Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Ecoffeio 2012: verso un futuro sostenibile

Last updated: 25/07/2012
By Lazio Eventi
Published: 25 Luglio 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Si svolgerà domenica 29 luglio a partire dalle ore 16:00 la terza edizione della manifestazione Ecoffeio, promossa dal comitato promozionale di Offeio, piccola frazione del Comune di Petrella Salto. Vista l’esperienza positiva degli anni precedenti che ha visto il contributo delle associazioni Postribù e Legambiente Centro Italia, abbiamo voluto riproporre all’attenzione delle Amministrazioni locali come la nostra comunità si prepara da tempo, attraverso la pratica di azioni sostenibili, a diventare indipendente e a “prendere le distanze” da un’economia e un modello di sviluppo selvaggio che oramai ci sta distruggendo, dicono gli organizzatori.

Le città di transizione (“transition towns”) sono per noi da esempio e obiettivo perseguibile per vivere meglio e riconvertire l’attuale modello di sviluppo, e al tempo stesso una speranza per ridare un futuro migliore al nostro territorio.

La popolazione di Offeio infatti, aggiungono Postribù e Legambiente Centro Italia, «attraverso progetti e proposte, ha dimostrato fattivamente come un’altra economia sia possibile. L’esperienza degli ultimi anni, partita dalla sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti e sulla raccolta differenziata in cui abbiamo raggiunto facilmente eccellenti risultati, ci ha spinti ad andare oltre e, rafforzata dalla collaborazione di tutti, ci ha portati ad estendere le azioni sostenibili all’organizzazione di tutte le nostre altre manifestazioni, a partire dalla sagra locale che ha rappresentato la 1° Ecosagra della Provincia di Rieti, alla coltivazione di orti biologici e all’allevamento rispettoso dei cicli naturali, alla distribuzione di acqua alla spina. L’obiettivo a lungo termine è quello di un’autosufficienza a 360°, obiettivo per certi versi arduo ma non così irraggiungibile».

Se una comunità piccola come la nostra riesce a perseguire le proprie idee a piccoli passi e con tenacia, ed è già autosufficiente dal punto di vista alimentare (dall’orto alla cucina a km zero) e promotrice di un turismo sostenibile a cui il nostro territorio è votato per le sue peculiarità, si possono raggiungere grandi risultati ed estendere questa esperienza a tutto il territorio della provincia per far sì che un’economia verde e solidale diventi motore di sviluppo e di rinascita per i nostri borghi.

Con questo spirito proponiamo, proseguono le due associazioni, a chi vorrà venirci a trovare, un pomeriggio di svago ma anche di riflessione, in un clima di familiarità e convivialità tipico degli abitanti di Offeio, nell’alternarsi di laboratori didattici come l’autoproduzione di cosmetici naturali, a cura dell’associazione Postribù, o il laboratorio di tintura con l’antica pianta del guado, a cura della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, e di spazi per la cucina “di gruppo” dove chiunque potrà cimentarsi con farina e mattarello nella preparazione di antiche tradizioni culinarie.

Per tutto il pomeriggio saranno presenti numerosi stand espositivi, oltre alla possibilità di visitare un’azienda agricola locale facendo esperienza diretta sui processi e le modalità di coltivazione e allevamento. Fino alla sera saranno aperti punti espositivi di mostre fotografiche e artigianato artistico, accompagnati da un percorso gastronomico-didattico, che accompagnerà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi di un antico borgo medievale, poco conosciuto tra le perle del Cicolano.

 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”, un'area nel comune...

Museo dell’Energia di Ripi

museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico insieme, un luogo ideale per...

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena, in provincia di Frosinone, nel...

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

Un viaggio nel tempo tra gli antichi mestieri e la cultura dell’olio Situato nel cuore di Pastena, pittoresco borgo...

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa 100 mq dedicati alla Ferrovia...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra del Marrone di Latera

    Sagra del Marrone di Latera
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Latera
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra del Marrone di Latera

    Sagra del Marrone di Latera
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Latera
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

L’arte dell’Azerbaigian al MAXXI di Roma

4 Marzo 2013

Opening No men at work

20 Ottobre 2012

Sagre nel Lazio, dal 17 al 19 agosto 2012

17 Agosto 2012

Gaeta Grandi Eventi

4 Febbraio 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up