Torna un appuntamento imperdibile la Sagra delle fragole di Nemi, tra le più longeve, blasonate e conosciute sagre a livello internazionale.
Cittadina deliziosa dei Castelli Romani da lungo tempo Nemi ha fatto delle fragole il suo vanto e la fama.
Il particolare microclima favorito dalla presenza dell’omonimo lago, insieme con la costanza degli abitanti che per secoli hanno cercato le piantine nel sottobosco per trapiantarle nei poderi terrazzati delle pendici del lago o sulle sponde del lago stesso, permettono una coltivazione rigogliosa.
E chi è ghiotto del frutto simbolo di Nemi e dell’estate, non può certo perdersi questo appuntamento unico.
Protagoniste indiscusse della Sagra saranno come sempre le ‘Fragolare’, che come ogni anno, sfileranno in corteo per il paese indossando l’antico costume della tradizione: gonna rossa, bustino nero, camicetta bianca e mandrucella di candido pizzo in testa.
Per l’intera settimana i vicoli del paese si riempiranno di banchi dove verranno proposte le due varietà tipiche della zona, le fragoline e i fragoloni: dalle marmellate ai liquori, dallo spumante fragolino ai primi piatti come il riso alle fragole, il frutto simbolo di Nemi sarà esaltato in tutte le sue caratteristiche.
PROGRAMMA UFFICIALE
Domenica 1 Giugno 2025 – Celebrazione dei 100 anni della Sagra delle Fragole
Un secolo di storia – 1925-2025
Ore 10:00 – Santa Messa di ringraziamento celebrata da S.E. Vincenzo Viva, Parrocchia S. Maria del Pozzo
Ore 11:00 – Inaugurazione della Mostra dei Fiori dedicata ai 100 anni della Sagra e alla salvaguardia del Pianeta
Ore 11:30 – Storica Sfilata delle Fragolare in costume tipico con il gruppo folcloristico Terra Nemorense, accompagnata dalla Banda Musicale Compatrum
Ore 12:15 – Contributo video dell’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni con un videomessaggio esclusivo testimoniando l’importanza di uno sguardo “dall’alto” sul nostro mondo.
Ore 12:30 – Saluti istituzionali del Sindaco Alberto Bertucci, con Claudia Conte madrina dell’evento e intervento sul futuro della produzione agricola a basso impatto idrico
Ore 15:30 – Spettacoli folcloristici, danza e musica popolare nel centro storico
Ore 16:30 – Seconda sfilata delle Fragolare con partenza da Piazza Umberto I
Ore 18:30 – Premiazione delle Fragolare con la consegna della Fragolina d’Oro, creata dal maestro orafo Milù
Ore 19:00 – Distribuzione gratuita delle fragole in Piazza Roma
Ore 21.00 – Concerto serale e spettacolo comico con Fiorello come super ospite
Lunedì 2 Giugno 2025 – Festa della Repubblica e gran finale
Ore 10:00 – Corteo e deposizione della corona al Monumento ai Caduti (Piazza Umberto I)
Ore 11:00 – Terza sfilata delle Fragolare con il gruppo folcloristico Terra Nemorense
Ore 17:00 – spettacolo nell’ambito della manifestazione Antichi Sipari 2025. Nemi cantiere di idee.
“Favole antiche in cuffia” a cura di Teatro Mobile Ingresso gratuito MUSEO DELLE NAVI ROMANE
Ore 17:30 – Concerto finale presso la Chiesa del Crocifisso: esibizione della Corale “Angelicus Concentus” di Roma, diretta dalla Maestra Gabriella Gianfagna
Ore 18:30 – Incontro con il divulgatore scientifico professore Mario Tozzi
