Gastronomia, artigianato, musica e cultura saranno i protagonisti di questi tre giorni speciali, in cui Rocca di Papa accoglierà coloro che vorranno trascorrere qualche ora piacevole tra le suggestive vie del centro storico godendo di un panorama unico nel suo genere.
Tre giorni imperdibili nel cuore di Rocca di Papa tra tradizione, sapori autentici e spettacoli coinvolgenti, per celebrare la regina dell’autunno: la castagna!
Le suggestive vie del centro storico e le principali Piazze della Città si animeranno con:
– Stand enogastronomici ricchi di prodotti tipici locali
– Mercatini di artigianato e creazioni artistiche
– Spettacoli di musica dal vivo, artisti locali e cantanti di fama internazionale
– Corteo Storico in costume e spettacoli con sbandieratori e concertino
– Giostre e attrazioni per tutte le età
– Grandioso spettacolo pirotecnico dalla Fortezza Medievale!
Saranno presenti numerosi stand gastronomici presso i quali sarà possibile gustare prodotti a base di castagne, e molte altre specialità del territorio.
Molti ristoranti proporranno menù a base di castagne.
Luoghi della Festa:
Piazza della Repubblica, Corso della Costituente, Sacrato del Duomo, Piazza Garibaldi, Via Madonna del Tufo, Piazza Valeriano Gatta, Piazza del Crocifisso, Piazza XX Settembre, Piazza Di Vittorio (Campi D’Annibale).
La Sagra delle Castagne, nata nel 1979, è ancora oggi una delle manifestazioni maggiormente sentite dagli abitanti di Rocca di Papa. Ogni anno, pur conservando la propria tradizione che pone al centro il prodotto tipico della castagna, la manifestazione si rinnova sia nell’offerta enogastronomica che nell’offerta culturale e dei servizi turistici. Ciò al fine di incrementare la partecipazione di appassionati del posto e turisti, attraverso la creazione di “percorsi multidisciplinari”. Durante l’evento vengono infatti accostati ai tradizionali stand enogastronomici, rappresentazioni teatrali, mercatino dell’artigianato, mostre di quadri e fotografia, visite guidate presso i siti maggiormente significativi a livello paesaggistico, storico-archeologico e culturale in genere, promozione delle attività sportive che è possibile praticare nella città (Equitazione, Mountain Bike, Nordic Walking), realizzazione di concerti e spettacoli musicali degli artisti locali.
Obiettivo importante che il Comune si pone è inoltre l’accrescimento delle collaborazioni con le associazioni, i commercianti, gli artisti locali e tutti i soggetti attivi a livello territoriale e in più larga scala al fine di promuovere e rendere maggiormente fruibili tutti i siti di interesse di Rocca di Papa come il Percorso dei Murales, il Museo Geofisico, il Teatro Civico, la Fortezza degli Annibaldi e la Via Sacra.
Il programma degli spettacoli
– Venerdì 17 ottobre: Apertura all’insegna dell’energia con il gruppo 90 Special, che farà ballare il pubblico sulle note della musica dance degli anni ’90.
– Sabato 18 ottobre: Serata di grande musica italiana con Michele Zarrillo, cantautore romano amatissimo dal pubblico, che si esibirà in concerto portando sul palco i suoi successi più celebri.
– Domenica 19 ottobre: Spazio all’intrattenimento e alle emozioni con Angelica Massera – artista rocchegiana reduce dal suo tour in giro per i teatri di tutta Italia con lo spettacolo “Ancora non sono pronta” –, e l’attore ex concorrente di Amici, Andrea Dianetti, seguiti dalla Max Mania Tribute Band, cover ufficiale degli 883, per un gran finale all’insegna dei ricordi e della festa.
Come ogni anno, la sagra offrirà ai visitatori stand gastronomici, prodotti tipici, artigianato locale e naturalmente le protagoniste assolute: le castagne arrostite su grandi bracieri scoppiettanti. Le vie del centro storico si animeranno con musica, artisti di strada e spettacoli per tutte le età.
