Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Vitamina A: Carenze ed Eccessi

Last updated: 12/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 12 Agosto 2025
Share
6 Min Read
SHARE

La vitamina A svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della nostra salute, influenzando diversi aspetti del benessere quotidiano dalla vista al sistema immunitario. Comprendere le sue funzioni e fonti alimentari può aiutare a migliorare la dieta e la qualità di vita.

Funzioni della Vitamina A

La vitamina A, nota come “vitamina della vista”, è un nutriente essenziale con molteplici funzioni:

Indice dei contenuti
  • Funzioni della Vitamina A
  • Fonti Alimentari di Vitamina A
  • Carenza di Vitamina A
  • Eccesso di Vitamina A
  • Quando Integrare la Vitamina A
  • Vista: Cruciale per la formazione della rodopsina, proteina che aiuta la visione in condizioni di scarsa illuminazione. La sua carenza può causare cecità notturna.
  • Ossa e denti: Contribuisce al loro sviluppo e rafforzamento.
  • Riproduzione: L’acido retinoico influenza l’espressione genica e la sintesi degli ormoni sessuali.
  • Sistema immunitario: Migliora la risposta immunitaria e rafforza le barriere epiteliali.
  • Pelle e mucose: Mantiene l’integrità e la funzionalità della pelle e delle mucose respiratorie e digestive.
  • Proprietà antiossidanti: Contrasta i radicali liberi che possono danneggiare le cellule.

La vitamina A è quindi un nutriente versatile che supporta vari aspetti della salute, dal mantenimento della vista alla protezione contro le infezioni.

Fonti Alimentari di Vitamina A

Le fonti di vitamina A si dividono in due categorie:

  1. Origine animale: Fegato, uova e burro forniscono vitamina A pronta all’uso.
  2. Fonti vegetali: Albicocche, carote, angurie e pomodori contengono carotenoidi, precursori della vitamina A.

La cottura moderata delle verdure, specialmente con un po’ di grasso, facilita la conversione dei carotenoidi in vitamina A. Tuttavia, una cottura eccessiva può ridurne l’efficacia nutritiva.

Un’alimentazione varia che includa sia fonti animali che vegetali può garantire un adeguato apporto di vitamina A. Ricordate: i vegetali di colore giallo, arancione e rosso sono particolarmente ricchi di carotenoidi!

Carenza di Vitamina A

La carenza di vitamina A può causare diversi problemi di salute:

  • Cecità notturna: Difficoltà nella visione in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Problemi epiteliali: Pelle e mucose disidratate, vulnerabili alle infezioni.
  • Indebolimento del sistema immunitario: Maggiore suscettibilità alle malattie.
  • Rallentamento della crescita nei bambini.

Le cause principali sono legate a una dieta povera di alimenti ricchi di vitamina A, spesso in aree con accesso limitato a tali risorse. La carenza è particolarmente comune in alcune regioni dell’Asia meridionale e orientale, dove il riso, povero di vitamina A, è l’alimento principale.

“La carenza di vitamina A è una causa comune di cecità nei Paesi con tassi elevati di insicurezza alimentare.”

L’integrazione di vitamina A nella dieta, attraverso fonti naturali o integratori, può risolvere questi problemi e migliorare la salute generale.

Eccesso di Vitamina A

L’eccesso di vitamina A, o ipervitaminosi A, può causare problemi di salute:

  • Intossicazione acuta: Nausea, mal di testa e visione offuscata.
  • Effetti cronici: Secchezza della pelle, alterazioni ossee e malessere generale.

Durante la gravidanza, l’eccesso di vitamina A può avere effetti teratogeni sul feto. Le donne in gravidanza devono essere caute nell’assunzione di integratori di vitamina A, consultando sempre un medico.

È importante mantenere un equilibrio nell’assunzione di vitamina A, evitando integrazioni non necessarie e bilanciando le fonti alimentari per ottenere i benefici senza incorrere nei rischi dell’eccesso.

Quando Integrare la Vitamina A

L’integrazione di vitamina A è necessaria in specifiche situazioni:

  1. Carenza alimentare: In regioni dove gli alimenti ricchi di vitamina A sono scarsi.
  2. Malassorbimento: In caso di condizioni gastrointestinali o disfunzioni epatiche che ostacolano l’assorbimento dei nutrienti.

Le dosi raccomandate devono essere determinate da un medico o un nutrizionista, considerando le esigenze individuali. L’integrazione non deve essere intrapresa senza una reale necessità e una guida professionale.

L’obiettivo è garantire un apporto adeguato di vitamina A per sostenere la salute, evitando sia la carenza che l’eccesso. In Italia, il fabbisogno giornaliero di vitamina A viene generalmente garantito attraverso una dieta equilibrata.

La vitamina A è essenziale per il benessere generale. Mantenere un equilibrio adeguato nella sua assunzione può influenzare positivamente la salute, ottimizzando le funzioni del corpo. Una dieta varia e bilanciata, ricca di frutta e verdura colorata, è la chiave per garantire un apporto ottimale di questa importante vitamina.

  1. Institute of Medicine. Dietary Reference Intakes for Vitamin A, Vitamin K, Arsenic, Boron, Chromium, Copper, Iodine, Iron, Manganese, Molybdenum, Nickel, Silicon, Vanadium, and Zinc. Washington, DC: National Academy Press; 2001.
  2. World Health Organization. Global prevalence of vitamin A deficiency in populations at risk 1995-2005. WHO Global Database on Vitamin A Deficiency. Geneva: World Health Organization; 2009.
  3. Ross AC. Vitamin A and carotenoids. In: Shils ME, Shike M, Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, eds. Modern Nutrition in Health and Disease. 10th ed. Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins; 2006:351-375.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Cascata delle Vallocchie

La Cascata delle Vallocchie si trova nel cuore verde della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia in provincia...

Sul lago del Turano arriva THIORA

Dal 31 luglio 2025 è possibile vivere un’esperienza indimenticabile sul Lago del Turano a bordo del battello elettrico THIORA. Un’escursione unica e impedibile all’insegna...

Castello di Rocca Sinibalda

Castello di Rocca Sinibalda
Il castello di Rocca Sinibalda nasce come fortezza militare tra il IX e l'XI secolo ed è uno dei...

Grotte di Val dè Varri

Le Grotte di Val Dè Varri sono uno dei principali inghiottitoi dei monti Carseolani. Nel territorio di Pescorocchiano si sviluppa per oltre...

Lago di Rascino

Un altopiano d’acqua e silenzio nel cuore dell’Appennino laziale Sospeso a mille metri d’altitudine, nel cuore dei Monti Carseolani,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Visita al Palazzo della Farnesina

    Visita al Palazzo della Farnesina
    28.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Tor Bella Monk

    Tor Bella Monk
    28.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Presentazione Libro: “La Resistenza sui Monti Lepini”

    Presentazione Libro: “La Resistenza sui Monti Lepini”
    28.11.2025 | Rocca Massima
    Arte e Cultura nel Lazio


    Salotto Dantesco Sogni e Incubi

    Salotto Dantesco Sogni e Incubi
    28.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La mafia non è musica

    La mafia non è musica
    28.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e SalutePrendi nota!

Etichetta energetica: guida alla lettura

21 Agosto 2025
Curiosità gatto
Ambiente e Salute

La regola 3/3/3 per i Gatti: come aiutarli ad ambientarsi

7 Maggio 2025
Ambiente e Salute

I vantaggi di avere una casa green

8 Agosto 2023
Ambiente e Salute

La Vitamina B12

30 Luglio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up