Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival Paesaggi d’arte

Last updated: 27/06/2024
By Lazio Eventi
Published: 28 Giugno 2024
Share
7 Min Read
SHARE

Da venerdì 28 giugno a domenica 8 settembre si tiene a Tarquinia il festival Paesaggi d’arte. Il programma del festival, giunto alla sua quinta edizione, presenta anche quest’estate sedici eventi originali di musica, danza e teatro, ambientati in alcuni dei siti storici e archeologici più importanti del territorio di Tarquinia, realizzati dall’amministrazione comunale.

Gli spettacoli sono presentati in luoghi di particolare interesse storico e artistico: dalle architetture medievali del museo archeologico nazionale, inaugurato nel 1924 all’interno dello splendido palazzo Vitelleschi, della chiesa di santa Maria in castello e del parco delle Mura, alle tombe etrusche dipinte della necropoli dei Monterozzi, patrimonio culturale dell’Unesco. Tutte le produzioni artistiche in programma sono state scelte allo scopo di valorizzare i siti prescelti, di promuoverne emoltiplicarne la bellezza, di poterne godere con maggiore consapevolezza.

Gli eventi di quest’anno comprendono anche una serie di laboratori a carattere musicale. I primi due seminari, in collaborazione con Labyrinth Italia, si svolgono dal 28 al 30 giugno: canti della diaspora sefardita d’oriente – a cura di Françoise Atlan – e introduzione alla musica modale – a cura di Peppe Frana. A seguire, dal 3 al 7 luglio, si tiene la sesta edizione della scuola Euterpe per la musica antica, a cura di Athena Katsanevaki e Rosa Fragorapti, con la partecipazione di John C.Franklin. Infine, dal 29 al 31 agosto, è la volta del seminario singing and silence – a cura di Markus Stockhausen.

Per il primo concerto del festival, Entre la rosa et le jasmin, in programma al museo archeologico nazionale (30 giugno, alle 21,30), Françoise Atlan e Peppe Frana offrono un’affascinante esplorazione del repertorio di canzoni in lingua ladina delle comunità sefardite presenti nei grandi centri urbani del Mediterraneo orientale e dei Balcani. Nel successivo fine settimana sono previsti due eventi musicali con visite tematiche – musica e miti dell’antica Grecia I e II – al museo archeologico nazionale (6 luglio, alle 18,30 e alle 21,30 – 7 luglio alle 18,30) insieme ai docenti e agli allievi della ecuola Euterpe.

Al chiostro san Marco (13 luglio, alle 19,30), la raffinata tessitura chitarristica di Peter Finger è protagonista del concerto solista Acoustic guitar sunset. La settimana seguente, ancora una visita tematica con eventi musicali al museo archeologico nazionale (20 luglio, alle 18,30 e alle 21,30) – Le stanze del cardinale – dove sono proposti brani originali dell’epoca del cardinale Vitelleschi, eseguiti da Ute Goedecke e Per Mattsson. La notte successiva, alla necropoli dei Monterozzi (21 luglio, alle 21,30), con la luna piena, è di scena una visionaria performance di Paolo Angeli intitolata Cumpendiu. Nell’ultimo fine settimana di luglio sono in programma tre concerti, tutti nella piazza della chiesa di santa Maria in castello: Maura Guerrera e Malik Ziad presentano il loro progetto Spartenza (26 luglio, alle 21,30), Lili Refrain torna a Tarquinia per celebrare il suo Rituale ancestrale (27 luglio, alle 21,30) e il Gabriele Coen quintet esegue dal vivo i brani del progetto Sephardic beat (28 luglio, alle 21,30).

Dopo una pausa nel mese di agosto, questa edizione del festival termina con altri tre concerti: al parco delle Mura (31 agosto, alle 21,30), con il trio Between earth and sky – formato da Markus Stockhausen, Fabio Mina e Francesco Savoretti – che propone una navigazione musicale tra materia e spirito, e nel cortile interno del museo archeologico nazionale, dove è possibile ascoltare dal vivo la nuova produzione discografica di Prank & Giorgio Li Calzi – Touching hands – (7 settembre, alle 21,30) e il sorprendente repertorio della violinista Anaїs Drago (8 settembre, alle 18,30) con il suo progetto solista Minotauri.

Programma
Dal 28 al 30 giugno

Biblioteca comunale “V. Cardarelli”
Laboratorio musica a cura di Françoise Atlan, “Canti della diaspora sefardita d’oriente”.
(Prenotazione obbligatoria).

C.a.g. Centro di aggregazione giovanile
Laboratorio musica di Peppe Frana, “Introduzine alla musica modale”.
(Prenotagione obbligatoria).

Domenica 30 giugno
Ore 21,30 – Museo archeologico nazionale
Françoise Atlan e Peppe Frana, “Entra la rosa et le jasmin”.

Dal 3 al 7 luglio
Biblioteca comunale V. Cardarelli
Laboratorio musica, teatro & danza, Scuola Euterpe.
(Prenotazione obbligatoria).

Sabato 6 luglio
Ore 18,30 e ore 21,30 – Museo archeologico nazionale
Musica, teatro & danza. Ensemble Euterpe in “Musica e miti dell’antica Greca 1”.
(Prenotazione obbligatoria).

Domenica 7 luglio
Ore 18,30 – Museo archeologico nazionale
Musica, teatro & danza. Ensemble Euterpe in “Musica e miti dell’antica Grecia 2”.
(Prenotazione obbligatoria).

Sabato 13 luglio
Ore 19,30 – Chiostro san Marco
Musica, Peter Finger in Acoustic guitar sunset

Sabato 13 luglio
Ore 18,30 e 21,30 – Museo archeologico nazionale
Musica. Ute Goedecke e Per Mattsson in “Le stanze del cardinale”.

Domenica 21 luglio
Ore 21,30 – Necropoli dei Monterozzi
Musica. Paolo Angeli in “Cumpendiu” (dedicato ad Ale Sordi).

Venerdì 26 luglio
Ore 21,30 – Chiesa di santa Maria in castello
Musica. Maura Guerrera e Malik Ziad in “Spartenza”.

Sabato 27 luglio
Ore 21,30 – Chiesa di santa Maria in castello
Musica. Lili Refrain in “Rituale ancestrale”.

Domenica 28 luglio
Ore 21,30 – Chiesa di santa Maria in castello
Musica. Gabriele Coen quintet in “Sephardic beat”.

Dal 29 al 31 agosto
Teatro comunale Rossella Falk
Laboratorio musica. Markus Stockhausen in “Singing and silence”.

Sabato 31 agosto
Ore 21,30 – Parco delle mura
Musica. Markus Stockhausen, Fabio Mina e Francesco Savoretti in “Between earth and sky”.

Sabato 7 settembre
Ore 21,30 – Museo archeologico nazionale
Musica. Prank e Giorgio Li Calzi in “Touching hands”.

Domenica 8 settembre
Ore 18,30 – Museo archeologico nazionale
Musica. Anais Drago in “Minotauri”.


Festival Paesaggi d'arte

Quando

28.06.2024 - 8.09.2024    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0766.849282
eMail: turismotarquinia@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Varie

Dove

Luoghi vari - Tarquinia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 0,33 km


Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 0,67 km


Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea,...

Distanza: 4,40 km


La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 11,93 km


Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 16,90 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    11.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    10.07.2025 - 13.07.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    18.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tolfa Jazz Festival
    Tolfa Jazz Festival
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Tolfa - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    24.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

C’è Figa

10 Maggio 2023

Me pari Walter al Teatro Elettra di Roma

28 Febbraio 2022

Stagione teatro contemporaneo 2020

19 Febbraio 2020

TOM WAITS EXPERIENCE concerto Luca Consalvi, Francesco Consaga

30 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up