Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Visita di Arpino

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
5 Min Read
SHARE

Arpino offre il suo profilo inconfondibile al visitatore che vi giunge. Man mano che ci si avvicina alla cittadina, circondata da una campagna prospera di uliveti secolari, si fa più netto il contorno imponente del Castello di Ladislao con la chiesetta della Madonna di Loreto, e si distinguono le sagome degli edifici sulle quali svetta il campanile barocco di S. Maria di Civita. Siamo sul versante sinistro della Media Valle del Liri, prossimi alle estreme propaggini dell’Appennino centrale. Situata ad un’altezza media di 450 m s.l.m..

L’itinerario tocca i luoghi emblematici della città di Arpino, uno dei centri più antichi della provincia di Frosinone. Si parte da Piazza Municipio, fulcro della vita sociale, culturale e religiosa cittadina anche in epoca romana, quando vi sorgeva l’antico Forum. Nella piazza è visibile un tratto dell’antico basolato del decumano. Visiteremo la Collegiata di S. Michele Arcangelo, edificata sul sito di un tempio pagano. Si erge sulla piazza con la facciata settecentesca, dalle linee sobrie e regolari inframmezzate da elementi decorativi barocchi. All’interno conserva notevoli opere del Cavalier D’Arpino. Proseguiremo per la vicina ex Chiesa di S. Domenico, che ospita il Museo dell’Archeologia industriale e dell’Arte della Lana, dove sono esposte le attrezzature che testimoniano la storia e la fiorente vita socio-economica di metà Ottocento ad Arpino e in tutta la Valle del Liri. Nel Museo della Liuteria scopriremo la tradizione affermata e gloriosa di questa arte ad Arpino. Vi sono esposti gli strumenti costruiti nella storica bottega Embergher-Cerrone, attiva nella seconda metà dell’Ottocento. Visiteremo S. Maria di Civita, edificata anch’essa sulle rovine di un tempio pagano, oggi caratterizzata da forme tardo barocche, in cui sono custoditi altri due dipinti del Cavalier d’Arpino. Infine, visiteremo il Castello sulla collina di Civita Falconara, che prende il nome dal re di Napoli, Ladislao I (1376-1414) della dinastia Durazzo d’Angiò. Le parti più antiche del monumentale complesso risalgono al XIII secolo. Vi ha sede la Fondazione Umberto Mastroianni, che preserva e valorizza l’opera di uno dei più importanti scultori del ‘900. Avremo modo di ammirare la stupenda e ricchissima collezione di opere del maestro, comprendente le sculture monumentali, i legni, i bronzi, i cartoni e le opere grafiche. Per le giornate del FAI la collezione sarà arricchita da una recentissima acquisizione. Un’opera di vibrante intensità e maestria, finora mai esposta al pubblico.

Non si conosce l’esatta data della fondazione di Arpino, anche se ritrovamenti archeologici ne dimostrano le origini volsche. Fu teatro di scontri tra Romani e Sanniti, fino ad essere conquistata dai primi nel 305 a.C. Due anni dopo ottenne la cittadinanza romana e divenne un municipio di grande importanza. Nell’Alto Medioevo le sue mura fortificate ne fecero un centro di rifugio e difesa dalle invasioni barbariche. Dopo il 1000 divenne territorio dei Normanni, poi degli Svevi e del Papato e subì due distruzioni, di cui la seconda devastante: la città fu rasa al suolo e furono perdute molte delle antiche testimonianze romane. Nel 1580 Arpino entrò a far parte del Ducato di Sora, feudo parzialmente autonomo del Regno di Napoli

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Arpino, città ricca di storia e cultura. In epoca romana ha dato i natali a Cicerone e Caio Mario, in epoca contemporanea allo scultore Umberto Mastroianni. Vi nacque anche Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, maestro del Caravaggio. Attraverso il percorso che abbiamo preparato, della durata di circa un’ora e mezza, potrete ammirare i maggiori monumenti cittadini e nel contempo conoscere la storia civica ed economica della città, che fu fulcro dell’industria della lana nella Valle del Liri, ma anche scrigno di arti e mestieri.

ORARIO

Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: Visite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: Visite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

NOTE PER LA VISITA

Per la visita si prevede una durata di circa due ore. Per avere la possibilità di visitare tutti i beni monumentali previsti nei vari itinerari si consiglia di valutarne la durata considerando le distanze dei monumenti l’uno dall’altro.

Partenza delle visite da piazza Municipio. Si consiglia ai visitatori di recarsi al Desk almeno venti minuti prima dell’inizio della visita.


Visita di Arpino

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Centro storico - Arpino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Cascate di Isola del Liri

A Isola del Liri, un paese in provincia di Frosinone, il fiume Liri forma...

Distanza: 5,40 km


Riserva Lago di Posta Fibreno

La Riserva Lago di Posta Fibreno, o semplicemente Lago di Posta Fibreno, è una...

Distanza: 7,64 km


Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 8,01 km


Area Faunistica dell’Orso a Campoli Appennino

Area Faunistica Orso a Campoli Appennino
A Campoli Appennino si trova un’Area Faunistica dell’Orso, all’interno del “Tomolo”. Il Tomolo è...

Distanza: 10,55 km


Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca

A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un...

Distanza: 11,71 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    “Di Tanto Amore” – Spettacolo Musicale

    “Di Tanto Amore” – Spettacolo Musicale
    30.08.2025 | Alatri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Palio di Castrocielo

    Palio di Castrocielo
    29.08.2025 - 30.08.2025 | Castrocielo
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    A TUTTO CUORE – Uniti da un Battito

    A TUTTO CUORE – Uniti da un Battito
    30.08.2025 - 31.08.2025 | Pofi
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Castelliri in cantina

    Castelliri in cantina
    6.09.2025 | Castelliri
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Una tavolata lunga un Corso

    Una tavolata lunga un Corso
    6.09.2025 | Sora
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Mostra fotografica collettiva NAKED PARTS OF US

31 Ottobre 2024

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 27 luglio al 3 agosto 2022

21 Luglio 2022

Doposcuola_Arte_Cultura_Teatro a “Spazio Aperto 2.0”

21 Marzo 2022

Conferenza di Red Hot Cyber

8 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up