Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Razza Italiana1938. Le giornate della memoria

Last updated: 27/01/2022
By Lazio Eventi
Published: 31 Gennaio 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Appuntamento unico all’OffOff Theatre il 31 gennaio 2022, di “Razza Italiana 1938. Le giornate della memoria”, scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Argirò.
“A molti individui o popoli può accadere di ritenere che ogni straniero è nemico, quando questo avviene
al termine della catena sta il lager”: da questa convinzione di Primo Levi parte lo spettacolo, che attraversa il dolore umano, raccontando la discriminazione, l’orrore delle leggi razziali e la deportazione nei campi di sterminio. La tessitura drammaturgica scandaglia l’irragionevolezza di ogni dittatura, nata dall’acquiescenza delle masse, evidente durante il regime. Gli stessi protagonisti, colpiti da norme inique, saranno coloro che affronteranno un viaggio senza ritorno verso Auschwitz, ricordato dalle testimonianze del processo di Francoforte che si svolse dal 1963 al 1965.

Lo spettacolo ripercorre, attraverso la voce e la vita della piccola Sara, un’ebrea come tante, vittima delle persecuzioni, il ventennio e tutti gli eventi che hanno caratterizzato la dittatura di Mussolini fino alla disperazione sociale causata dalle leggi del 1938 e al rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre del 1943 che preludeva alla destinazione infernale dei lager. Le diverse voci della Shoà danno vita a una partitura polifonica in cui prevale l’aspetto corale tipico della scrittura tragica senza catarsi.
Lo sguardo di Sara è attonito e stupefatto, una visione sghemba, a tratti fiabesca, di un mondo a lei incomprensibile, che si risolve drammaturgicamente in continui cambi di registro dall’ ironia al dramma, con una costante poesia che pervade le sue parole, trasformando gli eventi storici in epica familiare.
La storia non sembra aver espiato ancora le sue colpe e il teatro appare l’unica possibilità di resistenza alla rimozione perché ancora rituale collettivo. Le vittime e i carnefici condividono in scena le sorti di un’umanità dolente e senza riscatto, a cui solo il palcoscenico può garantire la vita.
Raccontare quanto è accaduto con le leggi razziali e, di conseguenza, ciò che è avvenuto nei campi di sterminio, è un imperativo morale. Dopo la Shoà, infatti, nessuna forma di tragedia è più possibile, poiché la realtà supera ogni forma di rappresentazione. La scientificità della soluzione finale e il genocidio, avvenuto con metodicità e rigore, va al di là di qualsiasi considerazione etica e annulla il concetto stesso di bene e di male.
Il testo narra, con ironia e gusto del paradosso, i rapporti tra il regime fascista e il nazionalsocialismo di Hitler: Ben e Adolf diventano i protagonisti di questo legame complice e inquietante e scrivono la storia, disegnando scenari parossistici.
Lo spettacolo, su un’umanità dolente, senza nome e senza identità, afferma la condizione inesorabile del prigioniero e decreta la demolizione dell’uomo. Ognuno è un sopravvissuto che non può avvalersi del diritto di rimozione, ma ha il dovere di ricordare, assecondando il potere salvifico della scena. L’attore, quindi, ha il compito di trovare un nuovo linguaggio, atto a esprimere una memoria che va al di là di ogni possibile parola e arriva all’essenza del dolore.

Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 dalle h. 16.00 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com – Prevendita online: www.vivaticket.it

SITO: http://off-offtheatre.com/ – FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ – IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it


Razza Italiana1938. Le giornate della memoria

Quando

31.01.2022    
21:00 - 22:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.89239515
eMail: offofftheatre.biglietteria@gmail.com
Web: off-offtheatre.com
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

OFF/OFF THEATRE - Roma
Via Giulia 19 – 20 – 21

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Barbarano Romano

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 0,45 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,52 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,55 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,55 km


Fantasma di Olimpia Pamphili

Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 0,55 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi

    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

E lucevan le stelle

15 Agosto 2022

Odradek di Menoventi

14 Ottobre 2024

Street New Year Festival

29 Dicembre 2022

LEAR

13 Dicembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up