Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Piccole Serenate Notturne

Last updated: 09/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 16 Agosto 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Il festival della Tuscia Viterbese in programma a Vallerano dal 16 al 24 agosto.

Nel cartellone presenze di spicco, a livello nazionale del mondo del cinema, del teatro e della musica.

Da Augusto Fornari a Saverio Beccaccioli, dall’Orchestralunata a Emanuela Fresi e Toni Fornari fino a Rita Savagnone e al Karkum project ensemble

Torna per la ventitreesima volta a Vallerano il festival Piccole Serenate Notturne, una manifestazione che vuole valorizzare questo territorio, autentico gioiello della Tuscia viterbese, con una serie di progetti musicali narrativi che, come da tradizione, si svolge nel suggestivo scenario di Piazza dell’Oratorio.

L’evento è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vallerano e dall’associazione Piccole serenate notturne – Notte delle candele, con il contributo del Consiglio regionale del Lazio.

Ad aprire il breve ma pregnante cartellone del festival sarà, mercoledì 16 agosto, l’attore e regista Augusto Fornari che, accompagnato dall’Ensemble strumentale dell’Accademia degli S.Vitati, eseguirà Pierino e il Lupo, celebre fiaba musicale composta da S. Prokofiev in cui le battute vanno dette “a tempo” con gli altri strumenti. “Nell’esecuzione di questa formazione orchestrale basata sulla trascrizione del brano a cura di Giorgio H. Federici – afferma Fornari – cercheremo, se possibile, di trovare una via per una maggiore ‘Political Correctness’, convinti come siamo che i problemi di equilibrio ambientale e convivenza fra le diverse specie non si risolvano a colpi di fucile”.

Martedì 22 agosto Vallerano omaggerà un grande artista della canzone popolare italiana, Domenico Modugno. Dopo la sua recente pubblicazione “MISTER VOLARE – 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Modugno”, edito da Paola Caramella, l’autore Tiberio Ferracane, offrirà una performance narrativo-musicale accompagnato dai giovani talenti dell’Orchestralunata, insieme ai solisti Saverio Beccaccioli e Niccolò Testa.

Cantautore e interprete, con garbo e con il gusto per le sfumature, Ferracane, condurrà il pubblico, come fosse a teatro in prima fila, alla crescita, alla maturazione e alla consacrazione del Mimmo nazionale, intrecciando le sue canzoni con i ricordi, i momenti salienti, le sfide affrontate dalla sua famiglia: un racconto in cui ogni brano diventerà un capitolo della sua storia, una finestra aperta su un passato vissuto con intensità.

Mercoledì 23 agosto è di scena invece un originale tributo alla canzone romana con lo spettacolo ‘Na Sera pe’ Roma che vede Emanuela Fresi e Toni Fornari percorrere una passeggiata ideale e immaginaria nella Roma “sparita”, quella Roma conosciuta attraverso le illustrazioni del grande Pinelli, la Roma delle serenate, delle antiche osterie, la Roma di Ettore Petrolini, degli stornelli e della “passatella”, ma anche la Roma di Venditti e dei cantautori della Scuola Romana fino ad arrivare alla Roma di Mannarino. I due artisti interpreteranno le più belle canzoni della tradizione romanesca, da Romolo Balzani a Califano, accompagnati dalla fisarmonica e dagli arrangiamenti del Maestro Stefano Indino. Non mancheranno aneddoti, filastrocche e i versi immortali dei grandi poeti romaneschi come Trilussa, Gioachino Belli, e Pascarella, che saranno declamati da Rita Savagnone, una delle voci più importanti del cinema del ‘900. Un modo per ricordare, a chi già conosce, e di far scoprire, a chi non l’ha mai conosciuta, quella romanità che negli ultimi anni è andata via via perdendosi, senza malinconia, ma con la gioia e l’entusiasmo di chi vuole bene alla città di Roma.

Giovedì 24 agosto il Karkum Project Ensemble eseguirà un concerto di world music tratto da Sahira, un album di contaminazione tra culture e tradizioni musicali, composto da brani completamente inediti che ha come punto di partenza il Mediterraneo, “Mare Nostrum” da cui la nave salpa per raggiungere terre lontane come il West Africa e l’India. Ad eseguire

A comporre la formazione sono Claudio Merico (viella, violino, oud, violino indiano, sarod, dilruba, mandolino), Giulia Tripoti (voce, flauti, saz, symphonia, percussioni, ogur sazi, chitarra), Federico Pascucci (ney, clarinetto), Giovanni Squillacioti (percussioni mediorientali, cajon, tablas, tamburi a cornice) e Daniele Ercoli (contrabbasso, gaita, kava)

Sahira è un intreccio di culture e lingue (Italiano, Dialetti regionali, Spagnolo, Kurdo, Arabo, Morì, Romanì, Ladino, Bulgaro e Hindi) attraverso il quale principesse, eroine, amazzoni, sirene e piratesse guidano l’ascoltatore in un percorso immaginario tra sonorità modali e microtonali che, dal Mediterraneo, raggiungono diverse parti del mondo, fondendosi con elementi musicali moderni e storie fantastiche in un’avvolgente atmosfera piena di fascino e bellezza.

Tra le novità di quest’anno lo spazio Giovani talenti della Tuscia che, nelle serate di martedì 22 e giovedì 24 agosto, consentirà ad alcuni dei migliori musicisti esordienti del Viterbese di potersi esibire nel prestigioso palco di Piccole serenate notturne.

L’ingresso ai concerti è gratuito. Orario di inizio: 21:30


Piccole Serenate Notturne

Quando

16.08.2023 - 24.08.2023    
21:30 - 23:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0761.751001
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Piazza dell'Oratorio - Vallerano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello Ruspoli
Il castello è uno dei più interessanti della regione. L’occasione, quindi, complice anche il...

Distanza: 1,39 km


Museo delle tradizioni popolari di Canepina
A Canepina, all’interno di antico convento dei frati Carmelitani del Seicento è allestito il...

Distanza: 3,19 km


Palazzo Farnese a Caprarola
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini....

Distanza: 6,67 km


Castello Orsini di Vasanello
Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo,...

Distanza: 7,71 km


Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello
Parco Cascate Chia
L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali, da maestose catene montuose a pittoresche...

Distanza: 8,79 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Operetta il Pipistrello (Die Fledermaus)
    Operetta il Pipistrello (Die Fledermaus)
    5.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Mercatino del 600, tra vicoli, tipicità e tanta festa
    Mercatino del 600, tra vicoli, tipicità e tanta festa
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Bassano Romano - Arte e Cultura nel Lazio
    Borgo In Festa
    Borgo In Festa
    3.07.2025 - 6.07.2025 | Ronciglione - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra dei Maccaroni Canepinesi
    Sagra dei Maccaroni Canepinesi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Canepina - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Terracina: appuntamento con il remake teatrale “A piedi nudi nel parco”

17 Agosto 2020

Civico 33 Monologhi di donne

9 Marzo 2022

Penelope, l’abitudine di restare

10 Novembre 2022

Duo Nova Bacchetti

24 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up