Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

L’Oasi Sulfurea Simone Agostini

Last updated: 18/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 18 Novembre 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Un tempo celebri terme romane, oggi un sito naturalistico rigenerato e dedicato a un giovane scout. L’Oasi Sulfurea Simone Agostini è un angolo di pace e storia alle porte di Roma, un luogo dove il benessere della natura si fonde con il ricordo.

Nascosta tra le colline della Sabina, nel comune di Montelibretti, si trova un’area che racconta una storia millenaria, recentemente tornata a nuova vita. È l’Oasi Sulfurea Simone Agostini, un sito naturalistico che poggia le sue radici direttamente nell’antica Roma, oggi trasformato in un luogo di memoria e ritrovo per la comunità.

Indice dei contenuti
  • Un Tuffo nella Storia: Le Antiche “Aquae Labanae”
  • La Rinascita e la Dedica: Un Omaggio a Simone Agostini
  • Cosa Vedere e Fare all’Oasi
  • Come Visitare l’Oasi

Un Tuffo nella Storia: Le Antiche “Aquae Labanae”

Prima di essere un’oasi moderna, quest’area era rinomata nell’antichità per le sue preziose sorgenti d’acqua sulfurea. Il sito era conosciuto in epoca romana come Aquae Labanae.

La sua fama era tale che persino il geografo e storico greco Strabone, nel I secolo a.C., ne menzionò le virtù curative nelle sue opere. Si ritiene che qui sorgesse un complesso termale romano, di cui oggi restano alcune tracce sotterranee, forse antiche cisterne, che testimoniano l’intensa frequentazione del luogo per scopi terapeutici. Per secoli, queste acque benefiche hanno servito la popolazione locale, prima di cadere in un lungo periodo di oblio.

La Rinascita e la Dedica: Un Omaggio a Simone Agostini

La storia recente del sito è una storia di rinascita e impegno. Grazie a un importante intervento di rigenerazione, l’area è stata recuperata e restituita alla fruizione pubblica.

Dall’agosto del 2022, questo luogo porta un nome nuovo e carico di significato: Oasi Sulfurea Simone Agostini. La dedica è un omaggio commovente a Simone Agostini, un giovane scout di Montelibretti che proprio in quest’area “animava il suo impegno”, come riportano le fonti locali.

La decisione di intitolare l’oasi a Simone trasforma il sito da semplice luogo geografico a monumento vivente, unendo il valore naturalistico dell’area alla memoria di un giovane e del suo legame con il territorio.

Cosa Vedere e Fare all’Oasi

Oggi, l’Oasi Sulfurea Simone Agostini è un “sito naturalistico visitabile esternamente”. Questo significa che è un’area aperta, un rifugio perfetto per chi cerca pace, bellezza e un contatto autentico con la natura.

  • Passeggiate e Meditazione: L’oasi offre un’atmosfera rigenerante. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, per la fotografia naturalistica o semplicemente per sedersi e godere del silenzio, interrotto solo dai suoni della natura.
  • Tappa sulla Via di Francesco: Il sito si trova lungo un percorso storico e spirituale di grande importanza, la Via di Francesco nel Lazio, e precisamente sulla strada del Cammino verso la Via Vecchia Nomentana che porta a Monterotondo. Questo la rende una tappa significativa per pellegrini e camminatori.
  • Centro per la Comunità: L’area non è solo un luogo di contemplazione, ma anche un centro vivo per la comunità. Ospita infatti eventi e campi esperienziali, come “La Contea”, un’iniziativa dedicata ai ragazzi per promuovere l’orientamento, la conoscenza della natura e il “digital detox”, rafforzando il legame tra le nuove generazioni e l’ambiente.

Come Visitare l’Oasi

  • Località: Montelibretti (Città Metropolitana di Roma Capitale), Lazio.
  • Indirizzo: Si trova lungo la strada del Cammino sulla Via Vecchia Nomentana (direzione Monterotondo).
  • Accesso: L’accesso al sito è esterno e libero, trattandosi di un’area naturalistica aperta.

In conclusione, l’Oasi Sulfurea Simone Agostini rappresenta un perfetto esempio di come il passato e il presente possano coesistere. È un luogo con un’anima antica, quella delle terme romane, e un cuore giovane, quello del ragazzo a cui è dedicata e delle attività che oggi la animano.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

L’Oasi Sulfurea Simone Agostini

Un tempo celebri terme romane, oggi un sito naturalistico rigenerato e dedicato a un...

Distanza: 0,00 km


Terme di Cretone

Le Terme Sabine di Cretone sono un complesso termale situato nella frazione di Cretone,...

Distanza: 4,22 km


Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della...

Distanza: 8,13 km


Abbazia di San Giovanni in Argentella

L'Abbazia di San Giovanni in Argentella sorge a circa 2 km fuori dall'abitato di Palombara Sabina,...

Distanza: 8,79 km


Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza

Arroccata su uno sperone di roccia che domina la valle del Tevere, Fara in...

Distanza: 10,05 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La via Francigena da Formello a La Storta

    La via Francigena da Formello a La Storta
    22.11.2025 | Formello
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    La Bottega del Caffè

    La Bottega del Caffè
    22.11.2025 - 23.11.2025 | Monterotondo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra della bruschetta

    Sagra della bruschetta
    23.11.2025 | Monteleone Sabino
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Violenza di genere: parliamone. A che punto siamo?

    Violenza di genere: parliamone. A che punto siamo?
    25.11.2025 | Monterotondo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Soffitta in Piazza

    Soffitta in Piazza
    7.12.2025 | Palombara Sabina
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Parco Cinque Sensi

21 Luglio 2025
Parco Avventura WookPark
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Woodpark, il parco Avventura dei Monti Aurunci

13 Ottobre 2023
Area Faunistica Orso a Campoli Appennino
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Area Faunistica dell’Orso a Campoli Appennino

31 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Museo della Migrazione ed Osservatorio Ornitologico

8 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up