Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Itinerari nel Lazio

Ferragosto nel Lazio: Un Viaggio tra Mare, Borghi, Cultura e Avventura

Last updated: 06/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 6 Agosto 2025
Share
25 Min Read
Beautiful view of idyllic alley way in famous Civita di Bagnoregio near Tiber river valley, Lazio, Italy
SHARE

Ferragosto è più di una semplice festività; è un fenomeno culturale profondamente radicato nel tessuto italiano, un momento in cui il tempo sembra rallentare per celebrare l’apice dell’estate. Le sue origini affondano nell’antica Roma con le Feriae Augusti, feste istituite nel 18 a.C. dall’imperatore Augusto per concedere un periodo di riposo dopo le fatiche del raccolto.

Con il passare dei secoli, questa celebrazione pagana è stata assorbita e trasfigurata dal Cristianesimo, coincidendo con la solennità dell’Assunzione di Maria il 15 agosto. Nessun luogo incarna questa complessa eredità come il Lazio, una regione che funge da palcoscenico perfetto per un Ferragosto dalle mille sfaccettature. Qui, la grandezza imperiale di Roma, l’energia vibrante del suo litorale, le tradizioni senza tempo del suo cuore rurale e la serena bellezza dei suoi parchi e montagne convergono in un’offerta turistica di straordinaria ricchezza.

Indice dei contenuti
Roma, il Palcoscenico Eterno a FerragostoIl Litorale Laziale: Un Mosaico di Feste tra Sabbia e MareL’Anima del Lazio: Borghi, Sagre e Rievocazioni StoricheOltre la Tradizione: Un Ferragosto di Avventura e BenessereDisegna il Tuo Ferragosto Perfetto nel Lazio

Il Ferragosto laziale è un affascinante dialogo tra il sacro e il profano, dove solenni processioni religiose che fendono il mare si intrecciano con edonistiche feste in spiaggia che durano fino all’alba , e la quiete di un’escursione in montagna offre un contrappunto alla vivacità delle sagre di paese. Questa guida è un invito a esplorare ogni sfumatura di questa festa, scoprendo un Lazio che sa essere al contempo ancestrale e moderno, contemplativo e adrenalinico.  

Roma, il Palcoscenico Eterno a Ferragosto

Contrariamente alla percezione comune che vede Roma svuotarsi ad agosto, con i suoi abitanti in fuga verso le coste , la capitale si trasforma in un’oasi culturale sorprendentemente accessibile e vibrante. Ferragosto offre l’opportunità unica di vivere la Città Eterna con un ritmo diverso, meno congestionato dal traffico locale ma animato da un ricco calendario di eventi curati. Lontano dall’essere una città “chiusa per ferie”, Roma si rivela una destinazione strategica per chi cerca un’esperienza che unisca arte, svago e tradizione.  

Un Ferragosto d’Arte: I Musei e le Aree Archeologiche Sotto il Sole d’Agosto

Una delle opportunità più straordinarie del Ferragosto romano è l’accesso al suo inestimabile patrimonio culturale. Il 15 agosto, infatti, tutti i musei civici e statali, insieme alle aree archeologiche, restano regolarmente aperti, offrendo un rifugio climatizzato dalla calura estiva e un’immersione senza pari nella storia e nell’arte.  

  • I Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo, accolgono i visitatori con le loro collezioni permanenti e mostre temporanee di grande prestigio, come “Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento” e “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli”.  
  • Le imponenti vestigia delle Terme di Caracalla diventano uno scenario unico per mostre che mettono in dialogo l’antico e il contemporaneo, come “Narciso. La fotografia allo specchio”, un percorso suggestivo tra le rovine e spazi recentemente restaurati.  
  • Il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini con le sue sculture classiche tra i macchinari industriali, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e la Galleria d’Arte Moderna propongono un’offerta diversificata che spazia dall’archeologia all’arte del XX secolo, con esposizioni specifiche per il periodo estivo.  
  • Le grandi aree archeologiche come i Fori Imperiali, l’Area Sacra di Largo Argentina e il Circo Massimo sono aperte e animate da esperienze immersive. La sera, spettacoli multimediali come il “Viaggio nel Foro di Cesare” e il tour in realtà virtuale “Circo Maximo Experience” permettono di rivivere la grandezza della Roma imperiale.  

Tabella 1: Aperture Museali e Siti Archeologici a Roma (15 Agosto)

Museo/SitoOrario 15 AgostoMostre Principali / Eventi
Musei CapitoliniOrario ordinario“Filippo e Filippino Lippi”, “I Colori dell’Antico”
Terme di Caracalla9:00 – 19:15“Narciso. La fotografia allo specchio”
Museo dell’Ara PacisOrario ordinario“TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma”
Mercati di TraianoOrario ordinarioVisita al Museo dei Fori Imperiali
Galleria d’Arte ModernaOrario ordinario“L’estetica della deformazione”, “La poesia ti guarda”
Museo di Roma in TrastevereOrario ordinarioMostre fotografiche (“Claudia Peill”, “Determined women”)
Fori Imperiali9:00 – 19:15Spettacolo serale “Viaggio nel Foro di Cesare”
Area Sacra Largo Argentina9:30 – 19:00Visita all’area archeologica recentemente aperta
Circo Massimo9:30 – 19:00“Circo Maximo Experience” (tour in VR/AR)

Notti d’Estate Romana: Cinema, Concerti e Spettacoli Sotto le Stelle

Al calar del sole, la città non si ferma. Il vasto programma dell’Estate Romana offre un ventaglio di eventi che animano le serate di Ferragosto. Il  

cinema all’aperto è un rito estivo irrinunciabile per romani e turisti. Arene storiche come la Casa del Cinema a Villa Borghese o i Cinevillage a Piazza Vittorio e Villa Lazzaroni proiettano una selezione di film che va dai grandi classici in lingua originale a pellicole d’autore e horror, offrendo un’esperienza magica sotto il cielo stellato. La musica dal vivo trova spazio in contesti unici, come i concerti a lume di candela in palazzi storici o le esibizioni nei parchi cittadini, creando atmosfere suggestive e indimenticabili.  

Oasi Urbane e Divertimento per Tutti: Fuga dalla Calura Estiva

Per chi cerca una pausa dal caldo o un divertimento più leggero, Roma offre numerose alternative. I grandi parchi storici come Villa Borghese, Villa Torlonia e il Parco dell’Appia Antica sono i polmoni verdi della città, ideali per passeggiate, picnic o per visitare i piccoli musei che ospitano al loro interno. Una semplice passeggiata lungo le banchine del Tevere, specialmente al tramonto, regala scorci unici e la possibilità di un aperitivo a bordo dei barconi ormeggiati.  

Per le famiglie e per chi desidera una giornata di pura evasione, le opzioni non mancano. Luneur Park, il luna park più antico d’Italia, offre giostre e attrazioni per i più piccoli.  

Zoomarine e Cinecittà World, sulla costa ma facilmente raggiungibili, propongono divertimento acquatico e cinematografico, con eventi speciali per Ferragosto come spettacolari show di droni e fuochi d’artificio.  

La Tavola di Ferragosto: Tradizioni Gastronomiche Romane

Il Ferragosto romano ha anche un sapore ben definito. La tradizione culinaria vuole che il pranzo del 15 agosto sia a base di pollo con i peperoni, un piatto semplice e gustoso che unisce le famiglie. Il pasto si conclude immancabilmente con una fetta di cocomero fresco, vero e proprio simbolo della giornata. Il tutto, naturalmente, accompagnato da un buon vino dei Castelli, a ribadire il ruolo centrale della cultura enologica nella tradizione gastronomica della capitale.  

Il Litorale Laziale: Un Mosaico di Feste tra Sabbia e Mare

Con oltre 300 chilometri di costa, il litorale laziale a Ferragosto si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove si celebra la vita in tutte le sue forme. Ogni tratto di costa, dalla Maremma laziale alla Riviera di Ulisse, offre un’atmosfera unica, dimostrando come la festa possa essere al contempo un momento di raccoglimento spirituale e di sfrenato divertimento. Questa dualità non rappresenta una contraddizione, ma la vera essenza del Ferragosto costiero: le tradizioni sacre forniscono un’ancora culturale e un senso di comunità, mentre le feste e i fuochi d’artificio offrono la catarsi celebrativa. Il viaggiatore ha così la rara opportunità di comporre la propria giornata ideale, magari assistendo a una processione al tramonto per poi ballare sulla sabbia sotto le stelle.

La Costa a Nord: Tradizione e Fuochi d’Artificio da Civitavecchia a Ladispoli

Il litorale a nord di Roma è il regno delle tradizioni consolidate e degli spettacoli pirotecnici che attirano migliaia di persone.

  • A Civitavecchia, il Ferragosto è sinonimo del grandioso spettacolo pirotecnico sulla Marina, un appuntamento imperdibile che illumina il porto. La tradizione si completa con il “padellone”, una gigantesca padella dove si frigge pesce da distribuire ai presenti sul Viale Garibaldi.  
  • Santa Marinella e la vicina Santa Severa si animano con eventi culturali e musicali. Il culmine dei festeggiamenti è uno spettacolo pirotecnico sincronizzato, con fuochi lanciati simultaneamente dalla spiaggia e dal suggestivo Castello di Santa Severa, creando una scenografia indimenticabile.  
  • Ladispoli concentra i suoi festeggiamenti nella serata del 14 agosto. La spiaggia di Marina di Palo diventa il cuore della festa con musica dal vivo, spesso con band che ripropongono successi anni ’80, e uno spettacolare show pirotecnico alle 23:30. Qui, il tradizionale bagno di mezzanotte è un rito ufficialmente consentito e sorvegliato, per un’esperienza in piena sicurezza.  

Il Cuore della Movida: Ostia, Fregene e Fiumicino

Scendendo verso la foce del Tevere, l’atmosfera cambia. Quest’area è l’epicentro della movida giovanile, un susseguirsi di stabilimenti balneari che, specialmente il 14 e 15 agosto, si trasformano in discoteche a cielo aperto. Da Ostia a Fregene, è un tripudio di beach party, aperitivi al tramonto con DJ set e serate esclusive nei club che proseguono fino alle prime luci dell’alba. Eventi come l’Holi Beach Party al Castello Miramare di Maccarese o le feste al Marina Village di Fiumicino sono appuntamenti fissi per chi cerca divertimento e musica.  

Eppure, proprio a Fiumicino, il profano incontra il sacro in una delle cerimonie più toccanti della regione: la Processione a mare della Madonna Assunta. Una statua della Vergine viene posta su un peschereccio e portata in mare, seguita da una flottiglia di barche addobbate a festa. Al suo rientro, la statua viene condotta in processione per le vie del centro storico, accompagnata da una folla di fedeli, in un momento di intensa devozione popolare.  

La Riviera di Ulisse: Fascino e Feste nel Pontino

Il litorale pontino, da Anzio a Gaeta, unisce la bellezza di borghi marinari storici a un’intensa programmazione estiva.

  • Anzio celebra il Ferragosto con un grande spettacolo pirotecnico sul porto, previsto per le 23:30, seguito da musica dal vivo e balli in Piazza Garibaldi che coinvolgono turisti e residenti.  
  • A Latina, si ripete la suggestiva Processione della Madonna Stella Maris, un evento che, per la sua bellezza scenografica con la statua in mare seguita da barche illuminate, affascina anche i non credenti.  
  • Sabaudia, definita la “Riccione soft” del Tirreno per la sua atmosfera elegante e la frequentazione VIP, offre concerti di artisti di richiamo (come Rocco Hunt all’Arena del Mare), mercatini e un tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio sul lago.  
  • Terracina e Sperlonga offrono un mix di eventi, da concerti di tribute band e mercatini di artigianato a feste esclusive in club rinomati, come il Matha Club di Sperlonga che organizza cene di gala con spettacoli dal vivo e fuochi privati.  
  • Gaeta, con le sue spiagge incantevoli, è una meta prediletta. Qui si trovano beach club esclusivi come il Papardò, per chi cerca una giornata di relax e pace tra ulivi e mare cristallino.  

Tabella 2: Guida agli Spettacoli Pirotecnici di Ferragosto sul Litorale

LocalitàProvinciaDataOrario IndicativoNote
CivitavecchiaRM15 agostoMezzanotteSpettacolo pirotecnico alla Marina
LadispoliRM14 agosto23:30Presso la spiaggia di Marina di Palo, seguito da bagno di mezzanotte
Santa MarinellaRM15 agostoSeraSpettacolo simultaneo con il Castello di Santa Severa
AnzioRM15 agosto23:30Grandioso spettacolo sul Porto di Anzio
TarquiniaVT15 agosto23:30Fuochi d’artificio tradizionali
Montalto di CastroVT15 agostoSeraSpettacolo pirotecnico dopo la processione in mare
SabaudiaLT15 agostoSeraTradizionale spettacolo sul lago di Sabaudia

L’Anima del Lazio: Borghi, Sagre e Rievocazioni Storiche

Lontano dal frastuono della costa, l’entroterra del Lazio svela la sua anima più autentica. È un mondo di borghi arroccati, tradizioni secolari e sapori genuini, dove il Ferragosto è un’occasione per celebrare l’identità di ogni singola comunità. Le feste e le sagre non sono eventi generici, ma manifestazioni iper-locali che raccontano la storia di un prodotto, di un santo patrono o di un’antica rivalità tra contrade. Partecipare a questi eventi significa immergersi in un tessuto culturale profondo, dove il visitatore non è un semplice spettatore ma un ospite gradito in una celebrazione comunitaria. Questa diversità è la vera forza del Ferragosto laziale, un invito alla scoperta di esperienze uniche e irripetibili.

Calendario delle Principali Sagre e Feste Tradizionali (intorno a Ferragosto)

Roccasecca Estate

Roccasecca Estate

21.06.2025 - 11.09.2025
00:00
Roccasecca
Estate a Formia

Estate a Formia

1.08.2025 - 13.09.2025
Tutto il giorno
Formia
Estate a Montelibretti

Estate a Montelibretti

20.06.2025 - 14.09.2025
Tutto il giorno
Montelibretti
Priverno Eventi Estate

Priverno Eventi Estate

31.05.2025 - 14.09.2025
Tutto il giorno
Priverno
Lanuvio Estate

Lanuvio Estate

1.06.2025 - 21.09.2025
Tutto il giorno
Lanuvio
Estate a Castrocielo

Estate a Castrocielo

6.06.2025 - 27.09.2025
Tutto il giorno
Castrocielo
Estate a Olevano Romano

Estate a Olevano Romano

6.06.2025 - 27.09.2025
Tutto il giorno
Olevano Romano
Estate Vallecorsana

Estate Vallecorsana

4.07.2025 - 27.09.2025
Tutto il giorno
Vallecorsa
Estate Bassanese

Estate Bassanese

13.06.2025 - 28.09.2025
Tutto il giorno
Bassano in Teverina
Estatissima a Fondi

Estatissima a Fondi

8.06.2025 - 28.09.2025
Tutto il giorno
Fondi
Estate a Castelforte

Estate a Castelforte

14.06.2025 - 29.09.2025
Tutto il giorno
Castelforte
< 1 2 3

La Tuscia Viterbese: Tra Etruschi, Laghi e Vino

La provincia di Viterbo offre un Ferragosto che mescola storia, natura e piaceri enogastronomici. A Montefiascone, la Fiera del Vino è l’evento clou, un’immersione totale nella cultura del vino locale Est! Est!! Est!!! con degustazioni guidate, percorsi enogastronomici e concerti. I laghi vulcanici di  

Bolsena e Vico sono mete predilette per chi cerca relax: dalle grigliate nelle aree picnic agli aperitivi in barca, fino al tradizionale bagno notturno sotto le stelle nelle acque calde delle Terme dei Papi. Borghi come  

Civita di Bagnoregio e Calcata offrono atmosfere magiche; la prima con eventi culturali e concerti , la seconda con il festival di musica elettronica “Calcatronica”.  

La Ciociaria: Folklore e Sapori Forti

In provincia di Frosinone, il Ferragosto è una celebrazione del folklore e delle tradizioni più radicate. L’evento più spettacolare è il Palio del Gonfalone di Arpino, che si tiene la settimana successiva al 15 agosto. È una sfida tra i rioni che culmina in gare uniche come la “corsa delle cannate”, dove le donne corrono con pesanti conche d’acqua in testa, e la tradizionale corsa con gli asini. Città d’arte come  

Alatri e Veroli ospitano festival internazionali del folklore e ricchi calendari di eventi estivi , mentre  

Paliano celebra con il suo “Ferragosto Palianese” e il Palio dell’Assunta.  

La Sabina: Natura Incontaminata e Gusto Autentico

La provincia di Rieti è il cuore verde e saporito del Lazio. A fine agosto, Amatrice diventa meta di pellegrinaggio per la Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana, un evento che celebra con orgoglio uno dei piatti italiani più famosi al mondo. Per un’immersione totale nel passato,  

Roccantica organizza “Medioevo in Festa”, una straordinaria rievocazione storica che trasforma il borgo con cortei in costume, taverne medievali e spettacoli di sbandieratori e mangiafuoco. Paesi più piccoli come  

Forano e Roccasalli offrono sagre autentiche dedicate a piatti della tradizione, come la pastasciutta o la “pasta del vergaro”, regalando un’esperienza genuina e lontana dal turismo di massa.  

La Campagna Romana e i Castelli: La Classica Gita Fuori Porta

La classica “gita fuori porta” dei romani ha come mete privilegiate i dintorni della capitale. Tivoli è una destinazione imperdibile, con le sue tre ville patrimonio UNESCO. Villa d’Este, con i suoi magnifici giardini e le sue fontane zampillanti, e Villa Adriana, la grandiosa residenza dell’imperatore Adriano, sono regolarmente aperte a Ferragosto e offrono un connubio perfetto di cultura e refrigerio. I  

Castelli Romani rimangono la scelta del cuore per un pranzo in una tipica fraschetta di Ariccia, una degustazione di vino Frascati o una passeggiata rilassante sulle rive dei laghi di Castel Gandolfo e Albano. Infine, il borgo medievale perfettamente conservato di  

Sermoneta offre visite guidate al suo imponente castello e un’atmosfera sospesa nel tempo.  

Oltre la Tradizione: Un Ferragosto di Avventura e Benessere

Se un tempo la “gita fuori porta” di Ferragosto era sinonimo di pranzo al sacco e relax, oggi il panorama delle offerte si è straordinariamente diversificato per rispondere alle esigenze del viaggiatore moderno. Il Lazio si rivela una regione capace di soddisfare non solo gli amanti della tradizione, ma anche chi cerca adrenalina, contatto profondo con la natura o puro benessere. L’idea di “fuga” dalla città si è evoluta, trasformandosi in un’opportunità per dedicarsi a passioni specifiche, che si tratti di spingersi oltre i propri limiti fisici, ritrovare il silenzio in un parco naturale o rigenerarsi in una spa.

Scariche di Adrenalina: Sport e Avventura per i più Temerari

Per chi vive Ferragosto come un’occasione per mettersi alla prova, il Lazio offre un vero e proprio parco giochi per sport avventurosi.

  • In Volo: A Rocca Massima, in provincia di Latina, la zipline “Volo del Falco Pellegrino” è una delle più lunghe e veloci del mondo, garantendo un’esperienza mozzafiato a oltre 170 km/h sospesi sulla valle. Per un volo più dolce, il   parapendio in tandem da Norma offre una vista spettacolare sull’Agro Pontino e sui Monti Lepini.  
  • In Acqua: Le acque del fiume Aniene, vicino a Subiaco, sono perfette per il soft rafting, un’attività divertente e adatta a tutti per scoprire la valle da una prospettiva diversa. Per i più audaci, il   canyoning nel Fosso della Mola Perduta, in provincia di Rieti, offre un percorso tra gole, cascate e piscine naturali.  
  • Su Terra: L’emozione dei motori si scatena con i tour in quad, disponibili in diverse località come le campagne intorno alle cascate di Cerveteri o i sentieri del Parco di Bracciano. Per gli appassionati di velocità, l’   Autodromo di Vallelunga offre la possibilità di provare l’ebbrezza della guida sportiva su un circuito professionale.  

Rifugi di Freschezza e Silenzio: Parchi, Montagne e Laghi

Per chi al frastuono preferisce il suono della natura, il Lazio è un tesoro di oasi di pace.

  • Trekking ed Escursionismo: Le catene montuose dell’Appennino laziale, come i Monti Simbruini e i Monti Lepini, offrono una tregua dal caldo estivo e una rete di sentieri per ogni livello di esperienza. Qui si trovano meraviglie naturali come i Laghetti di San Benedetto, vicino Subiaco, vere e proprie piscine color smeraldo scavate nella roccia. Diverse associazioni organizzano escursioni guidate tematiche, inclusi suggestivi trekking al tramonto o in notturna per ammirare il cielo stellato.  
  • Parchi Naturali: La regione è costellata di aree protette come il Parco dei Castelli Romani e il Parco Nazionale del Circeo. Questi luoghi sono ideali per picnic, passeggiate e birdwatching, ma è fondamentale approcciarli con rispetto, evitando di accendere fuochi al di fuori delle aree attrezzate e di abbandonare rifiuti, per preservarne la preziosa biodiversità.  
  • Vita da Lago: I laghi vulcanici del Lazio non sono solo per le feste. Le acque pulite dei laghi di Castel Gandolfo, Bracciano, Vico e Turano invitano a un tuffo rinfrescante, a una gita in kayak o semplicemente al relax sulla riva.  

Oasi di Relax: Terme e Benessere

Infine, per un Ferragosto all’insegna della rigenerazione totale, il Lazio vanta un’antica tradizione termale e una moderna offerta di benessere.

  • Centri Termali: Le Terme di Suio, in provincia di Latina, e le celebri Terme dei Papi di Viterbo sono destinazioni perfette per chi cerca i benefici delle acque curative. Queste ultime, in particolare, offrono per Ferragosto la suggestiva esperienza del bagno notturno nella monumentale piscina all’aperto.  
  • Agriturismi e Resort con Spa: Molte strutture immerse nella campagna laziale offrono pacchetti speciali per Ferragosto che combinano soggiorno, alta gastronomia e accesso a centri benessere con piscine, saune e massaggi. Alcuni organizzano anche eventi esclusivi come apericene a bordo piscina con DJ set e spettacoli, unendo relax e divertimento in un contesto elegante e naturale.  

Disegna il Tuo Ferragosto Perfetto nel Lazio

Il viaggio attraverso le mille proposte del Ferragosto laziale rivela una regione di una diversità sorprendente, capace di soddisfare ogni desiderio. Dalle sale climatizzate dei Musei Capitolini alle spiagge affollate di Ostia, dalle processioni silenziose sul mare ai palii chiassosi dei borghi ciociari, dalle vette incontaminate dei Simbruini alle acque rigeneranti delle terme di Viterbo, il Lazio si offre come una tela bianca. La vera ricchezza di questa terra risiede nella sua capacità di tenere insieme gli opposti: la storia antica e il divertimento moderno, il rito sacro e la celebrazione profana, l’energia urbana e la quiete rurale.

Non esiste un unico modo di vivere il 15 agosto in questa regione, ma infinite combinazioni possibili. Si può iniziare la giornata ammirando un capolavoro del Rinascimento a Roma, proseguire con un’avventura in rafting sulle acque dell’Aniene, cenare in una sagra che celebra un sapore unico e concludere la serata con i piedi nella sabbia, guardando i fuochi d’artificio che si specchiano sul mare. Il Lazio a Ferragosto non è solo una destinazione; è un invito a creare, a mescolare esperienze e a dipingere il proprio, personalissimo, capolavoro estivo.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo dell’Energia di Ripi

museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico insieme, un luogo ideale per...

Abbazia di Casamari

Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono irregolarità e asimmetrie volute. A...

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa 100 mq dedicati alla Ferrovia...

Cascate di Isola del Liri

A Isola del Liri, un paese in provincia di Frosinone, il fiume Liri forma due cascate: la Cascata Grande...

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”, un'area nel comune...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    JEKYLL/HYDE con Giorgio Lupano e Cristian Giammarini

    JEKYLL/HYDE con Giorgio Lupano e Cristian Giammarini
    9.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Bagno di Gong al tramonto

    Bagno di Gong al tramonto
    9.08.2025 | Marino
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Dal Mare fino al Mare

    Dal Mare fino al Mare
    9.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    4.08.2025 - 10.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Itinerari nel Lazio

Viaggiare con il tuo amico a quattro zampe

22 Giugno 2024
Itinerari nel Lazio

Cosa fare a Pasquetta nel Lazio

14 Aprile 2025
colosseo roma
Itinerari nel Lazio

Viaggiare per Roma: come intrattenersi nel modo migliore

24 Settembre 2022
Itinerari nel Lazio

Le Catacombe del Lazio: Un Viaggio nella Storia Sotterranea

29 Luglio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up