In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025 è prevista la visita gratuita alle Sale nobili e al giardino.
Orario visite: 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30
Dimora: Villa Nota-Pisani
Villa Nota Pisani è stata la dimora di Ernesto Lefebvre, figlio di Carlo, conte di Balsorano, fondatore delle omonime cartiere, industriale attivo e illuminato che dal 1816 si insediò in Isola del Liri, allora denominata Isola di Sora, dando vita in pochi lustri al miracolo industriale che portò fama e ricchezza alla cittadina ciociara e al regno borbonico.
Il committente nei primi 800 fu il conte Carlo Lefebvre, egli si insediò ad isola del Liri a seguito delle campagne di Napoleone in Italia. La zona infatti dove si trova la dimora prende proprio il nome di rione San Carlo in suo onore. La villa ha ospitato numerose personalità di spicco oltre ad esponenti della nobiltà italiana ed estera, su tutti Re Ferdinando II di Borbone che fu ospite presso i Lefebvre. Nei primi anni del 900’ il Cav. Antonio Pisani acquistò la proprietà effettuando gli ultimi rimaneggiamenti strutturali che ancora oggi possiamo ammirare grazie alla cura della famiglia Nota.
Fu realizzata in stile eclettico, secondo il gusto architettonico allora in voga in Francia. Sita al centro di un parco di circa un ettaro di piante secolari d’alto fusto, possiede un giardino percorso da viali di breccia bianca e punteggiato da fontane che donano alla Villa un aspetto tipicamente romantico. La costruzione svetta coi suoi tetti aguzzi, gli abbaini, le guglie e i pinnacoli posti a decorazione del tetto, conferendole una spinta verso l’alto.
L’alternanza di vetrate, aggiunte nel periodo della Belle Époque, dà luminosità alle sale. Gli interni sono decorati con affreschi a trompe l’oeil e papier paint. Molto decorativa la scala elicoidale che apre sull’ingresso e sui saloni del piano terra.
