Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Rocca Priora

Last updated: 10/05/2021
By Lazio Eventi
Published: 15 Maggio 2021
Share
4 Min Read
SHARE

Sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 tornano le Giornate Fai di primavera organizzate dal Fondo ambientale italiano, giunte alla 29° edizione.

Dante nel borgo di Rocca Priora

Rocca Priora, con i suoi 768 metri di altitudine, è il paese più alto dei Castelli Romani, una posizione che regala la possibilità di vedere in un solo colpo d’occhio dai monti Prenestini, ai Lepini, dalla valle del Sacco alle meraviglie di Roma e, nelle giornate più limpide,dal Monte Circeo e al litorale di Ardea e Torvajanica. Nel suo territorio sono presenti il Pantano della Doganella, zona umida della Rete Natura 2000, diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea allo scopo di preservare gli habitat naturali e le specie di flora e fauna minacciati dall’estinzione; e la Zona Speciale di Conservazione, denominata Cerquone – Doganella, che vede anche la presenza di un’area boscata originaria del territorio non convertita in castagneto. La sua posizione geografica ha da sempre favorito inverni rigidi che portavano abbondanti nevicate, nasce così l’idea di conservare la neve in pozzi e il successivo e importante commercio della neve con la Capitale.

Rocca Priora è l’antica Corbium, 500 AC, che si erge come sentinella sulla via latina e per la quale sono passati imperatori e legionari romani. Il castello risale all’XI secolo e fu iniziato dalla famiglia dei conti di Tuscolo. Nel 1191 il castello passa sotto il controllo della famiglia degli Annibaldi e poi a quella dei Savelli che lo avranno con alterne vicende fino al 1596.

Il borgo di Rocca Priora sorge attorno al Palazzo Savelli, oggi sede del Municipio. L’antico castello dell’XI secolo, terminato il ruolo di difesa dell’abitato, venne trasformato dai Savelli in un palazzo residenziale. Dal belvedere, proprio nella piazza di fronte al palazzo, si gode una vista ineguagliabile, dai monti Tiburtini fino ai Prenestini. Forte è il legame tra Rocca Priora e il Maestro Mario Benedetto Robazza, pittore e scultore di fama internazionale. Le sue opere sono nei maggiori musei del mondo e a Rocca Priora si trova una sua collezione nel Museo a lui dedicato e tra le vie del centro storico. La sua opera monumentale dedicata all’Inferno di Dante Alighieri si trova nel cortile di Palazzo Giacci.

Nell’anno dedicato alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, faremo una passeggiata alla scoperta della storia di Rocca Priora e dell’Inferno del Maestro Robazza. Partendo dalle vie del borgo antico, dove si trovano le artistiche stazioni in bronzo della Via Crucis e le fontane scolpite, si arriverà sulla terrazza del Museo Benedetto Robazza dove è ospitato il famoso ‘Inferno’ ddel Sommo Poeta un’opera di circa 90 mq in marmo e resina. Qui, immersi nell’Inferno dantesco e affacciati dalla terrazza che dai Monti Prenestini giunge fino alla Capitale, La Setta dei Poeti Estinti declamerà un passo della Divina Commendia.

NOTE PRENOTAZIONE

Contributo suggerito a partire da:

 € 3,00

ORARIO

  • Sabato: 16:00 – 18:00
    Note: Sabato – 3 turni di visita: ore 16, 17, 18 – max 10 persone per turno

Giornate FAI di Primavera - Rocca Priora

Quando

15.05.2021    
16:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 02 467615399
eMail: giornatefai@fondoambiente.it
Web: www.giornatafai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Centro storico - Rocca Priora

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo del Vino

Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un...

Distanza: 4,95 km


Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco...

Distanza: 5,14 km


Museo del giocattolo di Zagarolo

C’è un luogo magico alle porte di Roma dove il tempo sembra essersi fermato,...

Distanza: 7,74 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 8,12 km


Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 8,25 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    ZOO Safari Tour

    ZOO Safari Tour
    5.09.2025 - 10.09.2025 | Marino
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mostra collettiva "Affacciati alla finestra" - Arte argentina contemporanea

    Mostra collettiva "Affacciati alla finestra" - Arte argentina contemporanea
    1.09.2025 - 12.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    SUGGESTIONS

    SUGGESTIONS
    6.09.2025 - 12.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Salotto Dantesco Manipolazioni e Inganni

    Salotto Dantesco Manipolazioni e Inganni
    12.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Pink Floyd Legend in “Live at Ostia Antica”

    Pink Floyd Legend in “Live at Ostia Antica”
    12.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Giornate FAI d’Autunno Fumone

13 Ottobre 2020

Sant’Oreste – Giornate Fai

5 Ottobre 2023

Giornate FAI di Primavera – Caserma “Giorgi”

18 Marzo 2022

Montenero Sabino – Giornate Fai

5 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up