Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

La Galleria Accademica presenta Anna Fontanella. Il frammento e l’infinito.

Last updated: 10/10/2025
By Utenza Internet
Published: 18 Ottobre 2025
Share
7 Min Read
SHARE

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano, presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti, vicepresidente il dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica, inaugura la mostra dell’Artista Anna Fontanella alla Galleria Accademica d’Arte Contemporanea della Città d’Arte Canale Monterano di Roma in Corso della Repubblica n.50 il 18 ottobre 2024 alle ore 18.00, aperta al pubblico fino al primo novembre 2025 ore 11,00-13,00 con ingresso gratuito.

Anna Fontanella, di origine Campana, si trasferisce a Roma negli anni ‘80, dove frequenta il Corso pittorico quadriennale “Pittura Murales” e ne consegue il titolo, presso la Scuola di Arti Ornamentali, poi il Corso di Ceramista presso l’Istituto CIOFS-FP Lazio e il corso di Ceramica Raku presso ateliers. Partecipa annualmente alla Mostra collettiva “Arte in chiasmo” presso la Galleria Accademica d’Arte Contemporanea, nel 2024 e nel 2025 riceve il Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria al Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco con esposizione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con pubblicazione delle opere con critica in semiotica estetica nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online. Il segno in movimento, la gestualità e il colore rappresentano per l’artista un viaggio metamorfico alla scoperta di Sé. Lavora su diverse superfici in esplorazione delle textures, con aggiunta del materiale di stratificazione cartacea, seguendo i liberi flussi di coscienza dello “Stato di Flow” descritto da Mihaly Csikszentmihalyi in un “totale coinvolgimento in cui il tempo si dissolve e la libertà diventa assoluta”.

Il rituale creativo della Fontanella è un viaggio che principia dallo stato di latenza totipotente del caos primigenio, dalla materia prima e grezza, che giaceva reietta all’ombra obliata alla coscienza, al luogo dell’inconscio, fino al cosmo di un movimento che conduce a un valore nascente e ad un nuovo senso prospettico.

È un percorso di morte e di rinascita, un descensus nella cecità della materia, frammentata e informe, per una reintegrazione del rimosso, per un ascensus di sublimazione, che supera la nigredo del dubbio, dell’assurdità, dell’incoerenza e della contraddizione, nella partecipazione alla ciclicità elementare della natura, eternamente risorgente.

L’alchimia della Fontanella solve e coagula, attraverso l’acqua e attraverso il fuoco, libera e poi condensa nuova vita nel sale, che congiunge in una cosa sola le nature opposte di mercurio e di zolfo. Il sale è la qualità del corporeo, la radice e la quintessenza di tutti i corpi, che dona il sapore e il sapere, la sapienza eterna. La forma del labirinto del viaggio di conoscenza archetipicamente e anatomicamente fonde il plesso solare e il cervello, perché il saggio è colui che assaggia e il sapiente è chi assapora l’essenza delle cose al senso. Il sapore è il principio del sapere, nell’avviluppo che abbraccia l’infinito amore fra materia e spirito.

L’artista traccia il filo d’Arianna che conduce alla propria alterità: è un processo individuativo, d’integrazione d’inconscio e di coscienza. Il vissuto emotivo informe diviene gradualmente modulazione tonica, forza di movimento, segno di messa in forma della conoscenza. È un atto apotropaico, che letteralmente allontana ed esorcizza lo smarrimento labirintico dell’essere nell’elevazione alla visione dedalica, superna e sapienziale, per la nascita di una nuova identità espressiva. L’artista non cerca la cosa, ma l’evento di relazione, il continuum dell’azione, il transito di metamorfosi formale, perché il senso non si possiede, ma è e si dona allo spazio d’incontro.

La visione contemplativa della Fontanella s’inscrive nella dimensione segnica della conoscenza e tuttavia la fugge e circoscrive, superando il linguaggio formale e la sua cecità costitutiva della verità. Il colonnato è un portale, un ingresso nel regno della luce, della rivelazione mistica dell’ineffabile. La soglia di attraversamento è l’uomo stesso che s’innatura nel templum, nello spazio di cielo partecipante della bellezza superna, a trattenere per un istante eterno il flusso dell’impermanenza.

Il collage caleidoscopico e iridato della Fontanella esprime profondamente il senso e il valore dello stare insieme, che deriva dal latino sĕmel, che vuol dire una volta, una volta sola, la prima volta, una volta per sempre e dal sanscrito samâ, che significa lo stesso. L’artista presenta due metà opposte e al contempo inscindibili, poiché della medesima sostanza, che tempo, spazio e accidenti non possono dividere, perché l’uno abita finanche la solitudine dell’altro e non ha visione del mondo se non attraverso un unico e condiviso sguardo interiore.

La condizione che salva dal divenire depauperante del tempo lineare, dall’istante figlio che pasce dell’istante padre, nella distruzione della memoria è il tempo circolare della natura, dell’inarrestabile continuo sussistere eternamente accadente. Il tempo circolare trova la continuità dell’uomo all’uomo e al mondo, nel senso che perpetua nello spazio d’amore fra identità e alterità, perché il molteplice sensibile della totalità stringa in un abbraccio unitario del vivere. Il tempo circolare è un tempo ritornante, che lega ogni passo della vita. È il passaggio ontico dalla libertà d’immaginazione all’immaginazione di libertà.

Nel perdersi e ritrovarsi del rapimento e della creazione, dalla dimensione di finitudine, dal thanatos del frammento, l’artista solleva l’eros della relazione fra le cose, la continuità di senso, l’infinità unitaria della molteplicità dell’essere, che nella meraviglia è conosciuto eternamente da se stesso. (prof.ssa Fulvia Minetti)

Video: https://youtu.be/KUW_FqejnVA


La Galleria Accademica presenta Anna Fontanella. Il frammento e l’infinito.

Quando

18.10.2025 - 1.11.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea
Contatto: Fulvia Minetti
Telefono:
eMail: accademia.poesiarte@gmail.com
Web: www.accademiapoesiarte.com
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Galleria Accademica d'Arte Contemporanea - Canale Monterano
Corso della Repubblica 50

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

L’Antica Città di Monterano

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i...

Distanza: 2,11 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 2,11 km


Bosco di Manziana

Cerchi una fuga dalla città senza allontanarti troppo? Ti portiamo alla scoperta di un...

Distanza: 2,21 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 3,85 km


La Caldara di Manziana

Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 5,36 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival CORRISPONDENZE

    Festival CORRISPONDENZE
    11.10.2025 | Ladispoli
    Arte e Cultura nel Lazio


    Cavalcando la Francigena

    Cavalcando la Francigena
    12.10.2025 | Campagnano di Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    12.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra del Fungo e Mostra del Fungo

    Sagra del Fungo e Mostra del Fungo
    11.10.2025 - 12.10.2025 | Bracciano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Mercatino di Bracciano

    Il Mercatino di Bracciano
    12.10.2025 | Bracciano
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Estate a Bassano Romano

13 Giugno 2025

Il Segno dei Canti

29 Ottobre 2021

Trenino delle Meraviglie

7 Luglio 2023

Mostra collettiva di Fotografia

5 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up