Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Sotto le mura di Gerusalemme

Last updated: 25/01/2024
By Lazio Eventi
Published: 2 Febbraio 2024
Share
3 Min Read
SHARE

Venerdì 2 febbraio alle ore 18:00 l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS ospita la presentazione del volume del fotografo Tano D’Amico Sotto le mura di Gerusalemme (Mimesis Edizioni). L’evento, alla presenza dell’autore, si svolgerà nella sala Zavattini dell’Archivio (via Ostiense 106, Roma) e vedrà partecipare il presidente AAMOD Vincenzo Vita insieme alla regista Monica Maurer e a Bassam Saleh.

Demonizzati, “diversi” perché espatriati, rinchiusi in lembi di terra martoriata. Agli occhi degli occidentali i palestinesi sono sempre apparsi nel tumulto degli eventi, in una dimensione di lotta, di resistenza attiva, se non di vera e propria guerra. Questo movimento convulso, però, si quieta nelle fotografie di Tano D’Amico che ne ritrae l’esistenza di tutti i giorni. Mentre da fuori incalza rabbiosa la storia, si ha l’impressione che i momenti di vita, catturati dagli scatti di Tano, possano durare l’attimo di un sospiro. Accompagnate da poesie di autori palestinesi, le foto che qui vengono proposte ci parlano della quotidianità, della bellezza e del dolore di un popolo, un dolore per troppo tempo rimasto inascoltato.

Tano D’Amico nasce il 29 luglio 1942 nell’isola siciliana di Filicudi e a sette anni si trasferisce a Milano. Conseguita la maturità classica, inizia a frequentare la facoltà di Scienze politiche all’Università Cattolica, ma dopo il servizio militare si trasferisce a Roma, già in pieno fermento sociale nei mesi che precedono il fatidico ’68.
La partecipazione attiva ai movimenti, tra gli anni sessanta e gli ottanta del Novecento, lo conduce, sul difficile sentiero della fotografia: donne, compagne e compagni, riconoscono l’originalità del suo sguardo e il fotografo sceglie di condividere il loro impegno in giornali e riviste come “Potere Operaio”, “Ombre Rosse”, e soprattutto “Lotta Continua”, con cui collaborerà fino alla definitiva chiusura del quotidiano. Successivamente, le sue immagini troveranno spazio anche sull’altra storica testata della nuova sinistra italiana, “Il Manifesto”. Ricordiamo anche la collaborazione con i settimanali “Noi donne” e “Quotidiano Donna”.
Dai suoi primi scatti fino ad oggi, Tano D’Amico ha scelto di mettere a fuoco gli attori sociali più marginalizzati della scena umana (disoccupati, senza-casa, malati mentali, detenuti, immigrati, donne, studenti, operai, comunità rom, palestinesi) e di raccontare con continuità le battaglie dei diversi movimenti che contestano l’ordine spesso ingiusto e cieco, su cui si regge il mondo in cui viviamo.


Sotto le mura di Gerusalemme

Quando

2.02.2024    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 57305447
eMail: eventi@aamod.it
Web: aamod.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

AAMOD Sala Zavattini - Roma
Via Ostiense 106

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Amatrice

Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 0,59 km


Castro dei Volsci

Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 0,76 km


Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 1,74 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,99 km


Circo Maximo Experience, l’età imperiale rivive con la realtà virtuale

Un progetto che sfrutta la realtà virtuale e aumentata per trasportare i viaggiatori nel...

Distanza: 2,19 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Biscotti senza frontiere

    Biscotti senza frontiere
    18.10.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Il Mandrione

    Il Mandrione
    18.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Quel che rimane - mostra fotografica di Danilo Mauro Malatesta

    Quel che rimane - mostra fotografica di Danilo Mauro Malatesta
    18.09.2025 - 18.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dance Screen in the land

    Dance Screen in the land
    9.09.2025 - 18.10.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    L’HIP-HOP come patrimonio culturale immateriale

    L’HIP-HOP come patrimonio culturale immateriale
    17.10.2025 - 18.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Festival Molti Volti

19 Settembre 2025

Civita Aperta

19 Settembre 2025

Speciale Halloween: i fantasmi storici di Roma

22 Ottobre 2024

La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto. Apertura Straordinaria

15 Luglio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up