Cos’è l’etichetta energetica?
L’etichetta energetica è un’informazione standardizzata sugli elettrodomestici. Introdotta nel 1995, ha subito modifiche nel tempo. Attualmente utilizza una scala da A a G, dove A indica la massima efficienza e G la minima.
L’etichetta mostra:
- Nome del produttore
- Consumo energetico in kWh
- Rumorosità
- Altre caratteristiche tecniche
Per elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, una classe energetica elevata si traduce in bollette più basse.
Dal 1° marzo 2021, una nuova norma europea ha semplificato l’etichettatura energetica. Un’aggiunta interessante è il QR Code, che collega l’utente a una banca dati europea con informazioni dettagliate sui prodotti.
Dal 2025, anche smartphone e tablet avranno un sistema di etichettatura, mirando a ridurre i rifiuti elettronici e promuovere dispositivi più duraturi.
Come leggere la nuova etichetta energetica
La nuova etichetta energetica presenta una grafica chiara con una scala di efficienza da A a G. Frecce di lunghezza e colore diversi, dal verde al rosso, indicano la classe energetica. Il consumo energetico è specificato in kWh, variando in base al tipo di prodotto.
Il QR Code sull’etichetta permette di accedere a informazioni dettagliate attraverso la banca dati europea EPREL. I pittogrammi nella parte bassa dell’etichetta forniscono ulteriori informazioni come:
- Rumorosità
- Consumo d’acqua
- Capacità di carico
Questa nuova etichetta non solo semplifica la scelta, ma promuove anche un approccio più sostenibile all’acquisto di elettrodomestici.
Differenze tra vecchia e nuova etichetta energetica
Il nuovo sistema di classificazione energetica sostituisce i simboli ‘+’ con una scala da A a G più intuitiva. Questo cambiamento mira a ridurre la confusione e a stabilire standard più ambiziosi per i produttori.
La nuova etichetta introduce parametri più precisi nei consumi energetici, come il consumo per 100 cicli nei dispositivi di lavaggio. Questo offre ai consumatori una visione più realistica dei costi energetici a lungo termine.
Vecchia etichetta | Nuova etichetta |
---|---|
A+++ | B o C |
A++ | D o E |
A+ | F |
A | G |
Il passaggio al nuovo sistema non è solo un cambio di lettere, ma un miglioramento che facilita il confronto tra prodotti e promuove scelte d’acquisto più consapevoli ed ecologiche.

Importanza della classificazione energetica
La classificazione energetica influenza consumatori, mercato e ambiente. Scegliere dispositivi con maggiore efficienza energetica porta a risparmi significativi sulle bollette e riduce i rifiuti elettronici.
L’etichettatura energetica stimola l’innovazione tecnologica, spingendo i produttori a sviluppare prodotti più efficienti. Questo processo favorisce l’avanzamento tecnologico e soluzioni più sostenibili.
“La trasparenza offerta dalle nuove etichette energetiche incoraggia i consumatori a fare scelte più informate. Questa consapevolezza influenza le strategie aziendali, promuovendo un’industria più attenta all’efficienza e alla sostenibilità.”
La classificazione energetica guida i comportamenti di consumo, promuove la sostenibilità e incentiva un’industria più verde. Attraverso scelte quotidiane, contribuisce a costruire un futuro più eco-sostenibile.
- European Commission. Energy efficient products. 2021.
- International Energy Agency. Energy efficiency 2020. OECD Publishing; 2020.
- Bertoldi P, Atanasiu B. Electricity consumption and efficiency trends in European Union. European Commission Joint Research Centre; 2019.