Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Polenta di San Sebastiano

Last updated: 17/01/2025
By Lazio Eventi
Published: 26 Gennaio 2025
Share
3 Min Read
SHARE

Paiolo e mestolo in piazza e la tradizione è servita!

Anche a Villa Santo Stefano, paese dell’entroterra ciociaro, ogni anno a gennaio si celebra la tradizionale “Festa in onore di San Sebastiano”.

La festa di San Sebastiano però, a Villa S. Stefano, è anche conosciuta per la tradizionale “Polentata con salsicce di San Sebastiano “organizzata dalla Pro Loco, la domenica prima o successiva al 20 gennaio con il patrocinio l’Amministrazione Comunale.

Questa tradizione, confusa tra storia e leggenda, risale, secondo i verbali del Consiglio di Comunità, al 1643, ricollocandosi all’antico “SFAMO DEL POPOLO”, perché, vuole la tradizione, che nel giorno della festività di San Sebastiano doveva essere erogato un piatto caldo di polenta alla popolazione.

La pro loco, per coltivare la memoria della cultura contadina ormai quasi perduta, decise di riprendere questa tradizione nel lontano 1975: per l’esattezza il 19 gennaio

Tanti lustri sono passati, ma l’amore e la dedizione dei piatti di una volta non vengono mai a mancare, soprattutto tra chi vuole tramandare le proprie tradizioni come i “santostefanesi”..

Da allora la Sagra della Polenta di San Sebastiano, diventò, col passare degli anni, una costante degli appuntamenti invernali, aprendo come sempre l’anno “festarolo” della piccola comunità santostefanese. La sagra ha una lunga storia durante le quali si sono avvicendati nella sua preparazione alcune generazioni di volontari del paese divenendo anch’essa, come la polenta, patrimonio storico di Villa S. Stefano.

La sagra, giunta alla sua 48esima edizione, si svolgerà presso p.zza C. D. Iorio ed è tradizionalmente il primo appuntamento enogastronomico delle sagre santostefanesi.
L’appuntamento è per domenica 21 gennaio (solo a pranzo). Dalle prime ore del mattino sarà possibile sentire i profumi della tradizione per le strade, dove in antichi paioli di rame le cuoche e i cuochi sotto la supervisione del mastro polentaro, prepareranno il famoso sugo con le salsicce e carne di maiale per condire la prelibata preparazione a base di farina di polenta. Il tutto rigorosamente secondo tradizione e necessariamente fatto a mano, con la dovuta lentezza e attenzione.

La Sagra della Polenta di San Sebastiano è ormai una tradizione nel Comune di Villa santo Stefano, perfetta per un pranzo fuori o per una gita domenicale.

PROGRAMMA
Ore 8,30 – inizio preparativi per la cottura della polenta in antichi paioli di rame secondo la ricetta plurisecolare del “ Mastro Polentaro”
Ore 11,00 – Chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San Sebastiano
Ore 12,30 Benedizione della Polenta, al termine inizio distribuzione fino ad esaurimento pasto


Polenta di San Sebastiano

Quando

26.01.2025    
08:30 - 16:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Proloco
Contatto:
Telefono: 345.2674405 - 348.9197293
eMail: prolocovillasstefano@libero.it
Web: www.prolocovillasantostefano.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

centro - Villa Santo Stefano
TAGGED:San Sebastiano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 9,16 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 10,81 km


Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 11,63 km


Museo dell’Energia di Ripi
museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 13,69 km


Grotte di Pastena
Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 15,12 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    6.07.2025 | Bassiano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Palio del Tributo
    Palio del Tributo
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Priverno - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    13.07.2025 | Carpineto Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Estatissima a Fondi

20 Giugno 2025

Artigiangusto

8 Luglio 2020

Cacio e Pepe Festival

17 Gennaio 2025

Assedio al Castello Farnese

25 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up