Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Sperlonga, arriva "Cantanapoli"

Last updated: 17/08/2012
By Lazio Eventi
Published: 17 Agosto 2012
Share
5 Min Read
SHARE

Il Faro on line – Con il Patrocinio dell’Assessorato al Turismo del comune di Sperlonga e di “Sperlonga Turismo”, delegato agli eventi Fernando D’Arcangelo, direttore artistico Annalisa Radice. Giò Di Sarno ed i suoi alla fine possono dirlo forte: “è stato un successo!”. Dopo avere girato teatri ed anfiteatri, ospitate tv e piazze, tornano nel Lazio. L’appuntamento per il grande pubblico è per sabato prossimo 18 agosto 2012 in piazza Fontana a Sperlonga.  

L’arte del palcoscenico con il brio di una compagnia che è riuscita a farsi largo nel giro di qualche anno sulle scene artistico-musicali. Dalla “lavandaia” – sciantosa – Ninì Tirabusciò / Di Sarno che appare silenziosa in scena al potente tenore Alessandro Fortunato ed al trionfatore di festival canori internazionali Nunzio Milo il risultato è stato premiato. 

Il Novecento, che rivive tra balli, canti, scene e costumi (ben 180 a firma di Giuseppe Tramontano) rende omaggio alla tradizione che porta i nomi di Viviani, E.A.Mario, Salvatore Di Giacomo, Roberto Murolo, Renato Carosone e altri.

“Viento ‘e mare” (Vento del Mare) è il solo pezzo inedito, scritto dalla Di Sarno, perno indiscusso nelle due ore di spettacolo nel quale si misura in ruoli diversi, ora sciantosa, poi popolana, dalle lacrime per bombardamenti e miseria, guerre e immigrazione alla gioia per lo sbarco degli americani. 

La leggerezza di balli e colori con la potenza canora dei tre protagonisti che riescono a fondersi in un “unicum” forte e gradevole tras portano gli spettatori in un’atmosfera magica. 

E non c’è storia per Napoli se non c’è il drammaturgo Eduardo De Filippo, a lui l’omaggio più forte di Giò Di Sarno quando guardando il pubblico mentre si avvolge le spalle con lo scialle recita lo struggente monologo de “E figli so’ figl”  tratto da Filumena  Marturano.  Il dono eduardiano alla maternità universale.Da Napoli a Roma, dai baci alle bombe, dai vicoli alle borgate, per fare l’inchino artistico ad un’altra grande della canzone: Gabriella Ferri e…con tanto di frac e bombetta.  
Al tenore Alessandro Fortunato sono affidati i brani di grande potenza vocale compreso lo straordinario “Caruso” di Dalla. Nunzio Milo trova spazio in canzoni romantiche di grandi estensioni vocale e duetti di avanspettacolo con la protagonista in scena, tra questi la simpatica rivisitazione della poesia di Eduardo “’O’rraù” (il ragù).

I tre interpreti sono affiancati sul palco da 11 ballerini guidati da Stefano Vagnoli. Professionisti impegnati sui palchi d’Europa: Matteo Tugnoli, Danilo Grano, Rocco Greco, Pino Vela, Raffaella Raimondo, Benedetta Nesbitt, Fabiola Aceto, Irene Preiato, Martina Diadovich, i piccoli e promettenti Alessandro e Beatrice Mazzoni. 

Giò Di Sarno nasce a Ottaviano (Napoli) ma vive a Roma da oltre vent’anni. Qui è nata la “stella” che è oggi: cantante, cantautrice, interprete, attrice e prossimamente scrittrice in quanto darà alle stampe il suo primo lavoro editoriale. Ha collaborato con Little Tony, Lando Fiorini,  Rocky Roberts accompagnandoli in numerosi concerti in giro per l’Italia. Il primo spettacolo da solista è “Cocktail”, che porta in due tournée e sulla nave da crociera “Achille Lauro”. L’incontro con il maestro e  compositore Enrico Di Napoli, fa scoprire la sua vena “ cantautrice” che segna una svolta nella sua carriera. Il primo risultato è la scanzonata “Mattinata blues”, di struggente attualità. Il successo arriva con l’hit “Maracaibo” tra i video più visti anche sul canale youtube. Nasce “Spagnapoli”, mix di classici della grande tradizione partenopea.

Alla musica si aggiunge il teatro, con la trascinante “Le Mantellate” in cui si esibisce in un  testo di Giorgio Strehler, in seguito si distingue per l’interpretazione di “Filomena Marturano” e firma “Viento ‘e mare”. Dallo scorso anno porta in giro per l’Italia il musical “Cantanapoli” che è stato anche in cartellone a “Il Sistina” e portato con successo al teatro della Quercia del Tasso. Nell’ottobre scorso “Cantanpoli” è stato rappresentato anche al Parco della Musica di Roma con l’incasso devoluto all’Associazione “Davide Ciavattini” che dà ospitalità alle famiglie dei bambini leucemici in cura all’ospedale “Bambino Gesù” di Roma. La tournée tocca Germania, Canada e Spagna con esibizioni nei teatri di Toronto,  Montreal, Madrid, Siviglia e Granada  Tra qualche mese parte col tour “Risatissima” al fianco di Gianfranco D’Angelo e Aldo Ralli.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Isola Bisentina
Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto origine il Lago di Bolsena....

Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti dell’antica città romana di Ferento....

Calcata
Calcata è un comune in provincia di Viterbo, e dista dal capoluogo circa 45 km. A pochi chilometri da...

Chiesa di San Pietro a Tuscania
Chiesa di San Pietro, Tuscania
La Chiesa di San Pietro a Tuscania, probabilmente fondata nell'VIII secolo sui resti di un tempio pagano, è un...

Terme dei Papi a Viterbo
terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel Lazio.Queste terme sono conosciute per...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Fai Bei Suoi
    Fai Bei Suoi
    12.07.2025 | Fiumicino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Atmosfere Festival
    Atmosfere Festival
    13.07.2025 | Anguillara Sabazia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Il Mercatino di Bracciano
    Il Mercatino di Bracciano
    13.07.2025 | Bracciano - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Atmosfere Festival
    Atmosfere Festival
    19.07.2025 | Anguillara Sabazia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Fai Bei Suoi
    Fai Bei Suoi
    19.07.2025 | Fiumicino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

“PechaKucha Night” al Teatro D ’Annunzio

6 Novembre 2012
Notizie dal Lazio

Bando pubblico regionale a sostegno dello spettacolo dal vivo

13 Settembre 2017

Ronciglione, il 10 marzo giornata di studio su “I nativi digitali e la cyberpsicologia”

6 Novembre 2012

”Le Vivandiere protagoniste del Risorgimento”, la mostra alla Sala Almadiani

16 Novembre 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up