Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Cisterna di Latina – Giornate Fai

Last updated: 05/10/2023
By Lazio Eventi
Published: 14 Ottobre 2023
Share
3 Min Read
SHARE

PALAZZO CAETANI

Palazzo Caetani, attualmente sede del Municipio, fu costruito dal duca Bonifacio Caetani nel 1560 ed ingloba la rocca dei Frangipane (ancora visibili il pozzo romano e la torre quadrata), e sorge all’estremità e nel punto più elevato dell’antico borgo, per il quale costituiva un confine difensivo e offriva l’ingresso attraverso l’arco detto Porta Agrippina. I lavori furono diretti dall’architetto Francesco da Volterra. I Caetani stabilirono qui la loro residenza principale per il dominio sui loro latifondi nelle paludi pontine, facendo abbellire le ampie sale a volta da vari artisti come i fratelli Federico e Taddeo Zuccari, Girolamo Siciolante e Stefano Duperac. L’edificio, mutilato dell’esatta metà dai bombardamenti bellici del 1944, comprende 2 torri e un cortile interno porticato. Dalla corte interna, lungo una scala elicoidale, si giunge a un complesso di ampie grotte, cave e cunicoli sotterranei fino a 15 metri che si snodano sotto il Palazzo e il centro storico.
Durante le GFP sarà possibile visitare l’intero Palazzo, ammirare gli affreschi rappresentanti i possedimenti dei Caetani e le grotte, sfruttate in parte come cantine dagli stessi Caetani.

Indirizzo: Piazza XIX Marzo, CISTERNA DI LATINA, LT

Orario:
Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 15:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 15:30)

TRES TABERNAE

Sorge, lungo la via Appia in località “Piscina di Zaino” a Sud Est di Cisterna di Latina, l’antica mansio di Tres Tabernae risalente al I sec. a. C. e attiva come sede vescovile fino al IX sec. d.C. Il Bene normalmente non è visitabile poiché la Soprintendenza ancora non ha terminato tutti gli scavi e i relativi studi. Inoltre fino ad ora solo le evidenze del periodo romano sono state trovate, mancando del tutto quelle del successivo periodo cristiano. Soggetta per anni ai furti dei trafficanti di opere d’arte, oggi da quel che resta possiamo cogliere la bellezza e l’eleganza della civiltà romana. Mancando quasi del tutto gli alzati, è nei pavimenti che risplende tale fenomeno: sorprendente è la quantità di mosaici di molte tipologie differenti: in bianco e nero a tessere minute con nastri e diversi tipi di uccelli; mosaici ad arabesco con 6 riquadri centrali con viticci, maschere, elementi cruciformi; mosaici con elementi floreali, losanghe, figure e scene di caccia. Forse gli emblemata sono tra i ritrovamenti più affascinanti: la loro straordinaria perizia tecnica si rivolge al gusto sofisticato di alcuni frequentatori del luogo abituati a un tenore di vita affatto modesto.

Indirizzo: Via Appia – km 58,100, CISTERNA DI LATINA, LT

Orario:
Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

TORRECCHIA VECCHIA


Cisterna di Latina - Giornate Fai

Quando

14.10.2023 - 15.10.2023    
09:30 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Cisterna di Latina

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Cappella dell’Annunziata a Cori
La Cappella dell'Annunziata a Cori è uno splendido esempio di architettura e arte barocca.

Distanza: 8,79 km


Il Giardino di Ninfa
Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 10,37 km


Antica Città di Norba
Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 11,34 km


Lago di Giulianello
Lago di Giulianello
Il lago di Giulianello, chiamato anche "Lago La Torre" è il terzo lago vulcanico...

Distanza: 11,38 km


Museo del Cioccolato di Norma
Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 11,84 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Manifestazione "Contro le nocività ambientali"
    Manifestazione "Contro le nocività ambientali"
    24.05.2025 | Albano Laziale - Varie
    Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina
    Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina
    8.05.2025 - 24.05.2025 | Latina - Arte e Cultura nel Lazio
    Le terre dei Conti
    Le terre dei Conti
    24.05.2025 | Colleferro - Arte e Cultura nel Lazio
    Da Wagner/Liszt alla contemporaneità
    Da Wagner/Liszt alla contemporaneità
    25.05.2025 | Velletri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    CORRISPONDENZE
    CORRISPONDENZE
    25.05.2025 | Genzano di Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo Cesari

7 Ottobre 2021

Giornate FAI di Primavera – Labro

17 Marzo 2022

Cassino – Giornate Fai

11 Ottobre 2024

Fiumicino – Giornate Fai

5 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up