Sala dei paesaggi del Palazzo Orsini.
“I Fasti d’Autunno sono un momento fondamentale per la nostra comunità, un’occasione per riscoprire e valorizzare la nostra straordinaria eredità storica e culturale,” afferma un portavoce dell’Associazione Culturale “Clarice Orsini”. “Quest’anno abbiamo creato un programma che si estende su più fine settimana per permettere a tutti, cittadini e visitatori, di immergersi completamente nell’atmosfera del Rinascimento eretino”.
Numerosi i gruppi storici e culturali che parteciperanno alla manifestazione, arricchendo il programma con la loro arte e la loro passione.
Per informazioni dettagliate sul programma: www.clariceorsini.org
