Come ogni anno, musica, arte e buona cucina, saranno gli elementi fondamentali di questa manifestazione, che avrà come protagonista la regina indiscussa del territorio canepinese: la Castagna!
Le cantine caratteristiche, apriranno il primo sabato e ci terranno compagnia fino al 01 novembre, con i loro piatti gustosi e tradizionali, tra cui spiccano i maccaroni (fieno canepinese) e i ceciliani.
Fiera mercato, con stand di ogni genere, e dell’ormai famosa “Strada dei Sapori”, che ci delizierà con i suoi prodotti e profumi per tutte e tre le domeniche della festa. Da non dimenticare,la possibilità di visite guidate per il centro storico di Canepina ed il Museo delle Tradizioni Popolari.
Gli appuntamenti fissi e tradizionali, ai quali non si può assolutamente mancare, sono: “Sbandieratrici, musici e figuranti della contesa città di Viterbo”, che sfileranno per le strade del paese il primo weekend; l’ormai immancabile “Palio degli Asini”e per ultima, ma non per importanza, la “Corsa delle Carrettelle”.
A seguire gli intrattenimenti pomeridiani, la giornata si concluderà con uno spettacolo musicale in Piazza Garibaldi, dove avverrà la distribuzione GRATUITA delle caldarroste.
Che dire! Anche quest’anno il programma delle “Giornate della Castagna” prevede appuntamenti immancabili, all’insegna delle tradizioni, della musica e della cucina!
