II Edizione della Giostra delle Contrade, rievocazione storica ambientata nell’anno 1526, in uno dei borghi medievali più belli d’Italia, Mazzano Romano, paese nella provincia di Roma immerso nel suggestivo Parco Valle del Treja, a trenta minuti dalla capitale. Le due giornate prevedono sfide ad alta competizione tra le quattro contrade, un corteo storico, la cena che si svolgerà nel cuore del borgo, spettacoli e, a grande richiesta per quest’anno, il Palio degli Arcieri. A conclusione delle tre giornate vi sarà la proclamazione della contrada vincitrice.
La rievocazione storica a cui il corteo fa riferimento è l’acquisto del feudo di Mazzano Romano da parte di Giovanni Battista degli Anguillara. Il 22 Febbraio del 1526, Giovanni Battista dell’Anguillara, del ramo di Capranica, acquista dal monastero di San Gregorio al Celio di Roma, per 22.000 scudi, il castello di Mazzano. Dal momento dell’acquisto, gli Anguillara mettono in pratica tutta la loro abilità nel fortificare e difendere le loro proprietà oltre che riorganizzare la vita politica e sociale del Borgo. Si è scelto di rappresentare questo evento, cioè l’arrivo dei nobili Anguillara a Mazzano, perché si deve proprio a loro il maggior sviluppo del castello sia dal punto di vista urbanistico che da quello socio-economico. Sicuramente la popolazione dovette accogliere con giubilo questa famiglia e sono stati immaginati i festeggiamenti per il loro arrivo portando in corteo i notabili delle quattro contrade più importanti. Durante il governo degli Anguillara, Mazzano raggiunse il massimo dell’espansione fuori le mura e il numero degli abitanti salì ad un migliaio. Giovanni Battista dell’Anguillara con sua moglie Lucrezia Orsini dell’Anguillara e i loro figli Flaminio I e Averso arrivarono molto probabilmente con la loro corte a Mazzano e sicuramente in futuro verrà rappresentato anche questo quadro.
Per tutto il XVI sec. crebbero molte attività commerciali nella piazza fuori le mura detta anche Piazza De Fora.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
VENERDI’ 9 SETTEMBRE 2022
Ore 18:30: Narrazione della vendita del Borgo di Mazzano Romano alla famiglia Anguillara nel 1526 in Piazza Giovanni XXIII.
Ore 19:00: Presentazione delle contrade con sfilata rappresentativa dal Comune alla Chiesa di San Nicola di Bari. Santa Messa e benedizione degli stendardi. Estrazione degli arcieri per il Palio.
SABATO 10 SETTEMBRE
Ore 10:00: Torneo dei giochi antichi dei bambini presso il parcheggio l’Ortaccio nel borgo.
Ore 18:00: Corteo storico per le vie del paese (Piazza Giovanni XXIII-Via Montefalcone-Via Milano-Via Romana-Piazza Umberto I).
Ore 20:00: Apertura stand gastronomici presso parcheggio l’Ortaccio con annessa apertura delle cantine.
DOMENICA 11 SETTEMBRE
Ore 10:00: Torneo dei giochi antichi degli adulti presso il parcheggio dell’Ortaccio.
Ore 15:00: Palio degli Arcieri presso il campo della fontana dell’Orto Biondo.
Ore 21:00: Cerimonia di premiazione della contrada vincitrice presso piazza Umberto I.
INFORMAZIONI
Organizzatore:Contatto:
Telefono: 3408304653 - 3345702589
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato