Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Casperia – Giornate FAI

Last updated: 11/10/2024
By Lazio Eventi
Published: 12 Ottobre 2024
Share
3 Min Read
SHARE

PARANZANO. LA CHIESA TRA I RUDERI DELLA VILLA ROMANA

Sulla strada che da Cantalupo va a Casperia, poco prima di arrivare a Monte Fiolo, c’è una chiesa e intorno ad essa un gruppo di case. La chiesa è la Madonna della Neve e Paranzano è il nome del luogo. Il tutto sorge sul tracciato di un’antica strada romana e tanti sono i ruderi e i resti di duemila anni fa sparsi tutto intorno. La stessa chiesa è stata costruita sulle rovine di quella che dovette essere ai suoi tempi una villa assai importante nel territorio sabino.

Sull’origine della Madonna della Neve (detta anche Santa Maria delle Grazie a seguito di un miracolo avvenuto nel 1647: a una fanciulla apparve la Vergine assicurandole che Casperia sarebbe stata risparmiata dalla peste) non si hanno notizie certe fino al 1580, quando venne restaurata una prima volta. La costruzione vera e propria deve risalire alla seconda metà del XIV secolo (non è infatti citata in un registro del 1343). Nel 1652 venne di nuovo restaurata e ampliata. All’interno ha due altari: in quello del presbiterio sono raffigurati una serie di santi e la Madonna con il Bambino, opere del tardo Cinquecento. Nell’altare di fronte all’ingresso c’è un affresco seicentesco con S. Antonio Abate.

Il culto della Madonna della Neve nasce con il miracolo della nevicata nell’agosto del 352 che indicò al papa Liberio dove costruire la chiesa di S. Maria Maggiore a Roma. Ma la Madonna della Neve ha avuto molta fortuna nella devozione popolare – sono oltre 150 in tutta Italia le chiese con questa dedicazione – e ci ricorda quanto il ruolo della neve, soprattutto in ambito contadino, venisse ritenuto fondamentale, anche per il suo valore come risorsa idrica e per la salute del suolo. Così come non va trascurata l’importanza anche economica delle neviere, della neve e del suo commercio, a partire dal Medioevo fino all’inizio del secolo scorso. Opportunamente raccolta e pressata in apposite “buche” – le neviere, appunto – diveniva ghiaccio che veniva poi portato a mezzo di carri a Roma e lì venduto in primo luogo per la conservazione dei cibi.

Indirizzo:
Paranzano e la sua chiesa si trovano lungo la strada che unisce Cantalupo in Sabina e Casperia, a circa due chilometri da Casperia

Orario:
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00). Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 30 persone
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00). Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 30 persone


Casperia - Giornate FAI

Quando

12.10.2024 - 13.10.2024    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Paranzano - Casperia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Roseto Vacunae Rosae
Roseto Vacunae Rosae
A Roccantica, presso la Tenuta la Tacita, si scopre un meraviglioso giardino tematico di...

Distanza: 1,58 km


Palazzo Forani
A Casperia, piccolo paese medievale nel cuore della Sabina, si nasconde una meravigliosa residenza...

Distanza: 1,95 km


Dolina o Abisso del Revotano
La Dolina del Revotano, conosciuta anche come Abisso del Revotano, è una delle più...

Distanza: 2,99 km


Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità
Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che...

Distanza: 3,44 km


Eremo di San Leonardo di Roccantica
A Roccantica, nel territorio della Sabina, troviamo, disperso tra le montagne, un piccolo eremo...

Distanza: 3,69 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festa della Birra
    Festa della Birra
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Fara in Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra dei Stringozzi
    Sagra dei Stringozzi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Fara in Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    La Notte delle Streghe
    La Notte delle Streghe
    5.07.2025 - 6.07.2025 | Torrita Tiberina - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Festa delle Cantine
    Festa delle Cantine
    12.07.2025 | Torrita Tiberina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Catacombe di Santa Teodora
    Catacombe di Santa Teodora
    13.07.2025 | Rignano Flaminio - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Tomba di Cicerone

27 Febbraio 2023

Mostra dedicata a Carlo Collodi

29 Novembre 2023

Il Muro dei 100

7 Novembre 2023

Alla scoperta della Camera dei Deputati

2 Gennaio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up