Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Dal 26 aprile ‘Liolà’ all’Auditorium

Last updated: 22/04/2013
By Lazio Eventi
Published: 22 Aprile 2013
Share
5 Min Read
SHARE

L’associazione teatrale “Marionette senza fili” torna finalmente in scena e chiuderà la stagione teatrale del Teatro Auditorium di S. Cesareo con la commedia “Liolà” di Luigi Pirandello, in scena dal 26 aprile al 12 maggio (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18), con la regia di Claudio Tagliocozzo, che ne interpreta anche il protagonista.

Liolà è stata scritta nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale, in un momento molto doloroso per la vita dell’autore: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre più frequenti crisi della sua malattia mentale. L’opera invece, nonostante questa angosciosa condizione della vita dell’autore, è molto giocosa ed allegra, quasi spensierata, al punto che l’autore stesso dirà «è così gioconda che non pare opera mia».

La commedia fu messa in scena per la prima volta il 4 novembre 1916 al Teatro Argentina di Roma con la Compagnia di Angelo Musco. Poiché era scritta totalmente in lingua siciliana, all’inizio pubblico e critica avevano molte difficoltà nel comprendere i dialoghi. Questo inconveniente convinse l’autore ad inserire nel testo una traduzione in italiano della commedia. La vicenda ha per protagonista Neli Schillaci, detto Liolà. Nome e soprannome erano già stati attribuiti ad un altro personaggio: Neli Tortorici, nella novella “La mosca”. Liolà è un personaggio spensierato e vagabondo, appassionato di canto e di poesia, sempre in sintonia con il mondo e la natura. La società contadina descritta da Pirandello nella commedia, richiama, per certi versi le tematiche verghiane, quelle caratterizzate dalla brama di possesso per le ricchezze materiali, per la terra, per la ‘roba’.

In questo mondo rurale, piccolo nel suo egoismo e ipocrisia, grandeggia ed agisce da elemento sovvertitore la figura panica di Liolà, un semplice bracciante che, senza alcun interesse per il benessere materiale, vive senza remore la sua sessualità, sconvolgendo allegramente e senza neppure accorgersene, le regole grette e meschine della morigerata società in cui vive. Come in altre opere di Pirandello, proprio colui che appare il colpevole trasgressore delle norme sociali è invece il giusto e generoso riparatore dei torti subiti da chi è stato ingannato: aiutando Mita ad essere riammessa in casa del marito, mettendola incinta quasi per burla, Liolà, seguendo spensieratamente la sua natura, ristabilisce la giustizia. Liolà rappresenta un leggero e simpatico seduttore di altri tempi, anticonformista e refrattario alle regole, ma che si propone come sposo a tutte le fanciulle dalle quali ha avuto figli: da qui nasce una ambiguità che è la chiave di lettura dell’opera, in cui i toni drammatici sono vinti dall’ironia e dall’umorismo di fondo della narrazione.
Non si può perdere l’ultimo appuntamento della stagione dell’associazione “Marionette senza fili” che porta in scena una commedia divertente, con un cast di attori eccellenti, e qualcuno di essi muoverà per l’occasione i suoi primi passi sul palcoscenico. Un’occasione per dedicarsi alla cultura e alla madre delle arti, il teatro, supportando chi lo fa con passione, impegno e dedizione per emozionare il pubblico, oltre loro stessi.

 

PREZZI BIGLIETTI:
• INTERO = € 12,00
• RIDOTTO = € 8,00
• GRATUITO= UNDER 5
CAST:

LIOLA’: CLAUDIO TAGLIACOZZO
MITA: REGINA ESPOSITO
ZIO SIMONE: ERNESTO COLOSINO
TUZZA: ANGELA PARIOTA
ZIA NINFA: CLAUDIA PIZZI
CARMINA LA MOSCARDINA: CARMEN SORRENTI
ZIA GESA: LUCIA FORNARI
CIUZZA: CATERINA TABOLACCI
LUZZA: SOFIA LORETI
NELA: ANNALISA GIORGI
CALICCHIO: RACHELE MAGNANTI
PALLINO: FLAVIO ESPOSITO
TININO: ALESSANDRO VINCENZI

REGIA: CLAUDIO TAGLIACOZZO

ASSISTENTE REGIA E FONIA/LUCI: ILARIA CICCHINELLI
SCENE: LUANA BORRO
TRUCCO E PARRUCCO: STEFANIA CAU
ATTREZZI: MARA MERCURIO
MACCHINISTA: MARIO DE GIROLAMO
GRAFICA: EDUARDO HENRIQUE BERTUCI
COSTUMI: ALESSANDRA INGRETOLLI – MARIALISA BIANCHINI – LETIZIA ROSSI – CHIARA CALICCHIA – EMERALDA LEACCHE

INFO E PRENOTAZIONI al 338.25.23.004

 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro
Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Sorgenti di Santa Susanna
Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Squirrels Park Terminillo
Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi.Indice dei contenutiStoria del...

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore della Sabina, si trova un...

Museo di Configno
Nel cuore dell’Appennino laziale, nella frazione di Configno, a pochi chilometri da Amatrice, sorge il Museo delle Arti e...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Anna Mazzamauro
    Anna Mazzamauro
    11.07.2025 | Ariccia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    11.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    GIALLO come il SOLE_ Emozioni di luce
    GIALLO come il SOLE_ Emozioni di luce
    5.07.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Estate in Arte
    Estate in Arte
    28.06.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Ahora y para siempre hero
    Ahora y para siempre hero
    15.05.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Notizie dal Lazio

Ossigeno – 6 milioni di alberi per un Lazio più green

15 Aprile 2022

Mercatino del Ri-Uso, a Contigliano tre nuovi appuntamenti

18 Febbraio 2016
Notizie dal Lazio

Riuscirà Sarri a inserire la Lazio nella Top Four della Serie A?

25 Maggio 2022
logo wwf
Comunicati Stampa

Domenica 2 ottobre nelle Oasi WWF

23 Maggio 2017

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up