Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Sagra degli Gnocchi

Last updated: 12/08/2025
By Utenza Internet
Published: 11 Agosto 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Sagra degli gnocchi a San Lorenzo Nuovo. Burro, salvia e pomodoro per un piatto da re

Con classico condimento al ragù. Oppure con burro e salvia, per chi non ama il pomodoro. E ancora alla vodka, se si gradisce il gusto amarognolo che solo quel distillato sa dare. Per finire con il pesto, per chi non resiste all’inconfondibile profumo del basilico fresco.

Dall’11 al 20 agosto, tutte le sere a partire dalle ore 19:30, alla Sagra degli Gnocchi di San Lorenzo Nuovo ce n’è davvero per tutti i gusti: quattro condimenti diversi per questo tipo di pasta, antichissima e diffusa in tutto il mondo, che qui viene preparata rigorosamente con le patate dell’Alto Viterbese.

Dalle 19 in poi, si potranno assaggiare gli gnocchi insieme a una carrellata di piatti tipici della zona. Come antipasto, si andrà dalla freschezza del prosciutto e melone al gustoso tris di formaggi della Tuscia; come secondi, trippa e salsiccia, accompagnati da fagioli con le cotiche, patatine fritte e insalata di pomodori; per poi finire con il cocomero, uno dei grandi classici estivi. La manifestazione, che si ripete ogni anno dal lontano 1970, attira da sempre molti turisti che ogni estate affollano le rive del Lago di Bolsena. Per l’ottimo cibo, ovviamente, ma anche per la particolare cornice nella quale si svolge: la splendida e ampia piazza Europa, di forma ottagonale, dove vengono sistemati oltre 500 tavoli sotto confortevoli gazebo. Il tutto con l’immancabile contorno di bancarelle, giochi per bambini e attrazioni per grandi e piccoli.

La piazza, sulla quale si affaccia la cattedrale di San Lorenzo Martire, fu progettata dall’architetto Francesco Navone che, con una visione innovatrice per l’epoca, sviluppò la pianta del nuovo abitato sul modello della piazza ottagonale Amalienborg di Copenaghen, da cui si dipartono vie dritte e larghe che si intersecano ad angolo retto. L’attuale paese, infatti, fu fondato nel 1779 dagli abitanti del vecchio centro abitato di San Lorenzo, che si trovava un paio di chilometri più in basso, proprio nei pressi del Lago di Bolsena. Una posizione poco salubre a causa della malaria, che aveva decimato gli abitanti del borgo; lo Stato Pontificio decise quindi di trasferisti in un luogo più alto e salutare, e per questo motivo fu aggiunta la parola “nuovo” al nome della cittadina.

Adagiato su una collina a 503 metri d’altezza, sulla catena settentrionale dei monti Volsini, San Lorenzo Nuovo fu l’ultimo paese fondato dallo Stato Pontificio e gode d’estate della brezza proveniente sia dal mar Tirreno che dal lago; il bellissimo bacino di Bolsena, infatti, dista solo 5 chilometri e si può scorgere da vari punti panoramici interni al paese. Al suo interno, meritano una visita la Cattedrale di San Lorenzo Martire, che con i suoi 34 metri di altezza domina piazza Europa, e la Chiesa di Torano, poco fuori dal centro abitato. San Lorenzo Nuovo, peraltro, è situato in una zona strategica, fra boschi incontaminati e a due passi dal confine con l’Umbria e con la Toscana: la meta ideale, insomma, per una settimana di ferragosto all’insegna del gusto e del relax.

Tutte le sere Mercatini dell’Artigianato, Hobbistica, Prodotti Tipici.


Sagra degli Gnocchi

Quando

11.08.2025 - 20.08.2025    
19:30 - 23:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: prolocosln@libero.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

Centro storico - San Lorenzo Nuovo
TAGGED:San LorenzoSan Lorenzo NuovoStato Pontificio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Necropoli di Pianezze e Centocamere

Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere...

Distanza: 3,25 km


Museo del Fiore ad Acquapendente

Nei pressi del suggestivo borgo di Torre Alfina si trova il Museo del Fiore,...

Distanza: 6,16 km


Area archeologica di Volsinii

Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 7,77 km


Torre Alfina

Torre Alfina è una frazione del comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo Situato...

Distanza: 8,29 km


Bosco del Sasseto

Il Bosco del Sasseto è un luogo incantevole situato vicino a Torre Alfina, nel...

Distanza: 8,96 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Sagra degli Gnocchi

18 Marzo 2025

Festa dell’Autunno con la MAXITORTA

20 Ottobre 2022

Wine Park Festival

6 Giugno 2023

Natale Fastissimo

20 Dicembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up