Il Lazio, regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, offre una varietà di paesaggi che spaziano dalle colline ai monti, fino a suggestivi specchi d’acqua. Tra le sue attrazioni naturalistiche, i laghi rappresentano una meta imperdibile per gli amanti della natura, del relax e delle attività all’aria aperta.
Ecco alcuni itinerari per scoprire i laghi più affascinanti del Lazio.
1. Lago di Bracciano: Un Gioiello Vulcanico
Situato a nord di Roma, il Lago di Bracciano è uno dei più grandi laghi vulcanici d’Italia. Circondato da boschi e piccoli borghi medievali, come Bracciano e Anguillara Sabazia, questo lago è perfetto per una gita fuori porta.
- Cosa fare: Oltre a godere della vista panoramica, è possibile fare il giro del lago in bici o a piedi, visitare il Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano, o praticare sport acquatici come vela e windsurf.
- Curiosità: Le acque del lago sono così pulite da essere utilizzate come riserva idrica per la città di Roma.

2. Lago di Bolsena: Il più Grande Lago Vulcanico d’Europa
Il Lago di Bolsena, nella provincia di Viterbo, è un vero e proprio paradiso per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. Con le sue acque cristalline e le due isolette, Martana e Bisentina, è un luogo ideale per escursioni e relax.
- Cosa fare: Fare un giro in barca alle isole, visitare il borgo di Bolsena con la sua Rocca Monaldeschi, o degustare piatti tipici come la sbroscia, una zuppa di pesce di lago.
- Curiosità: Il lago è famoso per il miracolo eucaristico avvenuto nel 1263, che ha dato origine alla festa del Corpus Domini.

3. Lago di Vico: Tra Natura e Leggende
Nascosto tra i monti Cimini, il Lago di Vico è considerato uno dei laghi più puliti d’Italia. Secondo la leggenda, fu creato da Ercole scavando il terreno con la sua clava. Oggi è una riserva naturale protetta, ricca di flora e fauna.
- Cosa fare: Passeggiare lungo i sentieri del Parco Regionale del Lago di Vico, osservare gli uccelli migratori, o fare un picnic nelle aree attrezzate.
- Curiosità: Il lago è circondato da una fitta foresta di faggi, un raro esempio di vegetazione montana a quote basse.

4. Lago di Albano: Storia e Natura a Due Passi da Roma
Il Lago di Albano, nei Castelli Romani, è un altro lago di origine vulcanica, famoso per la sua bellezza e per la vicinanza a siti archeologici come il Villaggio di Castel Gandolfo e l’Emissario del Lago, un’opera ingegneristica romana.
- Cosa fare: Visitare il borgo di Castel Gandolfo, residenza estiva dei Papi, fare un giro in pedalò sul lago, o esplorare i sentieri che lo circondano.
- Curiosità: Secondo la leggenda, il lago si formò dopo che il vulcano Albano eruttò per la rabbia degli dei.

5. Lago del Salto e Lago del Turano: Perle della Sabina
Nella provincia di Rieti, i laghi del Salto e del Turano sono due bacini artificiali creati negli anni ’30. Nonostante le loro origini, si integrano perfettamente nel paesaggio circostante, offrendo scenari mozzafiato.
- Cosa fare: Fare escursioni in mountain bike, pescare, o visitare i borghi medievali come Castel di Tora e Colle di Tora.
- Curiosità: I laghi sono circondati da montagne e foreste, creando un’atmosfera quasi fiabesca.

6. Lago di Nemi: Il Lago delle Navi di Caligola
Piccolo ma suggestivo, il Lago di Nemi è famoso per le navi romane di Caligola ritrovate nelle sue acque. Circondato da boschi e dal borgo di Nemi, è un luogo ricco di storia e fascino.
- Cosa fare: Visitare il Museo delle Navi Romane, assaggiare le fragoline di bosco di Nemi, o fare una passeggiata lungo le rive del lago.
- Curiosità: Le navi di Caligola erano delle lussuose imbarcazioni da cerimonia, ricche di decorazioni e arredi.

Altri Laghi del Lazio
Laghi Naturali
- Lago di Canterno
Situato nel territorio di Fiuggi (FR), è un lago di origine carsica circondato da colline e boschi. È un’area protetta e un paradiso per gli amanti del birdwatching. - Lago di Fondi
Nel sud del Lazio, vicino al confine con la Campania, questo lago costiero è collegato al mare da canali. È un’area umida di grande interesse naturalistico. - Lago di Mezzano
Piccolo lago vulcanico vicino al Lago di Bolsena, nel comune di Valentano (VT). È circondato da una fitta vegetazione e offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva. - Lago di Monterosi
Un piccolo lago di origine vulcanica nel comune di Monterosi (VT), noto per la sua forma circolare e per essere stato menzionato da Strabone e Virgilio. - Lago di Posta Fibreno
Nella provincia di Frosinone, questo lago è alimentato da sorgenti sotterranee ed è famoso per le sue acque cristalline e la vegetazione galleggiante. È anche noto come il “lago che cammina” per via delle isole galleggianti. - Lago di Rascino
Un piccolo lago montano nella provincia di Rieti, situato a oltre 1.000 metri di altitudine. È un luogo ideale per escursioni e per chi cerca tranquillità. - Lago di San Giovanni Incarico
Un piccolo lago naturale nella provincia di Frosinone, circondato da un’area verde e adatto per passeggiate e picnic.
Laghi Artificiali
- Lago di Corbara
Situato al confine tra Lazio e Umbria, è un bacino artificiale creato dal fiume Tevere. È famoso per la pesca e per i paesaggi suggestivi. - Lago di Giulianello
Un piccolo lago di origine vulcanica nel comune di Cori (LT), circondato da colline e vigneti. È un’area protetta e un luogo ideale per passeggiate. - Lago di Martignano
Vicino al Lago di Bracciano, è un piccolo lago vulcanico poco conosciuto ma molto suggestivo, perfetto per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. - Lago di Piediluco
Al confine con l’Umbria, questo lago è famoso per il suo caratteristico borgo e per essere sede di attività sportive, come il canottaggio. - Lago di Poggio Nativo
Un piccolo bacino artificiale nella provincia di Rieti, circondato da colline e boschi, ideale per passeggiate e picnic. - Lago del Salto
Uno dei più grandi laghi artificiali d’Italia, situato nella provincia di Rieti. È circondato da montagne e offre numerose attività, come escursioni, pesca e sport acquatici. - Lago del Turano
Vicino al Lago del Salto, è un altro bacino artificiale immerso in un paesaggio montano spettacolare, con borghi medievali che si affacciano sulle sue rive. - Lago di Scandarello
Un piccolo lago artificiale nella provincia di Rieti, situato a oltre 900 metri di altitudine. È un luogo tranquillo, ideale per escursioni e relax. - Lago di Ventina
Un piccolo bacino artificiale nella provincia di Frosinone, circondato da colline e boschi, perfetto per una giornata all’aria aperta. - Lago di Casalotti
Un piccolo lago artificiale nella periferia di Roma, vicino alla Riserva Naturale di Decima-Malafede. È un’area verde poco conosciuta ma molto piacevole.
Laghi Minori e Zone Umide
- Lagustelli di Percile
Nella provincia di Roma, questi piccoli laghi di origine vulcanica sono situati all’interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Sono un’area protetta di grande interesse naturalistico. - Lago di Fogliano
Parte del Parco Nazionale del Circeo, è una zona umida costiera di grande importanza per la biodiversità, soprattutto per gli uccelli migratori. - Lago di Caprolace
Un altro lago costiero nel Parco Nazionale del Circeo, famoso per la sua fauna e flora uniche. - Lago di Paola
Situato nel Parco Nazionale del Circeo, è un lago costiero collegato al mare da canali. È un luogo ideale per escursioni in barca e birdwatching. - Lago di San Puoto
Un piccolo lago nella provincia di Frosinone, circondato da colline e boschi, perfetto per una giornata di relax.
Consigli per Visitare i Laghi del Lazio
- Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono ideali per godere di temperature miti e paesaggi colorati.
- Come muoversi: La maggior parte dei laghi è raggiungibile in auto, ma alcuni sono accessibili anche con i mezzi pubblici.
- Cosa portare: Scarpe comode, una macchina fotografica e, se possibile, un binocolo per osservare la fauna locale.
I laghi del Lazio, sia naturali che artificiali, offrono una grande varietà di esperienze, dalla tranquillità di piccoli bacini montani alla vivacità di laghi più grandi e frequentati. Ogni lago ha una sua storia e un suo fascino, rendendo la regione una meta imperdibile per gli amanti della natura e del turismo slow.
Immagini in concessione da Deposit Photos