Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – MIC

Last updated: 18/03/2022
By Lazio Eventi
Published: 26 Marzo 2022
Share
5 Min Read
SHARE

MINISTERO DELLA CULTURA

La fondazione del 500 del Collegio Romano nell’area del Campo Marzio, è fondamentale per lo sviluppo urbanistico dell’intera zona in quanto si inserisce in un ambiente con una storia molto più remota rispetto all’epoca della sua costruzione, incastrandosi tra testimonianze archeologiche classiche e post classiche. La scelta del sito non fu casuale. Si voleva rimanere in stretta connessione alla vita religiosa, militare, pubblica e politica, ed essendo Campo Marzio da sempre legato alle vicende di Roma, sembrava la scelta più giusta da fare. La zona era soggetta alle inondazioni del Tevere, per questo nel II sec a. C. Pompeo, dando inizio alla sua urbanizzazione, cominciò a pensare ad una possibile soluzione. Fu Augusto che mise in atto il progetto di messa in sicurezza contro incendi ed inondazioni per rendere ancora più grandiosa Roma. Fu sempre grazie a lui che, a seguito della vittoria in Egitto nel 31 a. C., cominciarono le costruzioni monumentali della zona: in primis fece erigere il proprio Mausoleo, successivamente, per grandiosità, il Pantheon intitolato al suo generale ed ammiraglio Agrippa. L’attuale palazzo del Collegio sorge sulle testimonianze medioevali della chiesa di S. Nicolai de Forbitoriis.

Inaugurato il 28 ottobre 1584 sotto il pontificato di Gregorio XIII, dopo essere stato ospitato in diverse sedi, si erge su un intero isolato delimitato a nord da piazza sant’Ignazio e via del Caravita; ad est da via del Collegio Romano; a sud da piazza del Collegio Romano e ad ovest da via di Sant’Ignazio, era stato pensato dal suo fondatore, Ignazio di Loyola, sul modello del Collège du Roi di Parigi (1530), destinato alla formazione teologica e culturale dei gesuiti e dei giovani delle famiglie più importanti dell’epoca. Nel 1581 il primo nucleo del Collegio si rivelò ben presto insufficiente e venne così ampliato grazie ai finanziamenti del Papa che seguì in prima persona i lavori di espansione sulla piazza del Collegio. I lavori iniziarono nel 1582 curati dall’architetto gesuita Padre Giuseppe Valeriano. Fu solo nel 1685 che la vasta costruzione venne portata a compimento con la costruzione della chiesa di S. Ignazio.

Il Collegio Romano, con i suoi prospetti solidi ed infiniti, ha una distribuzione interna semplice e ripetitiva che doveva esternare il rigido metodo di insegnamento dei gesuiti e la via morale e religiosa degli alunni, ma doveva anche essere da fonte progettuale per gli altri collegi da ergersi in tutto il mondo. Le varie materie venivano insegnate gratuitamente ai giovani meritevoli e questo fece del Collegio un vero e proprio centro di sperimentazione accademico-scientifica famoso a livello internazionale. La grandiosa facciata principale, realizzata interamente in mattoni, ad esclusione del basamento e delle cornici di porte e finestre, in travertino, è caratterizzato da un corpo centrale più alto ed emergente rispetto ai laterali. Il blocco centrale presenta grandi portali decorati con rilievi a forma di drago (stemma Boncompagni), finestre a timpano, epigrafe della fondazione, l’orologio che forniva l’ora esatta a tutti gli orologi della città, le due edicole per meridiane e la loggia per la campana. Due grandiose arcate poste sul lato del cortile che funge da controfacciata immettono ad eleganti scaloni con balaustre marmoree.

ORARI

Sabato: 10:00 – 18:30
Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 2O persone dalle ore 10:00 alle ore 17:30

Domenica: 10:00 – 18:30
Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 2O persone dalle ore 10:00 alle ore 17:30

NOTE PER LA VISITA

Non è consentito l’accesso con animali, caschi, zaini, borse ingombranti e passeggini. Presentarsi 15 minuti prima del proprio turno di prenotazione. ATTENZIONE: domenica 27 marzo, ore 8.00 – 14.00 circa, sarà in atto la Maratona di Roma; vi preghiamo di tenerlo in considerazione nella pianificazione di vostri spostamenti per raggiungere questo luogo. La sede del Ministero della Cultura sarà più facilmente raggiungibile dalla sponda est del Tevere, consigliato l’accesso da Piazza Barberini o dal Quirinale, salvo diverse disposizioni in loco. Consigliato l’uso della Metro (fermate Barberini, Termini, Repubblica, Cavour – Metro Colosseo CHIUSA)


Giornate FAI di Primavera - MIC

Quando

26.03.2022 - 27.03.2022    
10:00 - 18:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Roma
Via del Collegio Romano, 27

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

IKONO Roma

Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,22 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno

Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede? Uno straordinario effetto...

Distanza: 0,32 km


Il Pantheon

Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e...

Distanza: 0,32 km


Domus Romane di Palazzo Valentini

Il Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma dal 1873, fu edificato a partire...

Distanza: 0,35 km


Museo della Luce

È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente. Benvenuti nel palazzo storico ricco di...

Distanza: 0,41 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano
    17.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Giornate FAI di Primavera – Poggio San Lorenzo

17 Marzo 2022

Monte Porzio Catone – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Tivoli – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Il Casino del Bel Respiro

7 Ottobre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up