Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Domus Aurea

Last updated: 04/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 4 Novembre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Nel cuore di Roma, nascosta per secoli sotto le fondamenta di monumenti successivi, giace una delle residenze più stravaganti e controverse mai costruite: la Domus Aurea, la Casa Dorata dell’imperatore Nerone.

Più che un palazzo, fu un’utopia personale, un complesso colossale che ridefinì il concetto di lusso imperiale. Oggi, visitarla non è come entrare in un museo tradizionale; è un’esplorazione archeologica nel sottosuolo, un viaggio in un cantiere di restauro che, grazie alla tecnologia, riporta in vita i sogni (e i deliri) dell’ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia.

Un Palazzo Costruito sulle Ceneri di Roma

La storia della Domus Aurea inizia con una tragedia: il Grande Incendio di Roma del 64 d.C. Che sia stato doloso o accidentale, l’incendio devastò gran parte della città, liberando un’area immensa. Fu qui che Nerone decise di costruire la sua nuova residenza.

Non era un singolo edificio, ma un complesso tentacolare che si estendeva su tre colli (Palatino, Esquilino e Celio). Si stima coprisse tra i 50 e i 120 ettari, inglobando vigne, boschi, pascoli e persino un lago artificiale, proprio dove oggi sorge il Colosseo.

Come suggerisce il nome, l’oro era ovunque. Ma lo sfarzo andava oltre:

  • Pietre preziose e madreperla incastonate nei muri.
  • Rivestimenti in avorio e marmi rari.
  • Soffitti con pannelli mobili che lasciavano cadere fiori e profumi sugli ospiti.
  • Un Colosso di bronzo alto oltre 30 metri, raffigurante Nerone stesso nelle vesti del dio Sole, che salutava i visitatori all’ingresso.

La Leggenda Nera di Nerone

La curiosità più famosa, diventata leggenda, lega indissolubilmente Nerone all’incendio.

  • Nerone “il piromane”: La leggenda, diffusa dai suoi detrattori (come lo storico Svetonio), vuole che fosse stato Nerone stesso ad appiccare il fuoco per fare spazio al suo palazzo.
  • Il canto sulla cetra: L’immagine più iconica è quella dell’imperatore che, mentre Roma bruciava, si sarebbe messo a suonare la cetra e a cantare la Presa di Troia dal suo palazzo, godendosi lo “spettacolo”. Gli storici moderni ritengono questa accusa infondata (Nerone si trovava ad Anzio e tornò per organizzare i soccorsi), ma la leggenda ha cementato per sempre la sua fama di tiranno folle ed egocentrico.

Curiosità: La Sala da Pranzo Girevole

Il fiore all’occhiello della Domus Aurea, descritto dagli storici antichi e a lungo ritenuto un’esagerazione, era la Coenatio Rotunda (Sala da Pranzo Rotonda).

Si diceva che questa sala circolare ruotasse lentamente su se stessa, giorno e notte, imitando il movimento della Terra e del cosmo. Per secoli fu considerata un mito. Tuttavia, scavi archeologici recenti (2009-2014) hanno portato alla luce una massiccia struttura circolare con un pilastro centrale e meccanismi che, secondo gli archeologi, potrebbero davvero essere i resti di questa meraviglia ingegneristica.

Dalle Grotte al “Grottesco”

Dopo il suicidio di Nerone nel 68 d.C., i suoi successori si affrettarono a cancellarne la memoria (damnatio memoriae). La Domus Aurea fu spogliata dei suoi tesori, riempita di terra e usata come fondamenta per nuovi edifici pubblici:

  • Vespasiano drenò il lago artificiale per costruirvi l’Anfiteatro Flavio (il Colosseo, che prese il nome dal vicino “Colosso” di Nerone).
  • L’imperatore Traiano costruì le sue imponenti Terme proprio sopra la parte principale del palazzo sull’Esquilino.

Il palazzo fu dimenticato per 1400 anni. Fu riscoperto solo alla fine del XV secolo, quando un giovane romano cadde accidentalmente in una fessura sul colle Oppio, ritrovandosi in una sorta di “grotta” dipinta.

Artisti del Rinascimento come Raffaello, Pinturicchio e Michelangelo iniziarono a calarsi con corde e torce in queste stanze sotterranee per studiare gli affreschi. Non capendo di essere dentro un palazzo sepolto, chiamarono queste decorazioni “grottesche”, dalla parola “grotta”. Nacque così un intero stile artistico che imitava quelle fantastiche pitture romane.


Vademecum del Visitatore: Info Logistiche

Visitare la Domus Aurea oggi è un’esperienza unica, poiché il sito è un cantiere di restauro attivo e permanente per proteggerlo dall’umidità e dal peso del parco soprastante.

Indirizzo

Parco del Colle Oppio Via della Domus Aurea, 1, 00184 Roma (L’ingresso è sul lato di Viale Serapide)

Come Arrivare

  • Metro: Linea B, fermata Colosseo (circa 5-10 minuti a piedi).
  • Autobus: Numerose linee fermano nell’area del Colosseo.

Prenotazioni e Biglietti

  • Prenotazione Obbligatoria: Non è possibile acquistare i biglietti sul posto. La visita è consentita solo con tour guidato (archeologico o con esperienza VR) e la prenotazione deve essere fatta online sul sito ufficiale (CoopCulture è il concessionario ufficiale).
  • Tour VR (Realtà Virtuale): Altamente raccomandata. Parte del tour include una sosta in una sala multimediale dove, tramite visori VR, è possibile vedere la Domus Aurea ricostruita digitalmente nel suo antico splendore, passeggiando virtualmente nei giardini e ammirando la Coenatio Rotunda.
  • Biglietti: https://colosseo.it/biglietti/domus-aurea/

Consigli Utili

  • Abbigliamento: Trovandosi sottoterra, il sito è molto umido e fresco (circa 10-12°C) anche in piena estate. Si consiglia di vestirsi a strati e indossare scarpe comode e chiuse.
  • Accessibilità: Il percorso è attrezzato per visitatori con mobilità ridotta, ma è bene verificare eventuali limitazioni al momento della prenotazione.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Domus Aurea

Nel cuore di Roma, nascosta per secoli sotto le fondamenta di monumenti successivi, giace...

Distanza: 0,00 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,67 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,76 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,79 km


Santa Maria Antiqua

La basilica di Santa Maria Antiqua a Roma, consacrata nel VI secolo, fu abbandonata...

Distanza: 0,82 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tavola rotonda sulla Medicina Estetica

    Tavola rotonda sulla Medicina Estetica
    5.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Laboratorio sui processi inconsci e scrittura narrativa

    Laboratorio sui processi inconsci e scrittura narrativa
    6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    A new circle in the spiral of the mind

    A new circle in the spiral of the mind
    31.10.2025 - 6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mostra personale di Alessandro Negrini “OUT OF DARK”

    Mostra personale di Alessandro Negrini “OUT OF DARK”
    31.10.2025 - 6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Effetti Collaterali - Storie da somministrare a grandi dosi

    Effetti Collaterali - Storie da somministrare a grandi dosi
    3.11.2025 - 6.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

18 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Affile

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Color Hotel

10 Dicembre 2024
Parco dei Mostri Bomarzo
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Viterbo

Parco dei Mostri di Bomarzo

28 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up