Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Bagnoregio

Last updated: 10/05/2021
By Lazio Eventi
Published: 15 Maggio 2021
Share
5 Min Read
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
SHARE

Sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 tornano le Giornate Fai di primavera organizzate dal Fondo ambientale italiano, giunte alla 29° edizione.

Paese di Civita di Bagnoregio

Il Paese di Bagnoregio si trova nella provincia di Viterbo, a km. 28 dal Capoluogo, nel territorio tra Orvieto e Bolsena. Visitare il territorio di Bagnoregio e l’area circostante, nota come Valle dei Calanchi, è una esperienza tra le più entusiasmanti che è possibile fare nel Centro Italia. Siamo davanti a un qualcosa di unico al mondo, con caratteri specifici che raccontano una storia di resilienza in un discorso che dà voce ai segni del passaggio di diverse civiltà: dagli etruschi, ai longobardi, attraversando le varie fasi del periodo romano e il Medioevo e il Rinascimento. Un unicum che è stato definito come ‘Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio’, esempio di bellezza e bene ritenuto meritevole di aspirare al riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità. L’Italia ha scelto di farne la sua candidatura per il 2021.

Bagnoregio, divenuta famosa perché diede i natali al dottore Serafino San Bonaventura, sorge tra Orvieto e Bolsena, ai confini della regione Lazio. La città neolitica fu dimora della civiltà Etrusca e Romana che le diedero lustro e notorietà. Reperti sembrano attestare che i primi insediamenti risalgano addirittura ad un’età pre – etrusca. Venne saccheggiata in passato più volte dai Visigoti, dai Goti, dai Longobardi e dai Bizantini. Nel 600 d.c. fu già sede Vescovile. Il violento terremoto del 1965 arrecò numerosi danni al piccolo agglomerato, che tuttora porta i segni di quella devastante tragedia. Carlo Magno, a seguito della creazione del Sacro Romano Impero, la consegnò allo Stato Pontificio, mentre intorno all’anno mille il governo passò nelle mani della famiglia Monaldeschi.

La maggiore attrazione di Bagnoregio è la sua Civita, denominata dallo scrittore Bonaventura Tecchi “La città che muore”, a causa della sua collocazione, l’antico borgo sorge, infatti, su un terreno molto precario. Situata su una platea tufacea, rischia il crollo perché i vasti banchi d’argilla che la sorreggono sono soggetti a continua erosione. Essendo posta su un colle di interessanti dimensioni, offre di sé un aspetto incomparabile, levando il fiato ai turisti che dalla strada cominciano a scorgere la sua rara maestosità. In occasione delle GFP 2021 sarà possibile visitare, nel paese di Bagnoregio, la Cattedrale ed il palazzo vescovile, il palazzo De Minicis oggi Cagiano de Azevedo ed il palazzo Techi con la biblioteca dello scrittore Bonaventura Tecchi, chiusa normalmente al pubblico

NOTE PRENOTAZIONE

Tutti gli iscritti FAI che esibiranno la tessera all’ingresso di Civita di Bagnoregio potranno visitarla gratuitamente.

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

nelle Giornate Fai di Primavera sarà possibile visitare, nel Paese di Bagnoregio: -la cattedrale dedicata ai Santi Nicola, Donato e Bonaventura, è nata sulle ceneri di una chiesa antichissima, secondo alcuni storici, sembra addirittura risalga al 440, ed in passato dedicata alla Madonna della Neve. All’interno della Cattedrale è gelosamente custodita una Bibbia in pergamena del XII secolo, probabilmente appartenuta a San Bonaventura. -il Palazzo vescovile, risalente al 1500, splendidamente affrescato. -il Palazzo privato De Dominicis oggi proprietà della famiglia Cagiano de Azevedo. – Il Palazzo Tecchi, proprietà della famiglia dello scrittore Bonaventura Tecchi che racchiude la preziosa biblioteca del professore, visitabile soltanto agli iscritti FAI N.B: Indipendentemente dalle Giornate FAI in programma, i visitatori che lo desiderano potranno visitare La Civita di Bagnoregio dove l’accesso è regolamentato dal Comune il quale richiederà un biglietto di ingresso per accedere.

ORARIO

  • Sabato: 10:00 – 17:00
    Note: Ogni 30 minuti – 10 pax
  • Domenica: 10:00 – 17:00
    Note: Ogni 30 minuti – 10 pax

Giornate FAI di Primavera - Bagnoregio

Quando

15.05.2021 - 16.05.2021    
10:00 - 17:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 02 467615399
eMail: giornatefai@fondoambiente.it
Web: www.giornatafai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Civita di Bagnoregio - Bagnoregio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 0,00 km


Monumento Naturale Balza di Seppie
Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 0,59 km


MUVIS – Il Museo del vino
MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla...

Distanza: 5,24 km


Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto...

Distanza: 7,70 km


La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer
Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino...

Distanza: 7,79 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Trevinano Ri-Wind
    Trevinano Ri-Wind
    6.07.2025 - 7.07.2025 | Acquapendente - Arte e Cultura nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    12.07.2025 | Bagnoregio - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Incastro Festival
    Incastro Festival
    11.07.2025 - 13.07.2025 | Grotte di Castro - Arte e Cultura nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Tarquinia – Giornate Fai

11 Ottobre 2024

Reate Romana

7 Ottobre 2021

Valmontone – Giornate Fai

11 Ottobre 2024

Giornate FAI d’Autunno Contigliano

13 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up