8-11 MAGGIO | Emozioni, musica, cucina e tanta energia!
4 GIORNI di pura magia: 8 MAGGIO – grande apertura
Spettacoli , musica live , aperitivi e musica sotto le stelle
Come ogni anno festeggiamo il raccolto del carciofo ORTANO con i migliori ristoratori di Orte che interpretano il carciofo tra tradizione ed innovazione.
Chiudiamo i festeggiamenti a maggio con un Festival in cui celebriamo la stagione conclusa con Stand Gastronomico e tanto altro…
Dove? ORTE parcheggio Molegnano
Ingresso libero
Il carciofo nelle campagne laziali è conosciuto sin da epoca romana, probabilmente già dagli etruschi. Nei tempi moderni la coltivazione è praticata nel territorio ortano che è caratterizzato dalla orografia della Media Valle del Tevere, che corre sul limite tra i terreni vulcanici ad Ovest, verso i monti Cimini e i terreni calcarei ad Est verso l’Appennino Umbro.
In questa zona, le antichissime attività vulcaniche combinate con l’azione erosiva e alluvionale del fiume Tevere, hanno generato terreni morbidi e fertili che hanno determinato lo sviluppo agricolo e la formazione di insediamenti umani sugli speroni tufacei fin dall’antichità. Il clima mite di transizione fra quello mediterraneo, caldo e asciutto, e quello continentale appenninico, più umido e freddo, ha senz’altro favorito le condizioni ideali alla coltivazione del carciofo e più in generale di piante orticole da cui alcuni ritengono derivi l’origine del nome della città.
