Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Grotta dei Massacci

Last updated: 18/03/2022
By Lazio Eventi
Published: 26 Marzo 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Grotta dei Massacci

Ad Novas. Questo è il nome con cui compare in tutte le carte della zona, fin dal medioevo, quella che oggi si chiama Osteria Nuova. Tappa obbligata lungo il percorso della via Salaria già in epoca romana, sorge su un altopiano compreso tra i Monti degli Elci e il Monte Calvo. Nelle vicinanze alla fine dell’800 venne scoperta la villa di una famiglia, i Bruttii Praesentes, legata a vari imperatori: Traiano, Adriano e poi a Commodo. La villa era ricchissima di statue oggi in gran parte nella Ny Calrsberg Glyptotek di Copenhagen.

La Grotta dei Massacci è un monumento funerario realizzato in opera quadrata con grandi massi di travertino locale, preceduto da un lungo corridoio (dromos) di circa nove metri. Il sepolcro, imponente, è a pianta quadrata (poco meno di sette metri per lato), è alto circa cinque metri, e presenta quattro nicchie rettangolari scandite da pilastri su cui si imposta una volta a crociera. Doveva essere ricoperto di terra, a mo’ di tumulo, ed è stato attribuito alla famiglia dei Bruttii Praesentes.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Visitare la Grotta dei Massacci è davvero una esperienza speciale. Il monumento funerario è chiuso e verrà aperto straordinariamente per l’occasione. Chi verrà a conoscerlo proverà l’emozione, entrando nel lungo corridoio e poi visitando tutta la grande struttura, di fare un salto nel tempo a poco meno di duemila anni fa, apprezzando anche i cambiamenti e le vicissitudini (quasi incredibili) che il sito ha attraversato in tutto questo arco di tempo. Nell’occasione delle Giornate sulla “Grotta dei Massacci” sabato alle ore 16.30 parleranno: Alessandro Betori, Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per Roma e Rieti, Salvatore Liberti, documentarista e designer, Aldo Masciangelo, Ispettore onorario Soprintendenza Archeologica del Lazio. Domenica alle ore 16.00 su ” Via Salaria, Via Caecilia e la Grotta dei Massacci.” parlerà Filippo Coarelli, già professore emerito dell’Università di Perugia. Chi verrà potrà visitare il Comune di Frasso Sabino, grazioso borgo che risale all’XI secolo, dominato dalla rocca Sforza Cesarini, nelle cui vicinanze si trovano le sorgenti del Farfa, chiamate Le Capore, la cui acqua, assieme a quella del Peschiera, fornisce l’80 per cento del fabbisogno idrico di Roma. Non lontano di qui, in direzione di Ponticelli di Scandriglia, a poca distanza dalla villa dei Bruttii Praesentes, è possibile vedere l’imponente manufatto romano detto Il ponte del Diavolo, in realtà una specie di viadotto dell’antica via Salaria, lungo circa 20 metri e alto poco meno di 15. Il territorio di Osteria Nuova si trova a dieci minuti di macchina da Poggio San Lorenzo, dove verranno realizzate le altre aperture del Gruppo Fai Sabina per le Giornate di Primavera 2022.

ORARI

Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30
Note: ogni 30 min per 15 persone max

Domenica: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 19:00
Note: ogni 30 min 15 persone max


Giornate FAI di Primavera - Grotta dei Massacci

Quando

26.03.2022 - 27.03.2022    
10:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Grotta dei Massacci - Osteria Nuova di Frasso Sabino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Grotta dei Massacci
Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba...

Distanza: 0,00 km


Santuario di Santa Vittoria
Posta su un terrazzamento artificiale alle pendici di Colle Foro, l'attuale Santuario di Santa...

Distanza: 4,33 km


Gole del Farfa
Gole del Farfa
Le Gole del Farfa sono una serie di profonde gole scavate dal fiume Farfa,...

Distanza: 6,21 km


Gole del Farfa
Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo...

Distanza: 6,60 km


Museo dell’Olio della Sabina
C’è chi ama l’olio d’oliva e chi non ne può fare a meno. Per...

Distanza: 6,69 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    5.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    5.07.2025 | Nerola - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festa della Birra
    Festa della Birra
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Fara in Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra dei Stringozzi
    Sagra dei Stringozzi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Fara in Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    La Notte delle Streghe
    La Notte delle Streghe
    5.07.2025 - 6.07.2025 | Torrita Tiberina - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Gradoli – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Villa Falconieri

7 Ottobre 2021

Hotel St Regis

7 Ottobre 2021

Giornate FAI d’Autunno Rieti

13 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up