Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Paliano

Last updated: 17/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 25 Marzo 2023
Share
7 Min Read
SHARE

BIBLIOTECA DI S.MARIA DI PUGLIANO

Il convento di S. Maria di Pugliano è posto a cavallo di una amena collina a cinque km da Paliano. I Passionisti vi giunsero nel 1755 e il loro convento fu, fin dalla fondazione, un luogo di formazione: da una parte la vita di contemplazione, dall’altra la cultura per poterla comunicare. La Biblioteca era, quindi, un luogo fondamentale e nacque nel 1765.
Data anche la povertà radicale delle origini, fu costituita lentamente nel tempo e in seguito prese consistenza il corpo del fondo antico, che fu completato solo all’inizio del secolo successivo. Oggi la biblioteca di S. Maria di Pugliano comprende opere sia antiche che moderne: custodisce 33 manoscritti, 15 incunaboli e 2.598 volumi del fondo antico, collocabili cronologicamente tra il 1501 ed il 1830.
Le Giornate FAI saranno un’occasione per svelare un patrimonio librario dal valore inestimabile, sottratto all’usura del tempo conservato gelosamente in un antico luogo di devozione.

Via Santa Maria di Pugliano, PALIANO, FR

Orari
Sabato: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Durata visita: 30 minuti

COLLEGIATA DI S. ANDREA APOSTOLO

Fu costruita nel XVI sec. su committenza dei Colonna e trasformata in pantheon della famiglia dal principe Filippo I. Custodisce numerose opere artistiche, tra cui segnaliamo il pregevole organo a canne Catarinozzi del 1727, la cappella di S. Andrea con balaustra e monumento a Filippo Lorenzo Colonna di Bernardino Ludovisi, e la cappella della Madonna di Zancati, raffigurata in un affresco quattrocentesco rinvenuto l’8 settembre del 1630 nella chiesa del diruto Castello di Zancati, attribuita al pittore Petrus.
Le lunette laterali del lucernario della stessa cappella accolgono due dipinti attribuiti al pittore reatino Vincenzo Manenti (1600-1674). Nel secondo altare della navata destra, è collocata una tela che la tradizione attribuisce al Caravaggio. Si tratta del Noli me tangere, opera di pittore ignoto della metà del XVII sec, forse allievo del Guercino. Degni di nota l’altare dedicato alla Confraternita del Gonfalone e la copertura della navata centrale, di gusto barocco.

Piazza Marcantonio Colonna, PALIANO, FR

Orari
Sabato: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Durata visita: 30 minuti

SARTORIA DELL’ABITO RINASCIMENTALE

Da molti anni la città di Paliano promuove la conoscenza della propria storia attraverso il Palio dell’Assunta e il Corteo, che rievoca due importanti eventi storici: la concessione degli Statuta Terrae Paliani nel 1531 e il Trionfo di Marcantonio Colonna Principe di Paliano dopo la vittoria di Lepanto del 1571.
Nel corteo ben 700 figuranti, accompagnati da musici, sbandieratori e archibugieri, sfilano indossando costumi bellissimi, le cui tecniche di realizzazione vengono tramandate nei laboratori della “Sartoria dell’abito Rinascimentale” ormai divenuto anche un museo dell’abito di Paliano. I costumi di scena dei figuranti del Corteo Storico sono ispirati al ciclo pittorico del 1573-75 affrescato lungo le pareti della sala del Capitano all’interno della fortezza dei Colonna (attuale Casa di reclusione).

Piazza Sandro Pertini, PALIANO, FR

Orari
Sabato: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Durata visita: 30 minuti

PALAZZO COLONNA

Nel 1620 Filippo I Colonna avviò la costruzione del Palazzo di Famiglia. L’edificio fu ampliato negli anni 1664-66 dal figlio di Filippo, il cardinale Gerolamo, con l’aggiunta di un’altra ala fu trasformato in dimora aperta verso la vallata, con un bellissimo cortile porticato nei due lati corti, così come lo vediamo oggi. Gerolamo si avvalse dell’architetto di famiglia, Antonio Del Grande (1625-1671) che utilizzò il peperino, per connotare, anche da un punto di vista cromatico, gli elementi compositivi.
Il Palazzo si è arricchito, negli anni, di opere d’arte e arredi preziosi trasferiti da altri luoghi. Interessante la Sala delle Armi, in cui sono conservati trofei di guerra tolti ai Turchi a Lepanto, armi antiche e ritratti di personaggi vari. Nei saloni del piano nobile, oltre ai dipinti di artisti italiani e spagnoli del XVII e XVIII secolo, si conserva un ritratto di Marcantonio Colonna di Scipione Pulzone e uno di Papa Martino V da ritenersi copia del Pisanello.

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco

Piazza Marcantonio Colonna, PALIANO, FR

Orari
Sabato: 16:00
Domenica: 16:00
Durata visita: 30 minuti

PASSEGGIATA NEGLI ANTICHI RIONI

Passeggiando per Paliano si incontrano edifici e luoghi di pregevole interesse artistico. Gli Apprendisti Ciceroni ci guideranno alla scoperta delle vestigia del suo passato e, attraverso il loro sguardo curioso e la narrazione appassionata, ci daranno una visione completa della città. Paliano è un gioiello incastonato tra i monti Prenestini ed Ernici nato attorno ad una Rocca Militare che per secoli ha sorvegliato l’intera valle del Sacco e la Città di Roma.
Conserva la struttura urbanistica originaria, con le Mura Castellane che circondano il centro storico, con tante porte di accesso che conducono al cuore del paese. Chiese e palazzi nobiliari si affacciano su strade e piazze, ma anche le caratteristiche abitazioni medievali con le murature a tufelli di arenaria. Scopriremo storie, usi e tradizioni che si celano dietro i nomi delle strade, delle piazze e degli slarghi più antichi della città, prendendo spunto dalle targhe in ceramica realizzate dai detenuti della Casa di Reclusione

Centro Storico, PALIANO, FR

Durata visita: 45 minuti


Giornate FAI di Primavera - Paliano

Quando

25.03.2023 - 26.03.2023    
10:00 - 17:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Paliano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il bosco di Paliano
Il Bosco di Paliano è una area boschiva dedicata allo svago nella natura,...

Distanza: 4,14 km


Ninfeo Bramante
Tra i monumenti più affascinanti di Genazzano vi è il “Ninfeo”. Il cosiddetto “Ninfeo...

Distanza: 7,17 km


Magicland
MagicLand, "la Capitale del Divertimento" è il più grande parco divertimenti dell'Italia centromeridionale.

Distanza: 9,02 km


Grotta dell’Arco di Bellegra
grotte arco bellegra
La Grotta dell’Arco di Bellegra è una delle grotte più interessanti e famose della...

Distanza: 9,55 km


Casa Barnekow
Casa Barnekow è una dimora storica di Anagni.Si trova di fronte alla chiesa di...

Distanza: 10,77 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Vino in festa
    Vino in festa
    4.07.2025 | Paliano -
    Tramonto sul monte Autore
    Tramonto sul monte Autore
    5.07.2025 | Subiaco - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Festa in Piazza a Colle San Pietro
    Festa in Piazza a Colle San Pietro
    4.07.2025 - 6.07.2025 | San Cesareo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Cellittata Larianese
    Cellittata Larianese
    3.07.2025 - 6.07.2025 | Lariano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    10.07.2025 | Segni - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Giornate FAI d’Autunno Rieti

13 Ottobre 2020

Tivoli – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Il tempio dei Dioscuri

7 Ottobre 2021

Giornate FAI d’Autunno Contigliano

13 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up