Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Latina – Giornate Fai

Last updated: 13/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 22 Marzo 2025
Share
4 Min Read
SHARE

LAGO DI FOGLIANO

Il Lago di Fogliano, parte integrante del Parco Nazionale del Circeo, è un luogo aperto al pubblico tutti i giorni, ma vale la pena cogliere l’invito della Delegazione FAI di Latina per venire a visitarlo durante le Giornate FAI di Primavera, per scoprirne le bellezze generalmente celate agli occhi dei più. Il Lago di Fogliano, di origine naturale, è un ambiente tipicamente lagunare, con acque salmastre e un ecosistema delicato. È alimentato da canali che permettono l’ingresso dell’acqua marina e delle acque dolci, creando un habitat ideale per molte specie animali e vegetali. Si potranno osservare da vicino alcuni degli edifici che caratterizzavano il Borgo all’epoca dei Caetani, ma non sarà possibile l’accesso interno a causa della pericolosità delle strutture non ancora messe in sicurezza. Sarà invece possibile l’ingresso nella Chiesa di San Andrea, anch’essa parte del Borgo all’epoca di dominazione dei duchi di Sermoneta. Verrà inoltre raccontato il lavoro del Reparto Carabinieri Biodiversità con il recupero degli animali feriti e l’opera di riqualificazione dell’orto botanico di cui si è occupato.

Via Litoranea, LATINA, LT

Orari
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)

Note per la visita
È consigliato un abbigliamento adatto, soprattutto in riferimento alle calzature essendo questo un parco. Percorso ridotto per gli animali domestici.

Durata visita
45 minuti

LUOGO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Terreno brecciato ed erboso.

PASSO GENOVESE B.GO SABOTINO LATINA

Il Ponte di Passo Genovese prende il nome dagli scambi commerciali con i mercanti genovesi, in particolare minerali dell’Isola d’Elba destinati alle ferriere di Conca. L’area, paludosa e sotto lo Stato Pontificio, era nota per bufale e mozzarelle, legname della Macchia di Cisterna e commercio di pesce. Il borgo, poi Borgo Sabotino, sorse per la bonifica, facilitata dal Canale Mussolini, che collegava i fiumi ai laghi costieri lungo la storica Fossa Augusta.

Il ponte, ristrutturato sotto Papa Pio VI (1775-1799), era originariamente in legno e forse risalente all’epoca romana, in connessione con la Via Severiana. Strategico per il commercio pontino, facilitava il trasporto via terra e attraverso la Fossa Augusta. Negli anni ’20-’30, la bonifica mutò i borghi e Passo Genovese divenne Borgo Sabotino. La struttura attuale riflette lo stile settecentesco e comprende un terrapieno in pietra, un ponte in muratura con quattro archi, un secondo terrapieno e un ipotetico molo in legno.

L’area del ponte era caratterizzata da paludi, canali e foreste di querce, con una ricca biodiversità. La Macchia di Cisterna forniva legname per la cantieristica genovese, mentre le bufale garantivano latte per la mozzarella. I laghi e stagni alimentavano la pesca, con un ecosistema sostenuto da corsi d’acqua come il Fosso Mascarello e il Canale di Mastro Pietro, collegati alla Fossa Augusta. Prima della bonifica, il Fosso Mascarello creava un alveo naturale lungo la costa. Il Canale di Mastro Pietro portava acqua dolce al Lago di Fogliano, mantenendo l’equilibrio ambientale. Con la bonifica, le paludi divennero campi coltivabili e il ponte perse la sua funzione commerciale. Oggi è una testimonianza storica del commercio tra Roma e il Tirreno.

Via Valmontorio snc, LATINA, LT

Orari
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)

Note per la visita
Indossare abbigliamento adatto, l’accesso libero a cani e animali domestici. leggi di meno

Durata visita
45 minuti

Luogo accessibile


Latina - Giornate Fai

Quando

22.03.2025 - 23.03.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Latina

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Miami Beach Acquapark Latina

Quando l’estate bussa alle porte e il caldo si fa sentire, la ricerca di...

Distanza: 3,80 km


Museo Storico Piana delle Orme

Se ti trovi nel Lazio e hai voglia di fare un salto indietro nel...

Distanza: 7,86 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 11,39 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 12,92 km


Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 13,40 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    24.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festival Nettuno Jazz

    Festival Nettuno Jazz
    28.08.2025 - 30.08.2025 | Nettuno
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 31.08.2025 | Priverno
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Festa di S. Gemma

4 Giugno 2024

Il Giorno del Ricordo

7 Febbraio 2024

Le storie del Brucotondo!

14 Luglio 2020

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) del 10 e 11 febbraio 2024

1 Febbraio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up