Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monte Orlando

Last updated: 03/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 7 Febbraio 2023
Share
7 Min Read
SHARE

l promontorio di Monte Orlando (171 m) è il prolungamento verso il mare del sistema montuoso degli Aurunci, costituito quasi esclusivamente da calcari meso-cenozoici (190-25 milioni di anni).

Nell’area del parco si rinvengono molti fenomeni caratteristici di questi territori come terre rosse, falesie, faglie, grotte, rocce stratificate. In alcuni punti possiamo osservare della terra di colore rossastra e sui sentieri della collina è facile osservare rocce sedimentarie formate da diversi tipi di fossili quali foraminiferi bentonici, alghe calcaree, rudiste. L’estremità sud-ovest del promontorio, è caratterizzata dalla presenza di tre faglie di cui una è detta “Montagna spaccata” ed un’altra “Grotta del turco”e lungo lo stesso versante, si apre una suggestiva falesia che raggiunge l’altezza massima di 160 metri.

Indice dei contenuti
Monte Orlando nella StoriaLe Batterie di Monte OrlandoLa FloraLa FaunaCome Arrivare e Contatti

Monte Orlando è compreso all’interno del Parco della Riviera di Ulisse ed è un’area naturale protetta nel comune di Gaeta (LT), di cui occupa circa i 3/4 del territorio.

Monte Orlando nella Storia

I manufatti più antichi presenti nel parco risalgono al I secolo a.C., quando sul promontorio, ove ora si trova il Santuario della SS. Trinità, sorgeva la villa del console Lucio Munazio Planco, della quale restano oggi cinque cisterne.

Sulla sommità della collina, Planco volle anche il suo mausoleo. La costruzione è alta 9 metri e l’intera circonferenza è di 88 metri e si presenta di forma perfettamente circolare con copertura a tumulo.

Mausolei a forma circolare e di tumulo non erano ignoti sullo scorcio dell’età repubblicana e Planco poteva averne visti anche in Asia, durante il suo soggiorno in provincia.

La data dell’erezione del monumento è probabilmente posteriore al 22 a. C., anno in cui il console (di cui ci è ignota la data di morte), ricoprì la carica.

Esso sarebbe stato realizzato, quindi, sotto l’influenza del Mausoleo di Augusto, la cui costruzione è segnalata in corso nel 28 a. C. giunto a noi sostanzialmente integro, con il paramento esterno pressoché intatto, cosa insolita, visto il “riciclo” che nei secoli successivi veniva fatto, ma salvato dal suo essere troppo fuori mano per essere depredato.

Sopra la porta si trova, ancora quasi perfettamente conservata, l’iscrizione inclusa in una cornice. Il testo, tradotto così declama :

“Lucio Munazio Planco, figlio di Lucio, nipote di Lucio, pronipote di Lucio, console, censore, imperatore per due volte, settemviro degli epuloni, trionfatore dei Reti, fece col bottino il tempio di Saturno, divise i campi in Italia a Benevento, fondò in Gallia le colonie di Lugduno (Lione) e Raurica (Basilea)”.

Le Batterie di Monte Orlando

La Batteria di Monte Orlando Superiore, in particolare, si costituiva di piazzole contenenti due elevatori a carrucola per le munizioni; piazzole che vennero utilizzate dai tedeschi, durante la Seconda Guerra Mondiale, per posizionare le loro mitragliatrici antiaeree.

La Polveriera di Monte Orlando è una struttura storica situata a Gaeta, una città costiera nella regione italiana del Lazio. Monte Orlando è una collina che si affaccia sul Mar Tirreno, ed è nota per la sua importanza strategica nel corso dei secoli.

La Polveriera di Monte Orlando, come suggerisce il nome, era originariamente una polveriera militare. Una polveriera è un deposito di munizioni e polvere da sparo utilizzato per immagazzinare e proteggere gli esplosivi. Questa particolare polveriera risale all’epoca borbonica, quando il Regno delle Due Sicilie governava la zona.

La polveriera fu costruita nel XIX secolo e faceva parte del sistema di fortificazioni difensive di Gaeta. La sua posizione strategica sulla collina forniva una vista panoramica e un punto di osservazione vantaggioso per sorvegliare il mare e difendere la città. Durante la storia, Gaeta ha ospitato molte battaglie e conflitti, e la Polveriera di Monte Orlando ha giocato un ruolo importante nella difesa militare della città.

Le migliori conservate, ad oggi, risultano:

  1. la Carolina;
  2. la Real Ferdinando;
  3. la Trabacco.

La Flora

L’intera area-parco è interessata da una macchia mediterranea che presenta tutti gli stati evolutivi, dalla gariga ( Vegetazione mediterranea legnosa, costituita da arbusti sempreverdi molto bassi; rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.,) al bosco.

Ciascuno di questi ha le sue particolarità e la sua ricchezza floristica. Il bosco fa da padrone sul versante nord-ovest, più umido e fresco, e dove dopo l’ultima guerra, c’erano solo pochi pini sparuti, oggi c’è una bellissima lecceta che ospita un’interessante avifauna diurna e notturna e che, in autunno, si arricchisce dei tipici funghi dell’ambiente mediterraneo: boleti, amanite, lattari, ecc. Sul versante meridionale le associazioni di arbusti e cespugli formano la bassa macchia e la gariga.

Qui crescono piante notevoli per bellezza e rarità come 17 specie di orchidee, il narciso autunnale, il giaggiolo inglese .

Sulle falesie a picco sul mare, le piante hanno a disposizione poco suolo e sono soggette a condizioni climatiche estreme, ma sono protette da ogni forma di disturbo umano.

La Fauna

L’area del parco è limitrofa alla zona urbana, quindi non popolata da molte specie animali tipiche di questo ambiente. E’ possibile, tuttavia, incontrare il riccio, il toporagno, rettili come il biacco, anfibi come la raganella . Per contro, l’avifauna comprende tutte le tipiche specie dell’ambiente mediterraneo.

il padrone assoluto dei cieli è il falco pellegrino, che nidifica sulle falesie, dove in inverno, è possibile osservare anche il cormorano in attesa di scagliarsi sui banchi di pesce di passaggio.

Posto su molte rotte migratorie, il promontorio offre sicuro luogo di sosta a molte specie di uccelli di passaggio: come la nitticora , il falco pecchiaiolo o il gruccione . Naturalmente, gli avvistamenti di questi animali sono rari, essendo schivi alla presenza umana.

Il promontorio affaccia sul golfo di Gaeta, la sua bassa altitudine e la vicinanza al mare la rendono zona dal clima mite e temperato.

Qualsiasi bella giornata si presta ad una piacevolissima escursione, adatta alle famiglie, ai giovanissimi ed ai principianti.

Come Arrivare e Contatti

Indirizzo: Monte Orlando, Via della Trinità – Gaeta (LT)
Web: https://www.parchilazio.it/rivieradiulisse
Telefono: 0771 743070 – Guardiaparco Gaeta: 333 3334383

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Montagna Spaccata
Il complesso della Montagna spaccata a Gaeta nel Parco di Monte Orlando si incastona nel contesto...

Distanza: 0,00 km


Monte Orlando
l promontorio di Monte Orlando (171 m) è il prolungamento verso il mare del...

Distanza: 0,00 km


Tomba di Cicerone
La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 4,65 km


Cisternone Romano a Formia
Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi...

Distanza: 5,58 km


Itri
Itri
Posta a 170 m. s.l.m., la cittadina di Itri sorge in una caratteristica...

Distanza: 9,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Passeggiata per la Pace
    Passeggiata per la Pace
    18.05.2025 | Ausonia - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    25.05.2025 | Fondi - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    24.05.2025 - 25.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Festival del Gusto
    Festival del Gusto
    26.05.2025 | Fondi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Catacomba di Santa Savinilla

30 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello Baronale di Maenza

15 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Museo Archeologico del Cicolano

5 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Amaseno

7 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up