Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Scatti nel sonno, cosa sono?

Last updated: 28/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 28 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Gli scatti nel sonno sono noti anche come “scatti ipnici” o “mioclonie ipniche“. Questi fenomeni sono comuni e generalmente innocui.

Le mioclonie ipniche (o scosse ipnagogiche) sono contrazioni muscolari involontarie, rapide e spesso intense che si verificano durante la fase iniziale del sonno, tipicamente nella transizione tra veglia e sonno (fase N1 del sonno non-REM). Sono considerate un tipo di mioclono fisiologico, distinto da quelli patologici che caratterizzano condizioni neurologiche come l’epilessia mioclonica o le encefalopatie.

Indice dei contenuti
Caratteristiche clinicheEpidemiologiaFisiopatologiaFattori scatenantiDiagnosi differenzialeQuando preoccuparsi?Rimedi e gestioneConclusioni

Caratteristiche cliniche

  • Onset: inizio della fase di addormentamento
  • Durata: brevissima (frazione di secondo)
  • Frequenza: episodica; più comune nei giovani adulti, ma presente in tutte le età
  • Sintomi associati: sensazione di caduta, sogni vividi, risvegli improvvisi, tachicardia transitoria
  • Disturbo del sonno: solo se frequente o molto intenso (disturbo ipnico isolato)

Epidemiologia

  • Circa il 60-70% degli adulti riferisce occasionali mioclonie ipniche.
  • Non vi è differenza significativa tra sessi.
  • La frequenza tende a diminuire con l’età, ma può aumentare in condizioni di stress o deprivazione di sonno.

Fisiopatologia

La genesi esatta delle mioclonie ipniche non è completamente chiarita, ma esistono diverse ipotesi neurofisiologiche:

  1. Dissonanza neuromuscolare: Durante la transizione al sonno, il sistema nervoso riduce progressivamente il tono muscolare. Questo “rilassamento improvviso” può essere interpretato dal cervello come una perdita di controllo posturale → risposta riflessa mioclonica.
  2. Attività reticolare del tronco encefalico: L’iperattività transitoria del sistema reticolare ascendente può provocare un’attivazione muscolare non sincronizzata.
  3. Interpretazione evolutiva: Alcuni studiosi propongono che si tratti di un riflesso primitivo (come il riflesso di Moro nei neonati), volto ad accertare la stabilità corporea durante l’addormentamento.

Fattori scatenanti

  • Caffeina e sostanze stimolanti
  • Eccessivo esercizio fisico serale
  • Stress psico-fisico
  • Deprivazione di sonno o insonnia cronica
  • Uso di farmaci: antidepressivi SSRI, ansiolitici, corticosteroidi
  • Disturbi neurologici associati (rari): nei casi in cui le mioclonie si presentino anche in veglia, può essere necessaria una valutazione neurologica

Diagnosi differenziale

Le mioclonie ipniche vanno distinte da:

  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Mioclonie notturne periodiche
  • Epilepsie miocloniche
  • Parasonnie (es. sonnambulismo, terrori notturni)

In genere, non è necessario l’esame polisonnografico a meno che i sintomi non siano atipici o invalidanti.

Quando preoccuparsi?

Nella maggior parte dei casi, non sono legati a problemi di salute. Tuttavia, se gli scatti:

  • Sono molto frequenti e disturbano il sonno,
  • Sono accompagnati da dolore o altri sintomi neurologici,
  • Si verificano insieme a movimenti anomali durante il sonno,
    è consigliabile consultare un medico per escludere disturbi come l’epilessia notturna o la sindrome delle gambe senza riposo.

Rimedi e gestione

Le mioclonie ipniche non richiedono trattamento medico se isolate e non disturbano significativamente il sonno. Tuttavia, in caso di fastidio o frequenza elevata, si possono adottare misure comportamentali:

Interventi comportamentali

  • Mantenere una routine regolare del sonno
  • Evitare caffeina e nicotina nelle ore serali
  • Limitare l’attività fisica intensa prima di dormire
  • Ridurre l’esposizione a schermi e luci artificiali
  • Tecniche di rilassamento: meditazione, respirazione profonda, mindfulness

Interventi farmacologici (rari, ultima risorsa)

  • Clonazepam o benzodiazepine a basso dosaggio (solo in casi selezionati, sotto stretta supervisione medica)
  • Melatonina: può aiutare nei disturbi del ritmo circadiano associati

Conclusioni

Le mioclonie ipniche rappresentano un fenomeno fisiologico benigno, comune e spesso legato a stress o stili di vita alterati. La consapevolezza del fenomeno è fondamentale per evitare allarmismi ingiustificati. In assenza di sintomi neurologici concomitanti o disturbi del sonno severi, non sono necessarie indagini o terapie invasive. Un’igiene del sonno ottimale rimane l’approccio più efficace.

Immagine di copertina in concessione da Deposit Photos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

War Museum Gustav Line Garigliano Front
Un viaggio nella memoria sulle rive del GariglianoIndice dei contenutiDove si trovaCosa offre il museoUn punto di osservazione storico...

Grotta delle Fate a Coreno Ausonio
A ridosso del Monte Schiavone si trova un’insolita grotta naturale scavata e modellata a scalpello nella roccia, non facile...

Area Archeologica di Minturno
Area Archeologica Minturno
Il Comprensorio archeologico racchiude, oggi, gran parte dei resti della città-porto. Spicca il maestoso Teatro Romano, costruito verso il...

Minturno
Il comune di Minturno è adagiato sulle propaggini costiere e meridionali dei Monti Aurunci. Le sue spiagge sono bagnate...

Museo della Pietra di Ausonia
Il Museo inaugurato il 2 giugno 2004 ha sede nel Castello medievale di Ausonia. Il Castello fu costruito al...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra degli Stracci Antrodocani
    Sagra degli Stracci Antrodocani
    2.08.2025 - 3.08.2025 | Antrodoco - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Risparmiare Acqua
Ambiente e SalutePrendi nota!

Giornata mondiale dell’Acqua

28 Febbraio 2025
Risparmiare Acqua
Ambiente e Salute

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

9 Novembre 2021
Ambiente e Salute

Vitamine: Micronutrienti Essenziali per la Salute

23 Giugno 2025
Ambiente e Salute

Obbligatoria l’indicazione dell’origine delle carni suine trasformate

11 Luglio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up