Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

La Panarda

Last updated: 28/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 15 Agosto 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Una delle manifestazioni tradizionali più antiche della Ciociaria è senza dubbio “LA PANARDA” che annualmente si rinnova in Villa S. Stefano in occasione della festa di S. Rocco, compatrono del paese, ricadente il 16 agosto. Essa consiste nella cottura e nella distribuzione di pane e ceci alla popolazione, ai forestieri e turisti.

La festa ha inizio la sera del 15, che come tradizione vuole, alle 21, la statua del santo protettore è stata condotta in processione dalla chiesa di San Sebastiano fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico, dove vi rimarrà per un mese, prima di essere ricondotta alla dimora abituale fuori le mura. Un momento toccante che richiama in paese tutti i santostefanesi, da ogni parte, che risiedano altrove o siano in vacanza, perché la venerazione per il santo col cagnolino è davvero fortissima a Villa Santo Stefano.
Tutti si ritrovano la sera del 15 davanti la Chiesa di san Sebastiano, per attendere l’uscita e ricevere la benedizione di San Rocco, compatrono del paese, al suono delle sirene e mentre dalla torre littoria del comune cadono cascate di bianche scintille.
Intorno alla mezzanotte, si è dato inizio al rituale della Panarda, in costume seicentesco. Tutto comincia con l’accensione dei fuochi da parte del “Princeps”, che dà il via alla cottura dei ceci.

I ceci vengono cotti secondo un’antica e semplice ricetta, con cura maniacale di tutte le fasi della cottura, a partire dalla selezione dei legumi e della scelta della legna, solo di quercia. Servitori in costume e maestri di mensa vegliano per tutta la notte i fuochi sotto gli oltre trenta paioli sistemati a lato della centralissima piazza Umberto I.
Ma gli addetti alla cottura non sono mai soli, perchè in molti partecipano a quella che è da sempre la notte bianca di Villa Santo Stefano.
Quei fuochi accesi in piazza, infatti, attraggono tantissimi visitatori e comitive che decidono di festeggiare fino all’alba, tenendo compagnia ai servitori.

Il 16 agosto, invece, dopo la processione di mezzogiorno e la benedizione dei ceci davanti la statua di San Rocco, comincia la distribuzione della Panarda. Di corsa, i servitori in costume, per tutto il pomeriggio, prendono le commesse e di corsa raggiungono le case delle famiglie santostefanesi per consegnare con le “pignate” i ceci e le pagnottelle benedetti, quello stesso cibo che una volta era considerato sfamo del popolo. Forestieri e visitatori possono, invece, ritirarli nelle apposite postazioni sistemate vicino i paioli. La sera, poi, il concertone in piazza Umberto I con un Big della musica italiana, assolutamente gratis, come tradizione vuole.


La Panarda

Quando

15.08.2023 - 16.08.2023    
21:00 - 23:45
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: lapanardavillasantostefano@gmail.com
Web: www.lapanardavillasantostefano.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

Centro storico - Villa Santo Stefano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 9,24 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 11,01 km


Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 11,70 km


Museo dell’Energia di Ripi
museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 13,70 km


Grotte di Pastena
Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 14,92 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    6.07.2025 | Bassiano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Palio del Tributo
    Palio del Tributo
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Priverno - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    13.07.2025 | Carpineto Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Festa di Sant’Antonio Abate

14 Gennaio 2020

Corso costruzione Coltelli

3 Gennaio 2021

Roma è Gelato

1 Aprile 2023

Le Cantine d’Estate

6 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up