Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Visita guidata a Palazzo Farnese di Caprarola

Last updated: 13/07/2020
By Lazio Eventi
Published: 8 Agosto 2020
Share
3 Min Read
SHARE

l palazzo Farnese venne realizzato per volontà di Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che acquistò il borgo di Caprarola nel 1504 e, pochi anni dopo, affidò i lavori per la costruzione di una fortezza pentagonale ad Antonio da Sangallo il giovane.

Ma il vero Palazzo nasce su input del nipote del pontefice, anche lui Alessandro, che affidò i lavori architettonici al Vignola e chiamò grandi artisti a curare gli affreschi e le decorazioni del palazzo. Tutti questi artisti si muovevano su un progetto generale realizzato da Annibal Caro, uno dei numerosi eruditi di cui il cardinale Alessandro si circondava.
La fortezza divenne, quindi, un palazzo pur mantenendo la forma pentagonale iniziale che tradisce le necessità militari della prima ora. Il palazzo si eleva su più livelli, da quello interrato fino al piano dei cavalieri e degli staffieri immediatamente sotto il tetto.
Il piano più importante del palazzo è, ovviamente, quello servito dalla scala regia, il piano nobile. Il piano si divide in appartamento d’inverno e appartamento d’estate per un totale di 15 ambienti, tra cui una cappella. Gli affreschi delle diverse sale e della scala regia sono stati realizzati principalmente dai fratelli Zuccari (Federico e Taddeo), da Antonio Tempesta e dal Bertoja, oltre agli interventi di Giovanni De Vecchi, Raffaellino da Reggio e, per la sala del mappamondo, dello specialista Giovanni Antonio Vanosino.
Il palazzo è, poi, completato da un bellissimo giardino organizzato come da progetto del Vignola secondo lo schema dei Giardini bassi (o segreti) e dei Giardini alti con il Barco della Caccia e la villa dei piaceri.
Il palazzo Farnese fu residenza privata fino a tempi recenti e fu abitato da privati fino all’acquisto da parte dello stato. Vi hanno risieduto anche il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi e il Principe di Galles Carlo d’Inghilterra.
Durata della visita ca 2 ore
Max 10 partecipanti!
Saranno rispettate tutte le norme relative al distanziamento e all’uso di mascherine, in modo che la visita si possa svolgere in assoluta sicurezza per tutti i partecipanti.??

Costo della visita guidata 15 euro, comprensivo di biglietto di ingresso.
È possibile rilasciare fattura individuale.
La richiesta va effettuata al momento della prenotazione della visita.

Appuntamento ore 16.45 fuori del portale di ingresso.

Per prenotare chiamare o inviare un messaggio ( SMS WhatsApp) al 3333380505 ( Paola Di Silvio) oppure inviare una email a disilviopaola@yahoo.it indicando nome e cognome, evento a cui si intende partecipare, numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico. Grazie

Chi vuole essere inserito nella lista dei contatti WhatsApp costantemente aggiornati sugli eventi in programma può mandare un messaggio con richiesta al 3333380505 ( Paola Di Silvio) ?


Visita guidata a Palazzo Farnese di Caprarola

Quando

8.08.2020    
18:45 - 20:45
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3333380505
eMail: disilviopaola@yahoo.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Farnese - Caprarola

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Farnese a Caprarola
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini....

Distanza: 0,05 km


Lago di Vico
Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 5,20 km


Museo delle tradizioni popolari di Canepina
A Canepina, all’interno di antico convento dei frati Carmelitani del Seicento è allestito il...

Distanza: 6,68 km


Castello Ruspoli
Il castello è uno dei più interessanti della regione. L’occasione, quindi, complice anche il...

Distanza: 7,10 km


Forre di Corchiano
Le Forre di Corchiano: un canyon etrusco nel cuore della Tuscia Le Forre di...

Distanza: 9,91 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Catacombe di Santa Teodora
    Catacombe di Santa Teodora
    13.07.2025 | Rignano Flaminio - Arte e Cultura nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra dell'Arrosticino Manziana
    Sagra dell'Arrosticino Manziana
    18.07.2025 - 20.07.2025 | Manziana - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    26.07.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio
    Piazza della Birra
    Piazza della Birra
    25.07.2025 - 27.07.2025 | Viterbo - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Visite guidate alla Cattedrale di Nepi

14 Agosto 2020

Festival della fiaba – Un Paese Incantato

30 Agosto 2022

Il riuso creativo delle immagini

24 Gennaio 2024

Palazzo Falconieri

7 Ottobre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up