Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Dal 18 ottobre nei Teatri di Cintura TURANDOT di Carlo Gozzi con i ragazzi del Piero Gabrielli

Last updated: 16/10/2012
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2012
Share
5 Min Read
SHARE

La  Piccola Compagnia  

del

Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli

presenta

TURANDOT

 da Carlo Gozzi

adattamento Attilio Marangon

regia Roberto Gandini

musica Roberto Gori

scena Paolo Ferrari

costumi Loredana Spadoni

con Claudia Ascanio, Danilo Turnaturi, Ettore Savarese, Fabio Piperno, Fabrizio Lisi, Gabriele Ortenzi, Giulia Tetta, Livia Travia, Reka Horvàth, Sara Tosato, Simone Salucci, Valerio Perroni

Dal 18 ottobre nei Teatri di Cintura sarà di scenail mondo magico di Carlo Gozzi riproposto e raccontato da Roberto Gandiniche firma la regia dello spettacolo TURANDOT, portando sul palcoscenico i giovani interpreti con e senza disabilità del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.

A 250 anni dal debutto della celebre fiaba teatrale, scritta nel 1762 e andata in scena per la prima volta a Venezia, il miracolo della fantasia gozziana ritorna nuovamente a compiersi attraverso le storie d’amore e di potere che i ragazzi del Piero Gabrielli trasformano in innovativi giochi teatrali. Il racconto della principessa di Cina inizia a partire dal successo che all’epoca ne trasse la Compagnia Sacchi, poi riscoperta da Goethe e Schiller, e dal felice e irripetibile periodo russo di Meyerchol’d e Vachtangov, per arrivare a Brecht e Besson. Ritorna ora in scena per proporre una forma diversa di fare teatro e per dimostrare che sul palco le diversità non esistono: il teatro rimane la massima espressione creativa da esplorare e vivere come occasione di conoscenza, divertimento e integrazione.

La storia della principessa Turandot inizia quando Calaf, il principe di Astrakan, spodestato e costretto all’esilio, si rifugia a Pechino dove rincontra il suo tutore, Barach, che gli racconta la vicenda di Turandot, la figlia del Gran Khan Altoum. La principessa di Pechino rifiuta di sposarsi, sottoponendo i suoi pretendenti a una sfida crudele: otterrà la sua mano solo chi sarà capace di risolvere tre indovinelli, ma chi sbaglierà dovrà essere ucciso. Calaf, vedendo il ritratto della principessa Turandot, ne rimane ammaliato e decide di sottoporsi anch’egli alla prova. Tra la sorpresa e il giubilo generale, Calaf riesce a darne la soluzione ma la principessa, che non vuol darsi per vinta, chiede una rivincita. Il Gran Khan Altoum è contrario ma Calaf, non desiderando sposare una donna che lo odia, accetta la richiesta della principessa, sfidandola a sua volta a risolvere un enigma: deve indovinare la sua vera identità e se vi riuscirà, Calaf sarà decapitato. Turandot non accetta l’idea del matrimonio perché considera gli uomini tutti come intimamente traditori, pronti a trattare le donne come schiave e a tenerle deboli e sottomesse e quindi vuole risolvere a tutti i costi l’enigma del principe. Solo alla fine, Turandot vincerà la prova ma, accortasi di amare Calaf, deciderà di sposare il giovane principe e chiedere perdono per tutto il male che ha causato.

Il Teatro di Roma, da sempre sensibile alle problematiche inerenti la disabilità, attraverso il Laboratorio Piero Gabrielli vuole contribuire alla realizzazione di una comunità accogliente e inclusiva nella quale chiunque possa realizzare esperienze di crescita individuale e culturale. Il progetto è promosso e organizzato da Roma Capitale Assessorato alla Promozione Sociale e alla Salute, Teatro di Roma e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. L’iniziativa si rivolge a ragazzi con e senza disabilità con l’obiettivo di creare uno spazio in cui le “differenze possano convivere e diventare una ricchezza” attraverso un reale inserimento sia didattico-educativo che relazionale. Dunque, il teatro come modello di integrazione e collante di un progetto formativo condiviso intorno al comune valore di appartenenza civile di ogni essere umano. Dopo diciotto anni di attività laboratoriale il Piero Gabrielli è una delle realtà più significative del settore in Italia e all’estero.

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca il 18 ottobre (ore 21.00), il 19 ottobre (ore 10.30), il 20 e il 21 ottobre (ore 17.00). Al Teatro Biblioteca Quarticciolo replicherà il 23 (ore 21.00), il 24 e il 25 ottobre (ore 10.30).

Per informazioni: ufficio promozione 06.45460705  promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Biglietti: € € 5,00 –TEATRI DI CINTURATeatro Tor Bella Monaca18 ottobre ore 21.00 – 19 ottobre ore 10.30 – 20 e 21 ottobre ore 17.00Teatro Biblioteca Quarticciolo23 ottobre ore 21.00 – 24 e 25 ottobre ore 10.30

 

TAGGED:Teatro Biblioteca Quarticciolo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo di Configno
Nel cuore dell’Appennino laziale, nella frazione di Configno, a pochi chilometri da Amatrice, sorge il Museo delle Arti e...

Oasi Orie Terme
oasi orie terme
L’oasi di Orie Terme è un parco naturalistico del comune di Amatrice, nella frazione di Configno, di proprietà della...

Squirrels Park Terminillo
Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi.Indice dei contenutiUn viaggio...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo
planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

Sorgenti di Santa Susanna
Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    5.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    5.07.2025 | Nerola - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    12.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra delle Cordicelle
    Sagra delle Cordicelle
    19.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    26.07.2025 - 27.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Reality- immagini dal set

22 Ottobre 2012

Una mostra di pittura nel ricordo di Italo Turri

11 Giugno 2013

"I Castelli perduti del Lazio"

4 Settembre 2012

A Stimigliano l’inaugurazione dello ‘Sportello rosa di ascolto’

10 Dicembre 2014

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up