Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Novembre Nordico. Tracce nordiche

Last updated: 17/10/2025
By Utenza Internet
Published: 4 Novembre 2025
Share
25 Min Read
SHARE

Dal 4 novembre al 6 dicembre Roma celebra il suo legame con le culture nordiche per la quarta edizione di Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro Istituti culturali e scientifici nordici: l’Accademia di Danimarca, l’Istituto di Finlandia a Roma, l’Istituto di Norvegia in Roma, l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, che si uniscono per divulgare un ricco programma di iniziative volte a valorizzare il legame storico dei Paesi Nordici con la città di Roma e per creare nuovi momenti di scambio attraverso mostre, passeggiate, talk, concerti, corsi di cucina, laboratori per bambini e conferenze. Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma offre una panoramica della cultura nordica con più di 30 eventi in tutta la città di Roma, di cui molti gratuiti, spaziando tra design, arte visiva, poesia, letteratura, musica, food, cinema. 

 

Dal 28 al 30 ottobre anticipano il programma alcuni appuntamenti imperdibili: inaugura il 28 ottobre la doppia personale di Nanna Susi (FIN) & Maurizio Savini (ITA) dal titolo SU(d) a Nord a cura di Riikka Vainio presso SUarte Gallery, in un incontro tra Nord e Sud, tra spiritualità quotidiana e visione ecologica globale. Le opere di Nanna Susi e Maurizio Savini dialogano attraverso la pittura e la scultura, esplorando la bellezza nei gesti ordinari e il legame profondo tra uomo e natura. Apre il 29 ottobre la mostra Asger Jorn a Roma 1954 dedicata al pittore danese presso l’Accademia di Danimarca. Jorn (1914‑1973) divenne, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, uno degli artisti più influenti d’Europa. Oggi è considerato da molti il più importante artista scandinavo, superato solo da Edvard Munch. Fino al 4 dicembre l’esposizione racconta la storia delle mostre dell’artista danese a Roma attraverso 21 incisioni, serigrafie e litografie, nonché archivi che furono creati appena prima di questa sua prima esperienza in Italia. In occasione dell’esposizione, l’Accademia di Danimarca ha pubblicato un libro che illumina i primi anni di Jorn in Italia grazie a una serie di nuove scoperte negli archivi romani. Giovedì 30 ottobre tornano i concerti nella loggia di Villa Lante con Nice Colours – I colori del clarinetto al femminile, in collaborazione con l’Accademia Sibelius di Helsinki, l’Istituto di Finlandia a Roma presenta, nella suggestiva cornice della loggia cinquecentesca, il talento di sei compositrici e il timbro distintivo del clarinetto solista in un concerto di musica da camera con pianoforte e viola. Protagonista della serata sarà Hanna Hujanen, giovane clarinettista finlandese tra le più interessanti della sua generazione, accanto alla violista Saara Kurki e al pianista Jussi Littunen.

 

Apre ufficialmente il programma di Novembre Nordico il 4 novembre la mostra Nordic Table Design 1900 – 1970. Una silenziosa rivoluzione femminile presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma, promossa da Nordic Council of Ministers’ Culture and Art Programme e dal Nordisk Kulturfond, in collaborazione con l’Ambasciata di Danimarca, l’Ambasciata di Finlandia, la Reale Ambasciata di Norvegia e l’Ambasciata di Svezia a Roma. La mostra racconta settant’anni di design nordico femminile attraverso una selezione di oggetti per la tavola e analizza il ruolo che designer, artigiane, architette, artiste, imprenditrici, provenienti da Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, hanno avuto nella trasformazione della società del XX secolo. Ideata e curata da Fabia Masciello, l’esposizione riunisce centrotrenta pezzi in prestito da musei, archivi, collezioni private e aziende iconiche del Nord Europa, e mette in luce come il design per la tavola sia stato molto più di una questione estetica o funzionale. Una rivoluzione, silenziosa ma profonda, portata avanti da queste donne che nel realizzare oggetti belli, funzionali e accessibili a tutti, hanno dimostrato che anche un semplice gesto quotidiano può essere un atto di libertà e di ribellione. Aino Aalto, Estrid Ericson, Nora Gulbrandsen, Marianne Westman, Herta Bengtson, Ulla Procopè, Grethe Meyer e molte altre designer, troppo spesso rimaste nell’ombra di colleghi, compagni e mariti con cui hanno lavorato, ci guidano in questo viaggio affascinante in cui gli oggetti riflettono le battaglie culturali e i cambiamenti sociali avvenuti tra l’inizio del Novecento e la fine degli anni Settanta. Nel periodo della mostra saranno anche organizzate visite guidate e laboratori creativi per bambini ispirati al design nordico.

 

Il 5 novembre l’Istituto di Finlandia a Roma apre le porte agli atelier degli artisti in residenza presso Villa Lante con gli Open Studio di Leena Pylkkö e Jyrki Siukonen. Il pubblico è invitato a incontrare gli artisti, scoprire i loro progetti e immergersi nel processo creativo che li accompagna durante il periodo di residenza.

Leena Pylkkö lavora nel nuovo atelier Katy Gyllström, che si trova nel giardino di Villa Lante, mentre Jyrki Siukonen opera nello storico atelier, inaugurato già nel 1964, situato sul piano terra della Villa. 

 

Sempre il 5 novembre, in occasione della mostra Nordic table design 1900-1970: Una silenziosa rivoluzione femminile, Circolo Scandinavo ospita presso il museo Hendrik Christian Andersen un incontro dedicato alle protagoniste del design nordico del ‘900. La curatrice della mostra, Fabia Masciello, racconta le vite, le opere e l’eredità di queste grandi designer. Il tutto accompagnato da una degustazione di tè e da dolci di ispirazione nordica. 

 

Il 6 novembre l’Accademia di Danimarca ospita la proiezione del film: Grethe Meyer: La Regina del design danese (lingua originale con sottotitoli in italiano). Con il suo film documentario la regista Isabel Brammer ci guida in un viaggio appassionante alla scoperta della vita e dell’opera di Grethe Meyer, una delle più celebri architette e designer danesi del XX secolo. Attraverso materiali d’archivio, testimonianze inedite e una narrazione personale, il film restituisce il ritratto di una professionista libera, colta, tenace e innovativa, ancora oggi sorprendentemente attuale. Direttamente collegato alla proiezione, il 6 novembre, l’incontro Ogni ricetta ha la sua pentola: un incontro tra design e gastronomia danesi per celebrare i cinquant’anni della serie Ildpot, l’iconica linea di pentole disegnata da Grethe Meyer. Ne parlano Isabel Bernadette Brammer, nipote ed erede della Grethe Meyer Design, e Fabia Masciello, curatrice della mostra Nordic Table Design 1900 – 1970. Una silenziosa rivoluzione femminile. 

 

Immancabili i talk dedicati al pensiero nordico, venerdì 7 l’Istituto Norvegese di Roma ospita la presentazione del volume Livia’s Room – Researching, Reflecting, Staging (evento in lingua inglese). Le curatrici Lene Therese Teigen (scrittrice e regista) e Lovisa Brännstedt (Università di Lund) illustrano il processo, la collaborazione e il libro, nato da un progetto a lungo termine tra artiste e accademiche su come la storia viene raccontata e reinterpretata attraverso le discipline e i confini. Con l’epoca romana come sfondo e una prospettiva femminista, Livia’s Room rilegge la rappresentazione delle donne potenti, come Livia, consigliera dell’imperatore Augusto. 

 

L’8 novembre la Chiesa di Svezia dedica un percorso dedicato a Santa Brigida, un vero e proprio “Cammino sulle Orme di Santa Brigida”, l’obiettivo è sottolineare il legame tra passato e presente, e l’influenza continua degli artisti nordici a Roma.

Sempre l’8 novembre il Circolo Scandinavo ospita la produzione teatrale Livia’s Room / La stanza di Livia, uno spettacolo in cui linguaggi artistici diversi si incontrano e si intrecciano. Il pubblico è invitato a vivere un’esperienza che unisce danza contemporanea, sequenze d’opera, scene storiche tradizionali e persino gesti artigianali come la filatura e la tessitura.

I meravigliosi tessuti traforati dell’artista tessile Ingrid Aarset vengono illuminati mentre otto interpreti si muovono dentro e attraverso le stoffe, accompagnati da una musica originale composta dall’islandese Þuriður Jónsdóttir. I performer danno voce a testi di generi diversi, tutti scritti da Lene Therese Teigen. 

 

Dopo due anni di lavori di ristrutturazione, l’Istituto di Finlandia a Roma riapre le porte di Villa Lante al Gianicolo. Nei giorni 12 e 26 novembre sarà possibile visitare la villa rinascimentale, progettata da Giulio Romano, alunno prediletto di Raffaello, e considerata, insieme a Villa Madama, una delle ville del ‘500 meglio conservate a Roma. 

 

Una giornata completamente dedicata ai talk: il 13 novembre. Anche per questa edizione di Novembre Nordico l’Ambasciata di Finlandia dedica un talk al design presso la Rinascente Roma Via del Tritone dal titolo Design Finlandese con Helka Parkkinen, partner fondatrice dello studio finlandese KOKO3 di Helsinki, promosso dall’Ambasciata di Finlandia in partnership con l’Istituto di Finlandia a Roma, con il patrocinio dell’ ISIA Roma Design e curato da Arianna Callocchia, con l’intento di presentare l’importanza che la Finlandia riserva al tema del design sostenibile negli spazi dedicati dell’educazione e all’apprendimento. 

Mentre per gli amanti della poesia presso l’Accademia di Danimarca si svolge la conferenza: La poesia è una macchina del tempo. Morten Søndergaard, scrittore e artista, e Bruno Berni, ricercatore e traduttore, dialogheranno su temi che spaziano dalla lirica danese contemporanea alla collana di poesia Alfabet, che curano insieme per l’editrice Kolibris. Al centro dell’incontro sarà soprattutto la traduzione, questione cruciale per Søndergaard, che da anni vive nel nostro paese e trasforma in versi danesi l’esperienza quotidiana di una vita in italiano. A chiudere il cerchio, talvolta, è lo stesso Berni, che riporta in italiano la sua voce, filtrata attraverso la lingua danese.
Presso l’Istituto svedese di studi classici a Roma si terrà invece la conferenza Educare alla bellezza: due case museo tra passato e presente per mettere a confronto due dimore straordinarie: Casa Strand, sulle rive del lago Vättern in Svezia, di Ellen Key e Villa Helene nel cuore di Roma, di Hendrick Christian Andersen. Un viaggio nella vita e nel tempo di chi le ha abitate con le storiche dell’arte Maja Rahm, direttrice della Ellen Keys Strand, e Maria Giuseppina Di Monte, direttrice delle Case Museo Hendrik Christian Andersen e Boncompagni Ludovisi.

 

Immancabili i laboratori e le giornate dedicate ai più piccoli: sabato 15 novembre, alla Casa Museo H. C. Andersen, i bambini possono partecipare a una visita guidata della mostra di Turi Gramstad Oliver e, a seguire, al laboratorio artistico Apparecchia la tua tavola! ispirato al design nordico. Accompagnati dalla curatrice della mostra, i bambini conosceranno i coloratissimi oggetti per la tavola decorati dall’artista norvegese e avranno la possibilità di trasformarsi in piccoli designer tra colori, forme e personaggi immaginari. Per concludere una gustosa merenda in stile nordico. 

 

Sempre il 15 novembre l’Accademia di Danimarca, progettata dall’architetto Kay Fisker, apre le sue porte, offrendo un tour guidato dell’edificio con Adelaide Zocchi. Un’occasione unica per immergersi nella splendida storia dell’architettura nordica, tra ampie vetrate, raffinate pavimentazioni ed eleganti porte. Inaugurata nel 1967, racchiude al suo interno tutti gli elementi distintivi che caratterizzano il funzionalismo danese di Kay Fisker e dei suoi contemporanei.

 

Il 15, 23 e 30 novembre Circolo Scandinavo ha organizzato tre tour a piedi per esplorare le influenze nordiche nella storia della città di Roma. I tour si concentreranno sulle tracce lasciate dagli artisti scandinavi non solo nel XVIII secolo, ma anche nel XIX, XX e XXI secolo. Ogni tour coprirà diverse aree della città, visitando istituti scandinavi, ex residenze di artisti nordici e altri luoghi storici. In ogni tappa, un’opera di un artista scandinavo sarà presentata in modo creativo, tramite poesie, musica o dipinti ispirati a Roma. 

Domenica 16 novembre Casina di Raffaello e l’Ambasciata di Svezia a Roma propongono una giornata di festa con un ricco programma di attività gratuite per gli 80 anni di Pippi Calzelunghe, l’eroina fuori dal comune nata dalla fantasia della scrittrice svedese Astrid Lindgren e diventata, nel tempo, un’icona della letteratura per l’infanzia.

 

Il 17 novembre presso la Casa del Cinema di Roma verrà proiettata una delle opere più sorprendenti del Festival di Cannes 2024, The Girl with the Needle regia di Magnus von Horn. Una fiaba oscura che racconta la ricerca di tenerezza e moralità da parte di una donna in un mondo spietato. Inquietante e al tempo stesso di rara bellezza, l’ultimo film dello sceneggiatore e regista Magnus von Horn, candidato danese agli Oscar® come Miglior Film Internazionale alla 97ª edizione dell’Academy.

Quest’anno si festeggia anche l’80° anniversario degli adorabili Mumin, personaggi creati dall’autrice finlandese Tove Jansson. I Mumin riflettono i valori radicati nella società finlandese: la fiducia, l’uguaglianza, il welfare, la sostenibilità. Il 18 novembre è la giornata a tema Mumin, organizzata in collaborazione tra l’Ambasciata di Finlandia a Roma, la casa editrice Iperborea, e la libreria Spazio Sette, offre al pubblico italiano la possibilità di immergersi nel fantastico mondo dei Mumin.
Sempre il 18 novembre, presso l’Istituto Norvegese di Roma, Francesco d’Angelo, dottore di ricerca e docente di storia medievale alla Sapienza Università di Roma, presenta il suo libro La Scandinavia medievale (Carocci editore, 2025). Un testo che ripercorre i principali sviluppi politici, religiosi, culturali ed economici verificatisi in Scandinavia nell’arco storico compreso tra la tarda antichità e l’inizio del Cinquecento. In particolare, l’incontro verte sulle vicende di una minoranza etnica, i Sámi, e sulle connessioni tra il Nord e il resto d’Europa.

Doppio appuntamento giovedì 20 novembre con la conferenza Danza demoniaca sulla scena Nordica. Bournonville, Ibsen e il ‘tarantismo’ con il Professor Bent Holm e il compositore Mauro Patricelli presso l’Accademia di Danimarca. Il Romanticismo Nordico individuò la sua più ricca fonte d’ispirazione in Italia. L’ideale di bellezza del periodo si espresse iconicamente nel balletto Napoli di Bournonville, del 1842, la cui protagonista femminile, Teresina, si ritrova in una zona di tensione tra forze spirituali e demoniache che si risolve nella festosa tarantella finale. Dietro queste scene si scorge il ‘tarantismo’, fenomeno tipico dell’Italia meridionale, in cui la possessione del corpo (femminile), causata dal morso immaginario della tarantola, viene esorcizzata attraverso musica e danza estatica.
Lo stesso giorno inaugura la mostra fotografica Gli scavi svedesi ad Acquarossa (1966–1975) nelle foto di Göran Söderberg presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, un percorso visivo che racconta l’attività archeologica svedese ad Acquarossa e il suo vivace contesto umano e sociale. Tra i protagonisti immortalati compaiono il Re di Svezia Gustavo VI Adolfo, mecenate dei progetti svedesi in Italia, e la principessa Cristina di Svezia, ritratti mentre interagiscono con ricercatori e studenti svedesi. Il fotografo svedese Göran Söderberg (nato nel 1946) accompagnò gli scavi dell’Istituto  alla fine degli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, realizzando una straordinaria documentazione che va oltre l’aspetto puramente archeologico. Le sue fotografie restituiscono un vivido ritratto della collaborazione tra studiosi svedesi e lavoratori italiani, della vita quotidiana nei paesi vicini e della suggestiva bellezza paesaggistica dell’Etruria meridionale.

Il 21, 22 e 29 Novembre torna un evento sempre molto atteso: il Mercatino di Natale organizzato presso la Chiesa di Svezia con addobbi natalizi, generi alimentari tipici e dolcetti svedesi.

Dopo il successo delle precedenti edizioni saranno a Roma artisti, registi, ricercatori, accademici e musicisti nordici per presentare i loro lavori. Il 22 novembre nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra Nordic Table Design 1900–1970. Una silenziosa rivoluzione femminile, la Casa Museo Hendrik Christian Andersen ospita il talk Icone del design norvegese: Turi Gramstad Oliver si racconta a Roma con Turi Gramstad Oliver, una delle voci più rappresentative del design norvegese in conversazione con Torunn Larsen, storica dell’arte e autrice della monografia Turi (2023), e Fabia Masciello, architetto e curatrice della mostra.

Domenica 23 novembre, la libreria Eli ospita la presentazione del libro SeGreta Garbo – La prima diva queer di Stefano Mastrosimone, che racconta l’incredibile ascesa dell’attrice svedese di fama mondiale e icona glamour Greta Garbo. Una donna talentuosa e determinata che è rimasta sempre fedele a se stessa, indipendente e anticonformista in un mondo dominato dal potere maschile. 

Si prosegue il 24 novembre con il talk Il pasto visivo/ the visual meal con Constance Gaard Kristiansen e Tonje Sandberg, designer e fondatrici Odd Standard ospitato dall’Istituto Europeo di Design di Roma si inserisce negli eventi collaterali della mostra Nordic table design 1900-1970. Una silenziosa rivoluzione femminile. I migliori chef del mondo quando progettano un nuovo ristorante si rivolgono a loro per capire come servire i piatti che hanno ideato: Odd Standard ha trascorso gli ultimi undici anni innovando nei materiali di base e nell’artigianato, cambiando la percezione di ciò che un piatto può essere.

Il 26 novembre il programma si sposta virtualmente in Svezia con il workshop online per imparare a preparare le autentiche “köttbullar”: le polpette svedesi con chef Carl Löfvenborg. 

Il 27 novembre l’Ambasciata di Danimarca propone l’ultima conferenza in programma Uno non dovrebbe (mai) venire a Roma. Georg Zoëga e l’archeologia con Gianluca Cabula, archeologo, Dottorando in Antichità classiche in dialogo con Dario Cecchi, Ricercatore di Estetica, dedicata alla figura di Georg Zoëga, importante archeologo e numismatico danese. 

Una parte fondamentale del programma è dedicata alla musica: il 27 novembre sempre a Villa Lante al Gianicolo si terrà il Concerto: Omaggio a Sibelius e Schumann, in occasione dei 160 anni dalla nascita di Jean Sibelius, un itinerario tra poesia nordica e passione romantica tedesca, interpretato dal baritono Toni Hintsala e dal pianista Mikko Haapaniemi. 

Dal 27 al 30 Novembre torna il NORDIC FILM FEST, la rassegna alla sua quattordicesima edizione nata con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) è a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia in collaborazione con il Circolo Scandinavo di Roma, organizzata dalla ITALE20 di Antonio Flamini, che ne cura anche la direzione artistica. La manifestazione presenterà una selezione della cinematografia nordica degli ultimi anni realizzata in collaborazione con i FilmInstitutes dei rispettivi paesi e alcuni distributori, con il patrocinio della Regione Lazio, del MIC ed aderisce al Circuito dei Festival Indipendenti di CNA Roma.

Chiudono il programma due appuntamenti dedicati alla letteratura nordica e all’infanzia, il 29 novembre sarà possibile fare una visita guidata alla mostra Nordic Table Design 1900 – 1970. Una silenziosa rivoluzione femminile presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma con la curatrice e laboratorio creativo per bambini ispirato al design nordico Decora la tua tavola. I bambini e le bambine scopriranno il mondo di Kaija Aarikka, designer finlandese che ha trasformato gli oggetti quotidiani in piccoli capolavori utilizzando forme geometriche semplici, materiali naturali e colori vivaci. Seguirà un laboratorio artistico in cui ogni piccolo partecipante potrà realizzare uno o più oggetti decorativi per la tavola, ispirati alle creazioni della designer. 

Infine il 6 dicembre la Reale Ambasciata di Norvegia in collaborazione con Beisler Editore organizza il laboratorio Avventure a colori con Oscar e Ida negli spazi de La Nuvola a partire dal libro Oscar e io di Maria Parr Åshild Irgens e Alice Tonzig. Il progetto del laboratorio si basa sul libro di Parr e si terrà insieme all’illustratrice Åshild Irgens e la traduttrice Alice Tonzig, con esercizi di disegno focalizzati su due temi principali: l’espressione delle emozioni e la fantasia. Il laboratorio è in linea con la promozione e la diffusione della letteratura d’infanzia norvegese, in occasione del Bologna Children’s Book Fair 2026 di cui la Norvegia sarà ospite d’onore.

La rassegna è inoltre un’occasione per raccontare numerosi luoghi a Roma particolarmente importanti per gli esponenti del mondo nordico come il Cimitero Acattolico, Palazzo Corsini, Palazzo Capranica, Palazzo Gerona Correa, Antico Caffè Greco, Villa Lante sul Gianicolo, Casa di Santa Brigida, Casa Buti, Hotel Cecil, via Sistina e Via Carlo De Bildt. Attraverso una mappa interattiva online è possibile riscoprire le tracce nordiche in città, una guida nel programma e nei luoghi di Novembre Nordico. 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO SU https://novembrenordico.com/

Ufficio Stampa UC STUDIO – press@ucstudio.it

Chiara Ciucci Giuliani chiara@ucstudio.it – mob 3929173661

Roberta Pucci roberta@ucstudio.it – mob 3408174090


Novembre Nordico. Tracce nordiche

Quando

4.11.2025 - 6.12.2025    
10:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro Istituti culturali e scientifici nordici: l’Accademia di Danimarca, l’Istituto di Finlandia a Roma, l’Istituto di Norvegia in Roma, l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: novembrenordico.com/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Varie

Dove

Luoghi vari - Roma
via di Santa Sabina 8

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Circo Maximo Experience, l’età imperiale rivive con la realtà virtuale

Un progetto che sfrutta la realtà virtuale e aumentata per trasportare i viaggiatori nel...

Distanza: 0,45 km


Il Mitreo del Circo Massimo

Il Mitreo del Circo Massimo è un sito archeologico situato a Roma, nei pressi...

Distanza: 0,46 km


Il Ghetto Ebraico di Roma

ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 0,87 km


Santa Maria Antiqua

La basilica di Santa Maria Antiqua a Roma, consacrata nel VI secolo, fu abbandonata...

Distanza: 0,99 km


Basilica di Santa Maria in Trastevere

Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 1,00 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Premio Millennial Visionaria

    Premio Millennial Visionaria
    21.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    The Norwegian Boys Choir & Orchestra Klassica

    The Norwegian Boys Choir & Orchestra Klassica
    22.10.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Mostra personale di Maria Boström “PRIMORDIAL FUTURE”

    Mostra personale di Maria Boström “PRIMORDIAL FUTURE”
    20.10.2025 - 23.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Iniziativa Finanza e Innovazione

    Iniziativa Finanza e Innovazione
    23.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    SACRUM - Arte e Spirito nel Giubileo

    SACRUM - Arte e Spirito nel Giubileo
    10.10.2025 - 23.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ex Astris, Scientia

7 Maggio 2022

La Bellezza del Presepe

8 Novembre 2023

B.A.C.I da Filettino

14 Luglio 2022

Doposcuola_Arte_Cultura_Teatro a “Spazio Aperto 2.0”

21 Marzo 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up