Domenica 28 settembre
, alle ore 19:00, nella Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia terzo appuntamento del Ciclo d’Autunno dell’applauditissima Stagione 2025 dei Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati.
Appuntamento con uno straordinario Quintetto di strumentisti ad arco prime parti della prestigiosa Orchestra della Staatskapelle di Dresda, la più antica orchestra del mondo, quintetto formato da Federico Kasík e Lukas Stepp violini, Holger Grohs viola, Sebastian Fritsch e Teresa Beldi violoncelli.
L’organico inusuale – non un quartetto tradizionale con l’aggiunta di una viola come accade in Mozart e pure in Beethoven bensì con l’aggiunta di un violoncello – segnala subito che i cinque strumentisti ad arco proporranno una composizione da camera riconosciuta oggi come un capolavoro della storia della musica: il Quintetto per archi in do maggiore op.163 D.956 di Franz Schubert.
Il Quintetto, scritto due mesi prima della morte del compositore, con la sua durata vicina all’ora è, insieme all’Ottetto D.803, l’opera cameristica più estesa di Schubert e costituisce probabilmente la sua composizione più astratta e “metafisica”.
La partitura compendia e riassume tutti i principali tratti dell’estrema fase creativa schubertiana che si riallaccia agli ultimi Quartetti del 1824/26 di cui si ritrovano lo stemperamento nostalgico della dialettica classica, la tendenza verso il canto puro, la strumentazione che allude a colori orchestrali.
Un concerto e musicisti da non perdere!
“I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” sono organizzati dalla Coop Art di Roma, per la Direzione Artistica di Giovanna Manci e Giacomo Fasola, con il contributo ed il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Ariccia.
Info e prenotazioni: 3331375561 – 069398003
